Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
LA FORMAZIONE
UNITÀ TEMATICA N. 14
PAROLE VERSO

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Parole del passato e del presente per vedere, interpretare, trasformare, lo stato delle cose esistenti
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autrice

Ersilia Salvato

PAROLE
PER DIRE E DARCI I NOSTRI FONDAMENTI

Verso una sinistra radicale nei contenuti, ferma nella difesa della democrazia, capace di leggere la realtà e entrare in connessione con la vita quotidiana

Appunti per una riflessione sulle domande che diversi soggetti si stavano ponendo su come rifondare un'idea e una pratica politica, fondamenti di una sinistra delle libertà, dell'eguaglianza, della dignità e della solidarietà. (periodo 2005-2010).  

sommarioscarica PDF

Inviato il 8/01/2021

 

1. Un nuovo soggetto politico per ri-dare senso e sostanza  alle nostre parole

2. Dare risposta a domande ormai ineludibili

3. Da dove ricominciare

4. Studiare i processi decisionali contemporanei

5. Una delle cause fondanti della crisi attuale della sinistra: l’abbandono della ricerca sul capitalismo

6. Fare tesoro del contesto attuale

7. Fare Costituzione: interrogarsi sulla nostra idea di societa’ 

 




1. Un nuovo soggetto politico per ri-dare senso e sostanza alle nostre parole

 

Da tempo ci siamo detti e ci diciamo della necessità e dell'urgenza di un nuovo soggetto politico per ridare senso e sostanza a parole come sinistra, rappresentanza, democrazia, partecipazione. Da tempo, in premessa dei nostri ragionamenti, delle parzialità con cui ci interroghiamo e patiamo un disagio, una distanza sempre più forte tra politica e vita, un'estraneità alla politica, ci diciamo della necessità di dare senso, cercare, costruire parole   (continua)

Autrice

Margherita Hack con
citazione di Piero Calamandrei

LIBERA SCIENZA IN LIBERO STATO

Dall'università alle cellule staminali,

la battaglia di STATO e CHIESA per mettere in fuga i cervelli

da Margherita Hack, LIBERA SCIENZA IN LIBERO STATO,

La scienza e la politica, Rizzoli, 2010.

sommarioscarica PDF

Inviato il 12/06/2022

da Tamara Alderighi

Non solo siamo fra gli ultimi in Europa nelle materie scientifiche, ma quando riusciamo a formare un vero genio in genere gli mettiamo in mano una valigia e lo mandiamo a far del bene all'estero.

Perché in Italia la ricerca proprio non vuole funzionare?

Per due motivi, entrambi ben radicati nella storia e nel costume nazionali.

Da un lato scontiamo una cronica quanto inspiegabile paura della scienza e delle sue potenzialità, e dal caso Galileo alla battaglia contro l'analisi preimpianto degli embrioni molta responsabilità spetta alla Chiesa e al suo vizio di dettare legge in un Paese che pure si professa laico.

Dall'altro lato ci si mette lo Stato che da destra a sinistra taglia i fondi all'università, spreca le scarse risorse, ingarbuglia le carriere accademiche senza peraltro riuscire a sottrarle ai "baroni".

Così, mentre da ogni parte si decanta l'importanza dell'innovazione per la crescita del Paese, nei fatti chi dovrebbe produrla viene ostacolato con ogni mezzo: concorsi macchinosi, precariato a vita, stipendi da fame e, perché no, obiezione di coscienza. Storie di ordinaria contraddizione in un sistema che cola a picco.

 

Margherita Hack dedica questo libro all'analisi delle condizioni di una ricerca che non ha più né Stato né Chiesa su cui contare.

Passa al vaglio le riforme che si sono succedute sotto quattro governi, denuncia gli errori ricorrenti e le troppe incongruenze, mette in luce gli esempi positivi incontrati nel corso della sua carriera e infine propone qualche idea.

Per evitare che i troppi medici al capezzale dell'università malata finiscano per ammazzarla. 

 




La scienza e la politica

 

Da qualche anno si fa un gran parlare di «innovazione», magica parola che dovrebbe permettere ai Paesi del mondo industrializzato di reggere la concorrenza dei Paesi emergenti, che producono le stesse cose a prezzi enormemente inferiori. Innovazione significa dunque immaginare nuovi modi di produrre le stesse cose a minor costo, oppure inventare nuovi prodotti, dai più complessi ai più semplici, che in qualche maniera facilitino la nostra vita quotidiana   (continua)

Autrice

Ilaria Boniburini

LE PAROLE DELLA CITTA'

da  ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddybrg, a cura di Ilaria Boniburini, PARTE TERZA LE ESPERIENZE,  Appendice: Le parole della città, di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009.

scarica PDF

Inviato il 23/12/2021




Autrice

Ilaria Boniburini

LINGUAGGIO, DISCORSO E POTERE

perché le parole non sono solo parole

da  ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddyburg, a cura di Ilaria Boniburini, PARTE PRIMA LE PAROLE, Linguaggio discorso e potere, di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009.

scarica PDF

Inviato il 23/12/2021




Autore

Aldo Ceccoli

DOLORE E POLITICA

Articolo, 2020.

scarica PDF

Inviato il 9/01/2021




Innanzitutto mi sembra infine corretto premettere che in generale mi muovo all’interno di queste tre citazioni: “La mancanza di scrupoli impegnata / nella registrazione delle entrate” (I. Bachmann[1]), “Ti venderemmo tutto quello di cui tu hai bisogno se non preferissimo che tu abbia bisogno di ciò che vendiamo” (J. Saramago[2]), “Certo che c’è la lotta di classe, ma è la nostra classe, quella dei ricchi, che la sta vincendo” (W. Buffett[3]).

Il liberismo è un programma politico e la sua mondializzazione è una costruzione sociale reazionaria. Non vi è una globalizzazione buona e una cattiva, ma la globalizzazione liberista è ciò che è, perché è stata pensata e realizzata per determinare gli esiti che presenta.   (continua)

Autore

Moreno Biagioni

PER RESTITUIRE SENSO
E RUOLO ALLA POLITICA

LA POLITICA CHE PROGETTA PER IL FUTURO L'UTOPIA IL CONFLITTO

Articolo, dicembre 2020.

scarica PDF

Inviato il 9/01/2021




PER UNA POLITICA DI SINISTRA

 

Le innovazioni, mancate, della politica

Si è detto da più parti che la pandemia, oltre alle conseguenze drammatiche che comporta, avrebbe portato ad innovare profondamente la politica in senso positivo, e cioè come rivalutazione del pubblico sul privato, come definizione di priorità diverse nella destinazione delle risorse, come maggiore attenzione alle tematiche ambientali.

  (continua)

AA.VV.

Autori vari, a cura di Fabrice Olivier Dubosc

LESSICO DELLA CRISI E DEL POSSIBILE

CENTO LEMMI PER PRATICARE IL PRESENTE

da AA.VV. Lessico della crisi e del possibile: Cento lemmi per praticare il presente, a cura di Fabrice Olivier Dubosc, postfazione di Gianluca Solla, Edizioni SEB27, 2019

scarica PDF

Inviato il 9/01/2021

da Aldo Ceccoli




Di fronte alla complessità della crisi globale un gruppo di studiose e studiosi - a vario titolo attivi nel proprio ambito di competenza - rispondo all'urgenza di un dialogo tra discipline proponendo un lessico essenziale per cogliere i lineamenti del presente. Voci differenti condividono pratiche, saperi e interrogativi per esplorare connesioni, moltiplicare progetti e iniziative, e uscire dalla logica autoreferenziale del risentimento e dell'esclusione.   (continua)

Autore

Aldo Schiavone

EGUAGLIANZA

UNA NUOVA VISIONE SUL FILO DELLA STORIA

da Aldo Schiavone, Eguaglianza: Una nuova visione sul filo della storia, Giulio Einaudi editore, 2019

scarica PDF

Inviato il 11/01/2021

da Tamara Alderighi




La storia è, in questo libro, la chiave per proporre una nuova, inaspettata, idea d'eguaglianza, capace di dare un senso al nostro tempo.

Un viaggio attraverso i secoli - dalla Grecia classica alla Roma imperiale, alla prima modernità dell'Occidente, alla grande stagione del capitale e del lavoro, sino ai problemi del presente - alla ricerca di una strada alternativa, abbozzata, dimenticata e mai davvero percorsa, per pensare l'eguaglianza. La fine della grande industria e del lavoro operaio nella parte economicamente più avanzata del mondo ha distrutto le basi culturali, sociali ed economiche dei   (continua)

AA.VV.

Agorà Scienza
UniToGO

LESSICO E NUVOLE

LE PAROLE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Progetto a cura di Agorà Scienza e UniToGO, Gianni Latini, Tommaso Orusa, Marco Bagliani, Università degli Studi di Torino, 2019.

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021

da Tamara Alderighi




I cambiamenti climatici influenzano sempre più profondamente gli equilibri naturali e il modo di vivere, produrre e consumare delle società umane. Una vera e propria rivoluzione planetaria di tutti i fenomeni connessi al clima e, di conseguenza, di molti aspetti della nostra vita; una rivoluzione che sta interessando profondamente anche i   (continua)

Autore

Luigi Ferrajoli

MANIFESTO PER L'UGUAGLIANZA

IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

COME VALORE POLITICO E COME PRINCIPIO DI RAGIONE

da Luigi Ferrajoli, Manifesto per l'uguaglianza, anticorpi GLF Editori Laterza, 2018.

scarica PDF

Inviato il 11/01/2021

da Tamara Alderighi




Il principio di uguaglianza è non soltanto un valore politico fine a se stesso

e la principale fonte di legittimazione democratica

delle pubbliche istituzioni

           ma soprattutto un principio di ragione

           che dovrebbe informare qualunque politica in grado

           di affrontare le sfide globali dalle quali dipende il nostro futuro.

 

In questi anni abbiamo assistito a una esplosione delle disuguaglianze senza precedenti nella storia. Un fenomeno che non solo è in contrasto con il principio di uguaglianza formulato in tutte le Costituzioni e le carte internazionali dei diritti,   (continua)

Autrice

Tamara Alderighi

DOTARSI DI AUSILI TEMATICI DIVULGATIVI

PER RICONQUISTARE RADICAMENTO SOCIALE E TRASFORMARE IL PRESENTE. Una progettazione collegiale paritetica tra differenti saperi, organizzazioni e territori.

Intervento al Convegno: "Metropoli tra questione sociale e sfruttamento del territorio", Libera Università Ipazia & Il Giardino dei Ciliegi,

Firenze 28 ottobre 2017. (*)

scarica PDF

Inviato il 26/02/2021




Come prima cosa vorrei ringraziare tutti i relatori, non solo per la qualità dei contenuti espressi, ma anche perchè ultimamente mi sono allontanata da queste problematiche e quanto detto mi ha fornito un aggiornamento veramente prezioso. Non parlerò quindi di urbanistica o di progettazione urbana o residenziale, anche se è lì, in questi ambiti, che ho esercitato la mia amatissima professione per una trentina d’anni, dagli anni settanta in poi, ma non qui a Firenze, a Pistoia.   (continua)

Autrice

Luciana Castellina

INTERVENTO

all'assemblea "COSMOPOLITICA. SI RIPARTE, PER CAMBIARE L’ITALIA"

Evento organizzato da Sinistra Ecologia Libertà

Roma domenica 21 febbraio 2016.

scarica PDF

Inviato il 9/01/2021

da Tamara Alderighi




Autrice

Ida Dominijanni

INTERVENTO

all'assemblea "COSMOPOLITICA. SI RIPARTE, PER CAMBIARE L’ITALIA"

Evento organizzato da Sinistra Ecologia Libertà

Roma domenica 19 febbraio 2016.

scarica PDF

Inviato il 9/01/2021

da Tamara Alderighi




Autrice

Tamara Alderighi

LA FORMAZIONE DI BASE

UNA FINALITA' PRIMARIA PER IL PORTALE

Appunti personali stesi per favorire una costruzione collegiale

delle finalità del Portale, 2012.

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021




Il problema su cui tutta la “sinistra” si sta accanendo (senza risultati di rilievo), è l’incapacità complessiva di costruire proposte alternative al sistema dominante, che siano realistiche o almeno credibili; cioè tali da essere attrattive di una massa critica sufficiente a trasformare l’esistente.

Questa incapacità purtroppo è comune all’insieme dei coriandoli che la sinistra è riuscita a diventare, con la precisazione che non considero il PD di sinistra, anche se al suo interno permangono voci di sinistra.

Preciso anche che la mia conoscenza si limita - sostanzialmente- all’Italia, ma di sicuro se esistessero “fari luminosi” a livello mondiale, immagino che l’avrei saputi -in qualche modo- riconoscere.   (continua)

Autrice

Rossana Rossanda

UN ESAME DI NOI STESSI

Articolo del 18 febbraio 2012

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021

da Tamara Alderighi




Della libertà di stampa al governo Monti non potrebbe importar di meno. Da buon liberista è convinto che un giornale è una merce come un'altra; se vende abbastanza ai lettori e agli inserzionisti di pubblicità, viva, se no muoia.

Lo strangolamento è stato bene illustrato l'altro ieri da   (continua)

Autore

Stéphane Hessel

INDIGNATEVI!

CREARE E' RESISTERE. RESISTERE E' CREARE.

da Stephan Hessel, Indignatevi, Add EDITORE, 2011.

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021

da Tamara Alderighi




Indignatevi! è un pamphlet liberatorio e corrosivo di Stéphane Hessel, diplomatico francese, ex partigiano,  novantatreenne combattivo che ha conquistato con questo testo migliaia di lettori.
Dove sono i valori tramandati dalla Resistenza, dove la voglia di giustizia e di uguaglianza, dove la società del progresso per tutti?   (continua)

AA.VV.

Coordinamento COSPE

DIZIONARIO - ATLANTE
DELLO SVILUPPO UMANO

PAROLE CHIAVE E CARTE TEMATICHE

PER UNA LETTURA CRITICA DEL "MONDO GLOBALE"

dal quaderno tematico speciale di "testimonianze", pubblicazione dell'Associazione "Differenze culturali e Nonviolenza" finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del Progetto Archivio Sviluppo, promosso e coordinato COSPE, settembre 2003.

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021

da Tamara Alderighi




L'impostazione del Dizionario-Atlante dello Sviluppo Umano (in linea con la "filosofia" del progetto Archivio sviluppo) finanziato dell'Unione Europea e promosso dal Cospe di Firenze, con l'adesione di varie associazioni italiane ed internazionali) mira ad accrescere la sensibilizzazione dei lettori sui temi, sempre più attuali, dell'educazione allo sviluppo nell'età della mondializzazione.

  (continua)

AA.VV.

Vittorio Foa,
Miriam Mafai,
Alfredo Reichlin,

IL SILENZIO DEI COMUNISTI

da Vittorio Foa, Miriam Mafai, Alfredo Reichlin, Il silenzio dei comunisti. Giulio Einaudi editore, 2002

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021

da Tamara Alderighi




Il libro

Queste brevi lettere, cariche di ricordi del passato ma anche ansiose di futuro, riprendono una discussione da tempo interrotta nel mondo politico. Quella sul comunismo italiano del Novecento. I comunisti erano tanti e tanti, ha scritto Vittorio Foa in uno dei suoi Passaggi, e oggi stanno zitti. Quel silenzio oscura limiti e meriti, peccati e valori positivi di tanti uomini e donne, tace sull’inedito intreccio di radicalismo e moderazione che ha segnato quell’esperienza, sacrifica un pezzo importante della nostra storia, tanto che a volte sembrano restare solo gli anatemi di Berlusconi.   (continua)

Autrice

Ersilia Salvato

PAROLE DEL MIO TEMPO

INTERVISTA ALL'AUTRICE DI EUGENIO MANCA

da Ersilia Salvato, Parole del mio tempo, Intervista di Eugenio Manca, Sallerio editore Palermo, 2001

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021




Ersilia Salvato è ancora giovane ed è una delle ultime pasionarie della nostra scena politica - venuta dal mondo della lotta, del volantino, dell'impegno e degli ideali semplici di base. Alla luce di questo crudo dato di cronaca, il modo in cui risponde in questo libro alla domanda sul perché consegnare a una pagina scritta la memoria politica, dal versante di una donna militante venuta dal mondo del lavoro (anche casalingo), di questo rapidissimo trentennio: «per non disperdere ciò che si è fatto», assume un significato insieme importante ed evidente.   (continua)

AA.VV.

Comitato
contro la pena di morte

L'ATTIVITÀ SVOLTA
DAL COMITATO CONTRO LA PENA DI MORTE

IL RIFIUTO DELLA PENA DI MORTE

E IL RUOLO DELL'ITALIA

NELLA BATTAGLIA ABOLIZIONISTA

la relazione del Comitato del Senato della Repubblica,

presidenza Ersilia Salvato, XIII Legislatura, 2001.

scarica PDF

Inviato il 8/01/2021

da Ersilia Salvato




«La pena di morte non è un diritto, ma è una guerra della nazione contro un suo cittadino». Così scriveva Cesare Beccaria in Dei delitti e delle Pene. A distanza di più di due secoli, ma consapevoli (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI