Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
L'HABITAT DELL'UMANITA'
UNITÀ TEMATICA N. 12
VERSO UNA CIVILTà SOSTENIBILE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Gianni Tamino

CRESCITA INSOSTENIBILE,
DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE,
SCARSITÀ E GUERRE

in QUADERNI DELLA DECRESCITA, 2, maggio /settembre 2024.

sommarioscarica PDF

Sommario

____    Sostenibilità e insostenibilità

____    Emergenze planetarie

____    Cambiamenti climatici

____    Estensione del modello lineare all’agricoltura

____    Economia della scarsità

____    Globalizzazione, carestie, epidemie e guerre

____    Clima e armi

____    L’ipotesi della Decrescita




Abstract

La crisi bellica è sola una delle tante facce della crisi generale causata da un sistema produttivo lineare, fondato su un paradigma meccanicista e riduzionista che non tiene conto dei limiti imposti dalle caratteristiche del nostro Pianeta. Un sistema produttivo che ritiene possibile una continua crescita delle produzioni e dei consumi non è sostenibile e provoca gravi conseguenze ambientali e sanitarie: inquinamento, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, epidemie e guerre. Questa economia di rapina e sfruttamento, ha come obiettivo la scarsità dei beni per garantire la loro mercificazione.   (continua)

Autore

Gianni Tamino

COME SOPRAVVIVERE ALLO SVILUPPO?

da Pensare il presente: la filosofia e le sfide del nostro tempo, a cura di Massimo Carbone e Damiano Cavallin – Editrice Diogene Multimedia, Bologna, 2017

scarica PDF




Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra”.

Hans Jonas, Il principio responsabilità   (continua)

Autore

Francesco Bevilacqua

ISDE, I MEDICI PER L'AMBIENTE:
“Basta allevamenti intensivi,
senza biologico non c’è futuro”

dal sito di ITALIA CHE CAMBIA

scarica PDF

Inviato da Tamara Alderighi




VAI ALL'ARTICOLO DI FRANCESCO BEVILACQUA 

VAI AL DOCUMENTO ISDE

 

È necessaria una rivoluzione del sistema di produzione alimentare che preveda l'abbandono dei modelli intensivi di allevamento e che ricorra al biologico non come tentativo di greenwashing ma come reale pratica per un'alimentazione sana e sostenibile. Sono queste le conclusioni a cui giunge un position paper pubblicato dall'ISDE - Associazione Medici per l'Ambiente.   (continua)

Autore

Gianni Tamino

AMBIENTE, SALUTE
E PENSIERO SISTEMICO CIRCOLARE

da Sistema Salute: La rivista Italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, 60, 4: pp. 11-23, 2016.

sommarioscarica PDF

L’attuale modello economico lineare porta all’esaurimento delle risorse e alla produzione inevitabile di rifiuti e di inquinamento; in particolare utilizza fonti di energia fossili che vengono bruciate, dando origine a prodotti di reazione che sono responsabili sia dei cambiamenti climatici che dell’inquinamento atmosferico. Una parte significativa delle malattie cronico-degenerative sono causate proprio da questo inquinamento, come ci ricorda ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente.  Occorre superare questo modello economico per arrivare ad un’economia circolare, come avviene in natura, dove l’energia è di origine solare e ogni attività produttiva è collegate alle altre, dando origine a processi ciclici, che non producono rifiuti.

 

Gianni Tamino – Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE




Introduzione

Tra la fine del ’700 e i primi dell’800, grazie alle scoperte della fisica e della chimica, è stato possibile costruire macchine in grado di accelerare i processi produttivi in maniera rilevante e quindi di produrre più beni e cibo in tempi più brevi che in passato. Queste scoperte erano   (continua)

Autore

Gianni Tamino

AGRICOLTURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

dalla Rivista “Pollicino” (www.pollicinognus.it), 2018.

scarica PDF




L’insostenibilità dell’attuale modello agricolo industriale

 

L’attuale agricoltura industriale, a partire dalla cosiddetta “Rivoluzione Verde”, ha favorito un sistema produttivo lineare (a differenza del sistema produttivo naturale che è circolare), ad alto imput di energia fossile (si pensi ai fertilizzanti di sintesi, ai pesticidi,   (continua)

Autore

Gianni Tamino

MIGRAZIONI E CAMBIAMENTI CLIMATICI

da Dalla Parte del Torto, anno XXII, numero 86, autunno 2019.

scarica PDF




Introduzione: Ruolo delle migrazioni nel corso dell’evoluzione

Tutta la Terra è stata colonizzata, nel corso di milioni di anni, in ogni sua parte da tante forme diverse di vita grazie alle migrazioni delle popolazioni delle varie specie viventi.  Le migrazioni sono   (continua)

Autore

Mario Agostinelli

UNA MOBILITAZIONE DELLA SOCIETÀ
E DEL MONDO DEL LAVORO
per la decarbonizzazione
e l'emergenza climatica

Inchiesta, Settembre 2019

scarica PDF

Inviato da Gianni Tamino




Bill Mckibben, un ambientalista statunitense attivo anche come scrittore e giornalista, definito nel 2010 dal Boston Globe come "probabilmente l'ambientalista più influente della nazione", ha lavorato sul cambiamento climatico per trent'anni e dice di aver imparato a liberare la sua angoscia e a tenerla sotto controllo. Ma, negli ultimi mesi, ammette che la sua angoscia vera riguarda i suoi figli.   (continua)

Autore

Gianni Tamino

LA RELAZIONE
TRA LA PANDEMIA COVID-19 E L’AMBIENTE

da Alternative per il Socialismo n. 57, aprile-giugno 2020.

scarica PDF




Premessa

 

Siamo tutti spaventati da questo virus SARS-CoV-2, ma questa pandemia probabilmente non è il “Big One”, cioè un evento paragonabile ad un globale terremoto catastrofico, tuttavia più andiamo avanti nel tempo e più questa ipotesi, dal punto di vista non solo sanitario ma anche sociale ed economico, ci appare plausibile; sicuramente non è, come , qualcuno ha incautamente affermato, poco più della solita influenza.

L’origine di questa pandemia (cioè un’epidemia diffusa su scala planetaria) va cercata nell’alterato rapporto tra uomo e ambiente, conseguenza di un modello economico insostenibile.   (continua)

Autore

Mario Agostinelli

DA “LAUDATO SI’” A “FRATELLI TUTTI”:
senso del lavoro e del conflitto sociale
"oltre" lo sviluppo

Articolo, Novembre 2020.

scarica PDF

Inviato da Gianni Tamino




Dopo cinque anni di esperienza a contatto di una Associazione che ha preso ispirazione dall’Enciclica Laudato Si’, traggo la convinzione che le resistenze politico-culturali, oltre che ad un irresponsabile rigetto del monito di Francesco,siano dovute principalmente al rifiuto di   (continua)

Autore

Tamara Alderighi

Appunti/promemoria
sulla VIII Conferenza e Raduno Internazionale
“L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ”

PER DELINEARE UN NUOVO MODELLO DI ECONOMIA E DI VITA

IN CUI SIANO CENTRALI LE PERSONE E L’AMBIENTE

Appunti e tracce su alcuni protagonisti della VIII Conferenza Internazionale, svoltasi in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, Firenze 2 Ottobre 2016.

sommarioscarica PDF

LA STRUTTURA DEL CONVEGNO

 

APERTURA CONVEGNO E SALUTI INTRODUTTIVI

• Helena Norberg Hodge Presidente Local Futures   
• Giorgio Gustavo Rosso Presidente Macro Edizioni  
 • Valerio Bini Presidente Mani Tese   

 

PARTE I / I FONDAMENTI DELL’ECONOMIA DELLA FELICITÀ

La via della Localizzazione e della Decrescita 

Moderano Marco Deriu, Associazione per la Decrescita e Gloria Germani, Ecologia Profonda.

INTERVENTI • Helena Norberg-Hodge  (lectio magistralis) • Rob Hobkins (lectio magistralis in collegamento video) • Gabriella Calderaro - L’economia gandhiana. L’economia al servizio di tutti   
• Carlo Sibilia - La Localizzazione e l’economia della Felicità 
• Manish Jain - Ripensare da capo l’educazione e lo sviluppo   
• Mauro Bonaiuti - La fine della crescita e l’emergere di nuovi paradigmi: la sfida della decrescita
• Maurizio Pallante – Oltre la destra e la sinistra     

 

PARTE II / UNA RIVOLUZIONE CULTURALE PER SALVARE L'UMANITÀ

Moderano Rocco Altieri, Centro Gandhi, e Renato Briganti, Mani Tese.

INTERVENTI • Vandana Shiva (in collegamento video)
 • Ashish Kothari - Democrazia Ecologica Radicale • Serge Latouche (lectio magistralis) 
• Camilla Moreno - Smantellare i miti che sostengono il ruolo delle Multinazionali 
• Thomas Torelli - Un altro mondo.  Nuove prospettive per interpretare la realtà tra fisica quantistica e sapienze tradizionali
• Giuliana Mieli - Affetti e relazioni sane come base della rivoluzione futura 
• Mauro Scardovelli - L’economia della solidarietà, salute individuale e Costituzione italiana
• Michael Shuman - Le Economie viventi localizzate • Diego Fusaro - Il mercato come nuovo Dio 
• Ashish Kothari -  Democrazia Ecologica Radicale 
• Rossano Ercolini - Muovere dall’età dei rifiuti all’età delle risorse.  Zero Waste   
• Gianni Tamino - Verso una civiltà sostenibile: decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni 
• Giannozzo Pucci - Dall’enciclica “Laudato sii” alla disobbedienza civile e alla Decrescita.

   




LE PREMESSE DEGLI ORGANIZZATORI

Non siamo qui solo per parlare dell'economia della felicità.
Ci serve anche una economia della sopravvivenza.
 

L’economia attuale non è per la vita, é per la morte. Potrebbero sembrare affermazioni estreme ma quando si gira per il mondo, si vede con chiarezza che l’economia dominante é contraria alla vita e sta distruggendo la biodiversità del pianeta, fattore essenziale per la vita. Si osserva l'impatto soprattutto sui bambini: questa globalizzazione sta distruggendo la loro anima, che è l’autostrada del loro futuro.   (continua)

Autore

Gianni Tamino

VERSO UNA CIVILTÀ SOSTENIBILE:
decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni

Intervento,  VIII Conferenza  e Raduno Internazionale

“L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ”in occasione della Giornata Internazionale

della Nonviolenza, Firenze 2 Ottobre 2016.

scarica PDF




A questo punto della conferenza, avverto l’esigenza di fungere da sintetizzatore di quanto si è detto fino ad ora. Tuttavia rivolgo le mie scuse anticipate al professor Latouche perché mi avvalgo ancora del termine “economia”: non intendendola come economia umana, ma uso il termine economia nel senso originario,   (continua)

Autore

Mario Agostinelli

BENI COMUNI:
UN CATALIZZATORE PER I MOVIMENTI?

Workshop 57, Conferenza Internazionale della Decrescita, Venezia 2012.

scarica PDF

Inviato da Gianni Tamino




Autore

Mario Agostinelli

IL LINGUAGGIO DELL’APPELLO:
amore, salvezza e liberazione, oltre i credenti

Riflessioni sull’Enciclica “Laudato Sì”, 2015.

scarica PDF

Inviato da Gianni Tamino




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Gianni Tamino

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI