![]() | |||||
Autore Gianni Tamino | LE NUOVE TECNICHE DI MODIFICAZIONE |
La dinamica della materia vivente
| |||
Il funzionamento dei geni; Gli attuali OGM; Brevetti e Multinazionali; NBT, cioè i nuovi OGM; La normativa vigente e le sentenze della Corte di Giustizia Europea; Conclusioni.
da Quaderni della decrescita Anno 0 Numero 0/2 Gennaio/Aprile 2024, pp. 71-78 | |||||
Autrice Eugenia Casini Ropa | PROGETTARE I SOGNI: LA SCIENZA E L'ARTE |
Arte e scienza
| |||
Intervento iniziale e finale all'incontro internazionale “Arts, Science et Technologies”, Université de La Rochelle, France, 22, 23, 24 novembre 2000. | |||||
Autore Luigi Lombardi Vallauri | NERA LUCE |
Filosofia della religione e dintorni
| |||
da Luigi Lombardi Vallauri, Nera Luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo, Le Lettere, Firenze 2001 | |||||
![]() | |||||
Autore Moreno Biagioni | SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE |
Diritto all'esistenza
| |||
da Moreno Biagioni, "Se vuoi la pace, prepara la pace", Collana Ahimsa "I Cammini della nonviolenza", Edizione Multimage APS, Firenze, 2023. | |||||
Autore Luciano Nicolini | LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA |
Stili di vita e ricadute sulla salute
| |||
Seconda lezione di Luciano Nicolini per l'Università Statale di Milano. Anno accademico 2019-20. | |||||
AA.VV. Firmatari del MANIFESTO | MANIFESTO DELLA SALUTE MENTALE La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia |
Il prendersi cura
| |||
Inviato da Loredana Betti | Dichiarazione condivisa da vari operatori della salute mentale, privata e pubblica, a difesa della salute mentale di comunità e del sistema delle cure nel Servizio Sanitario Nazionale. | ||||
Autrice spazia | LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA Ricerche e proposte al femminile per la città |
La differenza di genere
| |||
Inviato da Tamara Alderighi | . Il pianeta urbano Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.
. La seconda metà del cielo Specificità femminile per una città per tutti.
. L’associazione spazia Proposte al femminile per la città.
. Le aree d’intervento Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana
. L’Osservatorio sulla città Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.
Documento propositivo elaborato dall'Associazione spazia nel 1992, all'inizio della sua attività, interrotta ben presto per gravi fattori contingenti. | ||||
Autore Edoardo Malagigi | L'ARTE INTERROGA Opere e biografia dell'autore |
D'arte
| |||
Inviato da Tamara Alderighi | |||||
![]() | |||||
Autrice Eugenia Casini Ropa | FRANÇOIS DELSARTE |
Movimento ed espressione
| |||
Sintesi della vicenda biografica e magistrale di F. D., maestro di canto e di recitazione francese dell’Ottocento, che elaborò una onnicomprensiva teoria dell’espressione umana, diffusasi per vie impensate nel mondo occidentale e rivelatrice delle potenzialità espressive del corpo.
PER APPROFONDIRE: E. Randi e S. Brunetti (a cura di), “I movimenti dell’anima. François Delsarte fra teatro e danza”, Atti del Convegno, Edizioni di Pagina, Bari 2013.
Articolo pubblicato in: “Quaderni di Teatro”, a. VI, n. 23, febbraio 1984. | |||||
Autrice Francesca Martellini | ANNA HALPRIN: OLTRE LA DANZA |
Il corpo danzante
| |||
Inviato da Eugenia Casini Ropa | Articolo pubblicato in «Teatro e Storia» nuova serie 3-2011 [a. XXV vol. 32] | ||||
Autore Béla Balàzs | CHE COS'E' L'ARTE COLLETTIVA? |
Teatro di interazione sociale
| |||
Inviato da Eugenia Casini Ropa | da “Arbeitsbühne”, n. 4, 1929. | ||||
AA.VV. Mario Raimondo, curatore. | CINQUE SENSI DEL TEATRO Cinque fondamentali documentari prodotti dalla RAI con il Centro di Sperimentazione Teatrale di Pontedera nei primi anni Novanta. |
Il senso del teatro
| |||
Inviato da Eugenia Casini Ropa | Quattro maggiori personalità creative del teatro occidentale maestri che hanno mutato il senso e il volto del teatro del novecento: Julian Beck, Jerzi Grotowski, Peter Brook, Eugenio Barba. Il doc sulla sperimentazione italiana del CST di Pontedera completa la serie | ||||
![]() | |||||
Autore Luciano Nicolini | Appunti per in CENERENTOLA, mensile libertario, Febbraio 2007. Opuscolo originario 1995. |
Carte Costituzionali nel mondo dal 48 ad oggi
| |||
AA.VV. Francesca Corona, Daria Deflorian, Giorgina Pi, Martina Ruggeri, Ilenia Caleo, Silvia Calderoni, Maria Vittoria Tessitore | SCENE DA NEOFASCISMO: Il punto di vista di femministe che vivono e lavorano nel mondo delle arti e della cultura. |
Alternative e resistenze al sistema
| |||
Inviato da Tamara Alderighi | da "Domani" del 22 luglio 2025, editoriale sulla Lettera pubblicata venerdì scorso 11 luglio, su Liberation. | ||||
Autrice M. Antonietta Foddai | DIRITTO COLLABORATIVO |
Verso la giustizia riparativa
| |||
Inviato da Luigi Lombardi Vallauri |
l. Introduzione. 2. Il diritto collaborativo. 3. Lo sviluppo delle pratiche di diritto collaborativo: Stati Uniti. 4. Il nuovo fenomeno del diritto familiare collaborativo: Canada. 5. Forme di regolazione giuridica del diritto collaborativo in Francia: la convenzione di procedura partecipativa. 6. Dal diritto collaborativo alla negoziazione assistita: Italia. 7. Brevi riflessioni conclusive.
da AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Vol. I, Wolters Kluwer - Cedam, 2016, pag. 535 - 550. | ||||
Autrice Cristina Giudici | NE VALE LA PENA - Così il carcere di Gorgona Nonostante gli ostacoli burocratici e la mancanza di fondi, la colonia penale agricola dell’arcipelago toscano è un modello di inclusione e riabilitazione in una situazione di emergenza strutturale per i suicidi e i disturbi mentali |
Vivere -e morire- in carcere
| |||
Inviato da Luigi Lombardi Vallauri | Articolo, pubblicato su Linkiesta, 26 maggio 2023, sul libro omonimo di Carlo Mazzerbo e Gregorio Catalano, edizione Nutrimenti. | ||||
Autore Luigi Lombardi Vallauri | DECINE DI MILIARDI DI VITTIME SENZIENTI ARGOMENTI CONTRO L’ALIMENTAZIONE CARNEA |
Animali
| |||
Lezione del professore Luigi Lombari Vallauri all'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" Giovedì 29 maggio 2025 | |||||
![]() | |||||
AA.VV. Partecipanti | ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE |
La città nel tempo e nello spazio
| |||
Inviato da Ilaria Boniburini | I materiali che questo libro raccoglie sono prodotti nell'ambito della quarta edizione della scuola estiva di pianificazione, scuola di eddyburg.è, questa, una iniziativa nata qualche anno fa, con l'obiettivo di utilizzare le conoscenze e le esperienze dei docenti universitari e di altri esperti che fanno riferimento a eddyburg.it, Ne condividono i principi e sono disposti a contribuire volontariamente alle sue attività, per integrare l'attività formativa fornita dal sito eddyburg.it. La IV edizione della Scuola estiva di pianificazione di eddyburg, si è tenuta dal 24 al 27 settembre 2008 presso il Centro Spirituale Dorotea ad Asolo, Treviso.
in AA.VV. ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddyburg, a cura di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009. | ||||
Autore Gianni Tamino | SOSTENIBILITÀ E CICLI BIOGEOCHIMICI |
Verso una civiltà sostenibile
| |||
in “La Strategia di Bioeconomia è sostenibile?” a cura di M. Ciervo, p. 157 – Collana “Ricerche e Studi Territorialisti”, SdT edizioni, Ottobre 2022. | |||||
Autore Gianni Tamino | L’EQUILIBRIO NEL RAPPORTO TRA ACQUA |
Economia circolare e rifiuti
| |||
in “Gli Stati Generali dell’Acqua”, a cura di D. Padoan, Castelvecchi editore, p. 260, 2022 | |||||
Autore Giuliano Beneforti | LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA A PISTOIA (1949-1972) Pianificazioni urbanistica e trasformazioni |
Riflessioni, proposte, sperimentazioni dell'oggi
| |||
Sommario:
Introduzione 1. La pianificazione e lo sviluppo urbano fino al 1949. L’arte di arrangiarsi 6 2. Il Piano regolatore del 1951. La pianificazione abortita 24 3. Il Piano regolatore del 1957. La pianificazione inutile 39 4. Le varianti del 1964. L’adeguamento revocato 80 5. Le varianti del 1966. L’adeguamento incompiuto 83 6. Il superamento delle varianti 93 7. Riflessioni conclusive 104 8. La “forma urbana” 111 9. Gli sviluppi futuri 130
SEGNALAZIONI Alberto cipriani/ VIBanca. 100 anni. Ieri, oggi.. domani da Giuliano Beneforti, n. 18 del periodico "Storialocale : quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea" Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito http://urbanisticapistoia.blogspot.com/ condotto da Paolo Beneforti. | |||||
![]() | |||||
Autrice Ipazia | LA CARTA DELLA CITTÀ LA CITTÀ BENE COMUNE |
Politiche urbane e differenza di genere
| |||
Inviato da Aldo Ceccoli | Elaborato a cura della Libera Università di donne e uomini "Ipazia". Firenze, giugno 2006 | ||||
Autrice Marie Moise | LE PRATICHE MUTUALISTICHE |
Cibo agricoltura e ambiente
| |||
Inviato da Lia Didero | Relazione ad un convegno sul mutualismo, Fuorimercato, Roma (2017?) | ||||
AA.VV. ECO MEDIA, | XI RAPPORTO ECO MEDIA |
La transizione
| |||
Inviato da Sergio Bellucci | PREMIO PENTAPOLIS - GIORNALISTI PER LA SOSTENIBILITA' Roma, 18 giugno 2025 | ||||
![]() | |||||
AA.VV. inteliGO Training Camp interdisciplinare | L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE |
Il lavoro nell’era digitale
| |||
Inviato da Tamara Alderighi | Una tre giorni di inteliGO Training Camp interdisciplinare. Alla 3 giorni ha partecipato l’Università per la Pace dell’ONU, presente il Direttore Accademico della sede italiana, Sergio Bellucci. Palazzo del Turismo, Via dei Villini 27, Monte Terminillo, Rieti, 18/20 luglio 2025. | ||||
![]() | |||||
AA.VV. Scorribande Filosofiche | NEOLIBERISMO Le Radici del Pensiero che ha colonizzato il Mondo |
La formazione negli adulti
| |||
Inviato da Tamara Alderighi | Lezione da "Scorribande Filosofiche", pubblicata il 15 luglio 2025 | ||||
Autore Scipione Semeraro | MERCI E CONOSCENZA |
La formazione dei soggetti individuali e collettivi
| |||
Articolo inedito | |||||
Autrice Ersilia Salvato | PAROLE Verso una sinistra radicale nei contenuti, ferma nella difesa della democrazia, capace di leggere la realtà e entrare in connessione con la vita quotidiana |
Parole verso
| |||
1. Un nuovo soggetto politico per ri-dare senso e sostanza alle nostre parole 2. Dare risposta a domande ormai ineludibili 3. Da dove ricominciare 4. Studiare i processi decisionali contemporanei 5. Una delle cause fondanti della crisi attuale della sinistra: l’abbandono della ricerca sul capitalismo 6. Fare tesoro del contesto attuale 7. Fare Costituzione: interrogarsi sulla nostra idea di societa’
Appunti per una riflessione sulle domande che diversi soggetti si stavano ponendo su come rifondare un'idea e una pratica politica, fondamenti di una sinistra delle libertà, dell'eguaglianza, della dignità e della solidarietà. (periodo 2005-2010). | |||||
![]() | |||||
Autore Valentino Filippetti | ERETICO FUTURO Per una storia di una sinistra che verrà |
Globalizzazione e geopolitica
| |||
Inviato da Tamara Alderighi | Questa raccolta di pensieri e di esperienze si conclude con la foto del Pendolo dell’Eresia - realizzato da Angelo Lussiana per l’edizione “Eretico Futuro” del 2015 - e con una poesia del 2003 dello scrittore palestinese Alì Rashid. Il tema di entrambe queste opere è il tempo: l’orologio rende il tempo un valore commerciale, mentre per lo scrittore palestinese il tempo quasi non esiste. Chi cerca di misurarsi con la transizione prodotta dalla rivoluzione digitale si deve muovere tra questi due elementi.
I N D I C E D E I C A P I T O L I
PREFAZIONE Gianfranco Nappi
PREMESSA Valentino Filippetti
LE LETTURE
GLI SCRITTI
LE ESPERIENZE Partito della Rifondazione Comunista Comunisti Unitari Democratici di Sinistra Partito Democratico Social FabLab Patria e Costituzione
LE OCCASIONI PERDUTE
Per una carta della civiltà e del benessere tecnologico
Valentino Filippetti è nato nel 1956. Per gran parte della sua vita ha lavorato nelle organizzazioni politiche della sinistra. Ha collaborato con Adriano Ossicini, Sergio Garavini, Gianfranco Nappi e Stefano Fassina. Ha fondato molte associazioni tra le quali Rose Rosse d’Europa e Social Fablab. Ha ricoperto diversi incarichi amministrativi. Attualmente è sindaco di Parrano (TR)
da Valentino Filippetti, ERETICO FUTURO, Bordeaux Edizioni, Roma 2021 | ||||
AA.VV. Altiero Spinelli, | PER UN'EUROPA LIBERA E UNITA IL MANIFESTO DI VENTOTENE |
Osservatorio Europa
| |||
Inviato da Luigi Lombardi Vallauri | |||||
AA.VV. Karl Marx | UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L'EUROPA MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA. Karl Marx - Friedrich Engels, 1848. |
Contributi ai processi di liberazione
| |||
Inviato da Sergio Bellucci |