Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
CORPO E CREATIVITA’
UNITÀ TEMATICA N. 19
TEATRO
DI INTERAZIONE SOCIALE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autrice

Eugenia Casini Ropa

BELA BALAZS
E IL TEATRO PER CAMBIARE IL MONDO

in Bela Balazs, "Scritti di teatro.
Dall'arte del teatro alla guerriglia teatrale"

Articolo pubblicato nella rivista: "Movimento operaio e socialista", a. XI, n.3, 1988.

sommarioscarica PDF

Inviato il 11/12/2024

L'impegno di Bela Balazs come intellettuale al servizio della lotta di classe proletaria nella Germania degli anni Venti: il teatro di agitazione e propaganda (Agitprop) degli operai come strumento di miglioramento della società.




Ci fu però un teatro in quegli anni in Germania. che non aveva né prime sensazionali, né registi condottieri che combattessero sulla scena brillanti battaglie artistiche. né sbandieramenti di grossi critici, né grandi attori. Anzi non aveva proprio attori, né veri palcoscenici! Era un teatro di amatori, se si vuole, benché non fosse la recitazione che i suoi membri amavano di più, questi amatori e odiatori. Era anche la più grande organizzazione teatrale non soltanto di Berlino e di tutta la Germania, ma (fatta eccezione per l'Unione Sovietica) dell'Europa   (continua)

Autrice

Eugenia Casini Ropa

LA RICEZIONE DI ASJA LACIS IN ITALIA:
influenza sul teatro, l'educazione e la politica.

Pubblicato in inglese in: "Kultūras krustpunkti 8", Latvijas Kulturas akademja, Riga, 2015.

scarica PDF

Inviato il 9/06/2022




Gli anni Settanta del secolo scorso sono stati per l'Italia un periodo socialmente e culturalmente intenso ma contrastato, esaltante e angoscioso al tempo stesso, ricco di aperture e di speranze come di  intolleranze e di angosce. Da un lato, infatti, giungevano a maturazione i semi sparsi dal mitico Sessantotto, innestando un rinnovamento culturale che si concretizzava in una serie di conquiste sociali, come le leggi sull'introduzione del divorzio (1970, convalidata dal referendum del 1974), sull'obiezione di coscienza (1972), il nuovo diritto di famiglia (1975), la legalizzazione dell'aborto   (continua)

AA.VV.

Greta Marzano,
Erika Guzzo, curatrici;
con Federica Zanetti,
Giada Russo,
Antonio Tassinari

UN'AVVENTURA UTOPICA

Teatro e trasformazione nell’esperienza
del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro

A cura di Greta Marzano e Erika Guzzo, con contributi di Federica Zanetti e Giada Russo e scritture sceniche di Antonio Tassinari, Titivillus, Collana Altre Visioni, 123, 2014.

scarica PDF

Inviato il 11/10/2024

da Tamara Alderighi




Cosa accadrebbe se delle persone di età, sesso, cultura ed estrazione sociale differente si riunissero settimanalmente per fare teatro? Accadrebbe loro di dare vita a ciò che in molti paesi dell’America Latina è noto con il nome di Teatro Comunitario.
Il teatro che si autodefinisce “comunitario” è un luogo in cui una comunità entra in contatto con se stessa, accogliendo la sfida di riannodare i fili molteplici che legano passato, presente e futuro, e dove le memorie collettive e individuali diventano materia vivente per lo spettacolo.   (continua)

Autrice

Eugenia Casini Ropa

AGITPROP E UTOPIA

Articolo in AA.VV., Cultura e cinema nella Repubblica di Weimar, Venezia, Marsilio Editori, 1978, pp- 117-125

scarica PDF

Inviato il 26/11/2021




In nessun campo dell’arte è tanto evidente l’efficacia propagandistica agitatoria come nell’arte scenica. Il teatro è il mezzo di propaganda più efficace della classe e dello strato sociale che del teatro può disporre (Frida Rubiner)

Nessun altro può essere il compito del teatro operaio se non propaganda e ancora propaganda per l’idea del socialismo, per la soppressione della società classista e l’edificazione di una nuova comunità mondiale realmente umana (Erwin Piscator)

…se accanto a prodigi d’acciaio e di cemento milioni di proletari vivono nel buio! Voi avete in mano la soluzione: abbattete il muro del vostro silenzio! Esigete la vostra vita, i vostri spettacoli, creali tu stesso, proletario! L’arte è un’arma! (Friedrich Wolf[1].   (continua)

Autrice

Eugenia Casini Ropa

INTRODUZIONE.
Di arte di rivoluzione, una poetica
in Bela Balazs, "Scritti di teatro.
Dall'arte del teatro alla guerriglia teatrale"

Testi teatrali del grande teorico del cinema, che rivelano e rivendicano la funzione di arma culturale e politica del teatro degli operai.

            Pubblicato da: la Casa Usher, Firenze-Milano 1980

            Ristampa: CUEpress, Imola 2023

sommarioscarica PDF

Inviato il 11/12/2024

Testi teatrali del grande teorico del cinema, che rivelano e rivendicano la funzione di arma culturale e politica del teatro degli operai.




 

Itinerario

Béla Balazs, anagraficamente Herbert Bauer, nacque a Szeged in Ungheria il 4 agosto 1884, unico figlio di un insegnante ungherese di scuola media e di una maestra tedesca. Trascorse gli anni dell'infanzia e dell’adolescenza tra le cittadine di Szeged e di Locse, dove suo padre, giovane studioso cui si pronosticava una brillante carriera scientifica, ma spirito irrimediabilmente indipendente, incapace di adeguarsi all'immobilismo rigidamente gerarchizzato della scuola imperiale,   (continua)

Autrice

Eugenia Casini Ropa

L'ANIMAZIONE TEATRALE
I fatti e i problemi

Introduzione in G. Scabia, E. Casini Ropa, L’animazione teatrale, “Le guide Guaraldi”, Guaraldi Editore,  Rimini-Firenze 1978, pp. 25-40.

scarica PDF

Inviato il 26/11/2021




Si avverte oggi la necessità di fare il punto sull'animazione teatrale, o meglio sulle forme di intervento pedagogico-culturale in cui si è contraddittoriamente sviluppata e sui problemi che il teatro alternativo ha portato e porta avanti nel liberarsi dal « genere » teatro. E questo significa ripensare in prospettiva storica le origini e gli esiti dell'animazione, esiti spesso lontani o in contraddizione rispetto ai moduli originari. Solo cosl è forse possibile recuperare nella sua integrità e nei suoi valori un agire fondato su e alimentato da una istanza di rottura   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

Eugenia Casini Ropa

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI