Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
ORIENTARE I CAMBIAMENTI
UNITÀ TEMATICA N. 4
POLITICHE URBANE
E DIFFERENZA DI GENERE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autrice

Ipazia

LA CARTA DELLA CITTÀ

LA CITTÀ BENE COMUNE

Elaborato a cura della Libera Università di donne e uomini "Ipazia".

Firenze, giugno 2006

scarica PDF

Inviato il 15/02/2021

da Aldo Ceccoli




La Libera Università di donne e uomini si richiama ad Ipazia protagonista di quella rivoluzione scientifica e filosofica che, iniziata nel 200 a.C., ad Alessandria, viene cancellata, con il suo assassinio, dalla violenza del potere nel 415 d.C.  La Libera Università intende intrecciare generi e generazioni, culture e saperi in modalità relazionali per dare spazio al dialogo, al confronto, in uno scambio dei ruoli, così da rendere pratica effettiva l'essere-insieme. Si vuole in tal modo creare uno spazio d'incontri, per contrastare la desertificazione culturale e cognitiva dei luoghi tradizionali   (continua)

Autore

Aldo Ceccoli

LA CASA UN DIRITTO UMANO

scarica PDF

Inviato il 7/04/2019




Introduzione all'incontro su "Edilizia residenziale pubblica e abitare collaborativo". Giardino dei Ciliegi – Ipazia, 24 novembre 2018. (*)


Il contesto.  Desideriamo precisare che il problema della casa per tutti/e non può essere separato dal tipo di città che vogliamo e che questo è a sua volta collegato al tipo di società che intendiamo contribuire a costruire. Per noi diritti umani e diritti urbani sono interconnessi.

Vorrei accennare brevemente al contesto nel quale si svolge questa giornata   (continua)

Autore

Aldo Ceccoli

LA DEMOCRAZIA PERDUTA
NEGLI SPAZI URBANI

Introduzione alle giornate di lavoro sul tema:

LA DEMOCRAZIA PERDUTA NEGLI SPAZI URBANI.

Firenze, 11 e 25 ottobre 2014. Ciclo di incontri organizzati da

Giardino dei Ciliegi & Libera Università Ipazia su:

                                    _ Città reale__

                                    Città possibile

 

scarica PDF

Inviato il 4/04/2019




L’incontro di Ipazia avviene all’inizio di un quinquennio che sarà segnato dell’ortodossia dominante e da un patto che – come ha scritto Norma Rangeri – ha tre fortini: il Quirinale, Palazzo Chigi e Palazzo Grazioli. Un chiaro esempio di una società che, per restare simile a se stessa, cerca un governo che riunisca in sé le proprietà richieste per servire al  meglio la società del “dopo-cristo” di Marchionne.  Ci sembrava quindi opportuno affrontare due nodi dell’attuale sociale-storico: il ritorno delle élites economiche e il conseguente ritorno della società dell’esclusione.   (continua)

Autore

Aldo Ceccoli

NUOVI MODI DI “FARE” CITTÀ
PER AVERE NUOVE CITTÀ DA VIVERE

Articolo, 2013.

scarica PDF

Inviato il 16/03/2019




       “Soddisfare ampiamente l’iniziativa privata e accompagnarla

       “là dove essa trova conveniente di manifestarsi”

                (Corriere della Sera del 1928, in riferimento al PRG di Portaluppi

                e Semenza con Cesare Albertini capo dell’Ufficio tecnico comunale

                di Milano).

 

Cambiare il modo di intendere / produrre la città:  conquistare nuovi equilibri dinamici tra urbanistica, ecologia, bellezza e …qualità sociale. La riforma della convivenza urbana, che passa anche attraverso la riforma della “produzione di città”, si collega con l’ambiente come risposta ad un tipo d’economia che non solo distrugge la natura ma le proprie condizioni di produzione e riproduzione. E non risolve neppure le esigenze minime di qualità in fatto di convivenza e tolleranza, disattendendo completamente la questione della qualità sociale.   (continua)

Autore

Aldo Ceccoli

MERCE-CITTÀ, CORPI, VIBRAZIONI DI LUCE

Intervento all'incontro su Cemento amato. Luoghi e progetti di resistenza urbana (Dalla merce-città alla città bene comune). Ipazia, 5 novembre 2011.

scarica PDF

Inviato il 16/03/2019




Parto dalla frase del video proiettato “acquisto la terra a chilometro e la rivendo a metri”. Oggi quasi tutto nella città è privato: l’edificato può appartenere a un singolo, a fondi di investimento, a immobiliari, a banche e assicurazioni. Ma soprattutto quasi tutto il suolo è di proprietà privata. Nella città, nelle sue forme e nelle sue progressive progettazioni e sistemazioni,   (continua)

Autore

Edoardo Salzano

PAESAGGIO

Il caso Italia

scarica PDF

Inviato il 4/04/2019

da Aldo Ceccoli




Relazione al convegno della Rete toscana dei Comitati per la difesa del territorio sul tema: "Le emergenze in Toscana. Crisi di un modello di sviluppo", Firenze, 28 giugno 2008

 

1. Paesaggio, territorio, società

Il paesaggio rappresenta ed esprime il rapporto, diverso nelle diverse fasi della storia, che lega la società al territorio. Un rapporto che non va in una direzione soltanto. La società, collaborando con la natura (o violentandola) costruisce il paesaggio, come ha magistralmente dimostrato Emilio Sereni1. Ma il paesaggio, condizionando la vita   (continua)

Autore

Donald Moerdiyk

L’URBANITÀ

La sua rottura, deformazione, distruzione e necessità della sua rinascita

scarica PDF

Inviato il 4/04/2019

da Aldo Ceccoli




Data di elaborazione non disponibile

 

Assumiamo la nozione di «urbanità» per cercare di capire lo stato presente della città. È, questa, una nozione trasversale: l’urbanità permette di legare campi e discipline diversi, sia scientifici (geografia, storia, psicologia, ecc.), sia artistici (architettura, letteratura, ecc.), che di solito vengono considerati in base a categorie separate nel discorso, benché siano organicamente interconnesse nella realtà. E di piú: il termine «urbanità» può essere “declinato” in vari   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

Aldo Ceccoli

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI