Vai alla lezione
In questa lezione abbiamo esplorato il neoliberismo come una filosofia implicita del mondo, che ha trasformato l’essere umano in “imprenditore di sé stesso” e la libertà in concorrenza. Ne abbiamo analizzato le radici, da Locke a Hayek, e la diffusione globale attraverso la razionalità del mercato. Abbiamo poi incontrato le voci critiche – da Polanyi a Byung-Chul Han – che denunciano l’erosione del legame sociale e il dominio dell’economia sulla vita. Infine, abbiamo indicato possibili vie di resistenza filosofica: ripensare la libertà come relazione, la politica come cura, l’umano come comunanza. Buon ascolto! Segnalate il vostro apprezzamento con un “mi piace” su YouTube, iscrivetevi al canale attivando la campanellina e condividete con amici e persone care, se di vostro interesse.
Inviato il 29/07/2025