Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
ORIGINE E FINE VITA
UNITÀ TEMATICA N. 13
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
E DINTORNI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

La religione e la filosofia affrontano i problemi ultimi di senso del mondo e della vita. La filosofia della religione studia razionalmente i metodi e le pratiche della religione in generale e delle religioni storiche, a partire dalle tre abramitiche
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

· UBI (Unione Buddhista Italiana)

· Fondazione Maitreya (Istituto per la conoscenza del Dharma)

· Un Tempio per la Pace (Associazione laica, Firenze)

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

· Adista

· RIVISTA DHARMA

· NON CREDO (Bimestrale nazionale di cultura laica non credente)

· NESSUN DOGMA

· Comitato nazionale di Bioetica

· Bioetica Rivista interdisciplinare

· Terra Nuova

Torna agli articoli



Autore

Salvatore Tassinari

COMPAGNA FILOSOFIA
La vita e le sue domande

da Salvatore Tassinari, Compagna Filosofia, Edizioni Piagge, 15 dicembre 2020.

scarica PDF




La scoperta del pensiero filosofico come strumento di indagine per tutti. Pensare, interrogarsi sui nostri bisogni, sul nostro non sapere è un diritto di tutti. In questo viaggio la filosofia è una compagna, ci aiuta ad affrontare i turbamenti e le paure del nostro tempo.

Domande di oggi e di sempre intorno a vitamorte, corpo, relazione con l’altro, utopia.Se la realtà è iniqua e inaccettabile, solo la speranza rafforzata dall’utopia ci porterà a comprendere il presente e a scrivere un’altra storia.   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

MISTICA LAICA

in NONCREDO, n.14, L'UOMO, novembre / dicembre 2011.

scarica PDF




Ho già accennato, nei numeri 3 e 4 di NonCredo, al concetto, diventato per me cruciale, di mistica laica.

Con mistica intendo un incontro diretto, esperienziale, intuitivo-vissuto, con l'altamente significativo. Laica significa per me non avente per oggetto aldilà immateriali, mondi soprannaturali creduti per fede e "visti" per "grazia". Contro un diffuso pregiudizio culturale il concetto di mistica non religiosa non·è contraddittorio: esiste dell'altamente significativo intramondano. Addirittura "che il mondo è, è il mistico" ha detto Wittgenstein, coniando una delle migliori definizioni della mistica laica. Nulla di più laico del constatare che esiste un mondo; al tempo stesso, nulla che possa suscitare un più abissale stupore: la vittoria dell'essere, di un qualche essere, di una qualche storia dell'essere, sul non essere! Proprio l'intersoggettivo indubitabile, il banale assoluto, è il prodigio ontologico insondabile.   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

PER UN'ETICA LAICA E UNIVERSALE

Sii umano e sii te stesso

in NONCREDO anno II n.7, ETICA, settembre/ottobre 2010.

scarica PDF




L’Etica non contempla il principio di autorità né rivelazioni religiose

Non pochi, purtroppo, pensano che la sola etica ben fondata sia quella fondata su "Dio" (“Se Dio non esiste tutto è permesso”, Dostoevskij) e che la sola mistica degna del nome di mistica sia quella consistente nel "vedere Dio" o almeno fondata su una delle tante fedi in Dio. Io penso invece che siano proponibili un'etica e una mistica entrambe laiche nel senso di indipendenti da rivelazioni religiose, laiche come lo sono   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

PERCHÉ IL BUDDHISMO
NON È UNA RELIGIONE

in NONCREDO, SAPIENZA   disputationes                           

Anno II - n.4, marzo/ aprile 2010                                     

scarica PDF




                       fremito fratto di fronde di pioppo minute

                       sfondo di torbido turgido empito acqueo

                       aria che frizza di spuma inarcata nel vento

                       funi a contrasto che sfogliano spogliano rami

                       voli perduti sperduti stortati su fiume

                       che rugge, mi è questo il buddismo

                                        (Arno a Ellera, piena del 25.12.2009)   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

NONCREDENZA E ATEISMO PRESCISSIVO

in NONCREDO, TEOLOGIA  disputationes

Anno II - n.3, gennaio / febbraio 2010               

scarica PDF




La cosa "Dio", mia lunga passione, oggi quasi non m'interessa. Mi interessano altre cose: la pace mentale, la vigile consapevolezza, la visione sapienziale del cosmo e dell'uomo come impermanenza e splendore, la realizzazione intuitiva del sapere scientifico, il risveglio al mistero dell'essere; mi interessano l'eros e l'amore fedele, la bellezza della natura e dell'arte, il viaggio e l'avventura, la tenerezza-responsabilità, la compassione universale per gli esseri senzienti, la nonviolenza nei confronti degli animali, l'etica e il diritto come discipline razionali   (continua)

AA.VV.

RaiRadio3
Uomini e Profeti
Romano Maghera

VERSO UNA SPIRITUALITA' LAICA
Lo spirito soffia dove vuole

          Esercitare la spiritualità laica

          per prendersi cura di sè e del mondo

Trasmissione di Uomini e profeti del 13/7/2024 con Romano Maghera

 

sommarioscarica PDF

Inviato da Tamara Alderighi

U o m i n i   e   p r o f e t i

 

La storica trasmissione di cultura religiosa di Radio3, caratterizzata da uno sguardo pluralista, laico e interdisciplinare, si confronta con le domande inerenti all'umano e alla sua interiorità – a partire dalle questioni poste dalla contemporaneità ma senza trascurare le diverse tradizioni storico-religiose – attraverso interpretazioni e suggestioni che provengono da filosofia, antropologia, psicoanalisi. Ma anche dall'arte e dal cinema. La trasmissione propone al sabato esplorazioni dei mondi del pensiero e delle fedi in forma di dialoghi condotti dal filosofo Felice Cimatti, con una particolare attenzione all'attualità religiosa. La domenica invece le puntate hanno un taglio più monografico e spesso si articolano in cicli in cui di volta in volta un'autrice o un autore offre la propria personale interpretazione di un testo, un tema, una storia. Il programma è a cura di Benedetta Caldarulo ed Elisabetta Parisi con la collaborazione di Marianovella Bucelli e la consulenza musicale di Cristiana Munzi.

 

In onda

Sabato e domenica alle 9.30




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

LAICITA' E STATO DI DIRITTO

Atti del IV Convegno di Facoltà, Università Milano Bicocca, Febbraio 2006

scarica PDF




0. Meditare laicamente l'evento che si svolge in questa aulamagna (esistono aulamagne nell'universo).

 

1.   Radici, retaggi, valori: il principio di laicità come "valore universale".

                                                                            L'idea laica in sé è del tutto falsa

                                                                                    (Simone Weil, Attesa di Dio)

Pochi compiti intellettuali mi rendono sterile come quello di scrivere sulla laicità. E' il rivendicare, che umilia. Mi dico: possibile che in questi anni 2000, nel cuore di questa mirabile unione europea conquistata su le macerie, le fiamme, i reticolati rugginosi delle carneficine di religione e di nazione, sia ancora necessario rivendicare laicità? Non è ormai inaugurato per sempre il tempo di esercitarla? Ma esercitarla, come poi dirò, è semplicemente, sul piano personale, vivere secondo i sensi risvegliati, le emozioni alte, la realistica realizzante ragione; vivere secondo l'umano non impedito.   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

MEDITARE IN OCCIDENTE

Corso di mistica laica

da Luigi Lombardi Vallauri, Meditare in Occidente. Corso di mistica laica, Parte prima LE VIE,  Le Lettere, Firenze 2015.

scarica PDF




LA VIA DELLA PACIFICAZIONE PROFONDA

E DELLA VIGILE CONSAPEVOLEZZA

 

Questo è un corso di mistica, e la cosa più mistica del corso è proprio che nell'universo, su un piccolo pianeta bellissimo, accadano corsi di mistica, qualcosa di altamente improbabile. Mistica per me vuol dire un incontro diretto con l'altamente significativo, dove il significato non è quello logico come quando si dice "questa frase non ha significato", ma è quello   (continua)

Autrice

Teresa Franza

MANIFESTO
DI MISTICA LAICA, UNIVERSALE, EPOCALE

Nota dell'autrice al volume di L. Lombardi Vallauri, Meditare in Occidente. Corso di mistica laica, Le Lettere (collanaSaggi), 2015 per OfficinaSedici.org, periodico di diritto, letteratura, politica, 22 ottobre 2016.

sommarioscarica PDF

 

Questo scritto intende mostrare la peculiarità del risultato compiuto da Lombardi Vallauri con il suo libro Meditare in Occidente, non solo (o non tanto) quale esercizio di scrittura meditativa, ma soprattutto per i conseguimenti di carattere ‘geopolitico’ che esso ispira a realizzare. Si tratta, infatti, di un unicum letterario: un libro su la meditazione, la scienza, la filosofia, la teologia, la matematica, l’estetica e su nessuna di queste cose in particolare; esito di un intento ambizioso: tradurre in scrittura, musica e immagini il corso di meditazione tenuto dall’Autore per Radio Tre Rai negli anni 2004, 2005 e 2007.


[Link al testo: http://www.officinasedici.org/2016/10/22/manifesto-mistica-laica-universale-epocale-do-teresa-franza/]

 




Autrice

Teresa Franza

IL PLÈROMA COME IDEALE REGOLATIVO

da AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Vol. I, Cedam, 2016

 

sommarioscarica PDF

 

Colleghi e allievi offrono questa raccolta di scritti a Luigi Lombardi Vallauri, in occasione del suo ottantesimo compleanno. I temi intorno a cui ruota questa raccolta sono numerosi e variegati, ripercorrendo i molti interessi del festeggiato, quasi a proporne un ritratto il più possibile autentico e fedele. Mentre gli scritti di diritto romano testimoniano i giovanili esordi del suo percorso accademico, i diversi saggi qui presenti sul diritto giurisprudenziale rievocano la sua piena affermazione nel panorama intellettuale, con il riconoscimento di quella cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Firenze. Alcuni saggi in materia di bioetica evocano la sua costante attenzione per le sfide che il progresso scientifico continuamente pone oggi all’etica.

 

Link al sito della casa editrice: https://shop.wki.it/libri/scritti-per-luigi-lombardi-vallauri-s590094/]


Il saggio di Teresa Franza è dedicato al pléroma, termine di derivazione greca - letteralmente significa totalità, pienezza - assunto nel pensiero di Lombardi Vallauri come ideale regolativo di un modello di sviluppo altamente desiderabile, ossia sollecito, equilibratamente e gerarchicamente, di tutte le dimensioni dell’essere, umano e non umano. Tramutato da concezione a concetto normativo, il pléroma può costituire l’ideale normativo dell’etica e della politica, quest’ultima intesa come politica della tecnica, dell’economia e del diritto, per fondare un articolato progetto giuridico-costituzionale all’altezza dei tempi.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

UN DUPLICE APOFATISMO, TEISTA O ATEO?

Articolo, riferimenti bibliografici già citati: Nera Luce. 2001; Meditare in Occidente. 2015.

scarica PDF




“Nonno, esiste Dio?”. C’è sempre una prima volta che un nipotino lo chiede. La mia risposta è standard: “Nella mente umana esiste moltissimo, fuori della mente umana si comporta da grande gentiluomo, è di una discrezione assoluta”.

Questo incipit ha l’aria baldanzosa, in realtà (“in realtà” è una delle espressioni favorite di un bambino a cui voglio moltissimo bene) l’argomento Dio (D) (ma non bisognerebbe nominare il Nome invano) mi rende tuttora coinvolto e problematico. In anni lontani (quando ne avevo venti) era il mio pensiero   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

La cosa "Risurrezione"
quarant'anni dopo (1972-2012)

Articolo, 2012

scarica PDF




Amici attenti mi chiedono cosa penso o sento oggi sulla "risurrezione" di Gesù, oggetto di mia ricerca appassionata negli anni sessanta, quando la studiavo a Bologna presso il centro di scienze religiose fondato da Dossetti. Lavoravo ai piedi di uno scaffale di josephologia, che completava opportunamente quelli di cristo e di mariologia. Dossetti mi seguiva anche spiritualmente, e a Monteveglio ebbi da lui un insegnamento prezioso su come lentamente andava tirato lo sciacquone del bagno. Oh ricordi lontani, cosa rimane di allora in me oggi? Allora ero un eroe dello studio e del pensiero, un giovane padre profondamente cristiano   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

NERA LUCE

da Luigi Lombardi Vallauri, Nera Luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo, Le Lettere, Firenze 2001

scarica PDF




A lungo la verità è stata Dronero[1]

          Dronero voleva dire indivisibilmente infanzia e cattolicesimo: la mia prima e ultima - la mia unica, eternamente unica infanzia (capitata di sfollamento e di guerra, ma fatta di avventurosa materia di anima) e il romano tridentino piemontese cattolicesimo. Tutto vi aveva identica voce: voce di nonna alta e accorata, scorata, voce angosciante di campane, voce, perenne, di fiume logora di roccia, voce di arciprete e di vento, muggere di bestiario in stalla e murmure di rosario in stanza grande,   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

TERRE

Terra del Nulla, Terra degli uomini, Terra dell'Oltre

da Luigi Lombardi Vallauri, Terre, Vita e Pensiero, Milano 1989.

scarica PDF




INTRODUZIONE

 

Postilla premessa

C'è un'assenza in questo mio libro. Mentre scrivevo vivevo (e anche adesso, mentre scrivo "Mentre scrivevo", vivo) l'amore: il necessario e il così quasi sempre impossibile. Ora, di amore qui non si parla, forse nemmeno una riga. E invece. L'uomo è fatto in modo da poter spalancare la sua consapevolezza fino immensamente al di là del suo pur immenso (visto da osservatorii molecolari o cellulari, visto nei suoi presupposti storico-naturali e sistemici) perimetro corporeo.   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Luigi Lombardi Vallauri

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

UBI (Unione Buddhista Italiana)

http://www.buddhismo.it/

Fondazione Maitreya (Istituto per la conoscenza del Dharma)

http://www.maitreya.it/

Un Tempio per la Pace (Associazione laica, Firenze)

http://www.untempioperlapace.it/

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI

Adista

http://www.adista.it/

RIVISTA DHARMA

http://maitreya.it/products-page/product-category/libro-maitreya/

NON CREDO (Bimestrale nazionale di cultura laica non credente)

http://www.rivistanoncredo.it/

NESSUN DOGMA

https://rivista.nessundogma.it/

Comitato nazionale di Bioetica

http://www.governo.it/bioetica/

Bioetica Rivista interdisciplinare

https://www.consultadibioetica.org/la-rivista-bioetica/

Terra Nuova

http://www.terranuova.it/