Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
IL “VIVERE BENE”
UNITÀ TEMATICA N. 18
DIRITTO ALL'ESISTENZA

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Moreno Biagioni

SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE

da Moreno Biagioni, "Se vuoi la pace, prepara la pace", Collana Ahimsa "I Cammini della nonviolenza", Edizione Multimage APS, Firenze, 2023.

scarica PDF

Inviato il 27/03/2025




"Se vuoi la pace, prepara la pace" è una vecchia esortazione dei pacifisti, parafrasando al contrario il nefasto motto latino.

E questo desiderio, questo impegno per la pace traspare da questa antologia dell’opera più recente dell’autore, da sempre in prima linea per la pace con azioni concrete, con riflessioni, con iniziative.

 

INDICE   (continua)

Autore

Don Luigi Ciotti

ETICA E GIUSTIZIA SOCIALE
L'IMPORTANZA
DI UN'ECONOMIA PIÙ GIUSTA

Intervento di apertura di don Luigi Ciotti all'assemblea straordinaria ed ordinaria di Banca Etica. Torino, 28 settembre 2024.

scarica PDF

Inviato il 10/10/2024

da Tamara Alderighi




L’assemblea si è aperta con il discorso vigoroso e coinvolgente

di Don Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele

realtà fondatrice di Banca Etica.

 

QUI il video del suo intervento completo

Autore

Matteo Siracusano

COMUNITÁ, UMANITÁ
E PRINCIPIO DI COMUNICAZIONE

Riflessione personale nata dall'osservazione di fenomeni sociali nei primi anni ’90 

scarica PDF

Inviato il 3/09/2023




La riflessione che segue, deriva dall'osservazione nei primi anni '90 del fenomeno associato a comunicazione, migrazione, ricomposizione affettiva. 

In quegli anni, a Torino vi era un esteso e poco visibile mercato di schede telefoniche internazionali, per aree specifiche, emesse da Società di capitale totalmente sconosciute a me, in Italia. 

Un mondo parallelo, specifico e molto diffuso che rispondeva alle necessità profonde di ri-collegamento tra persone e comunità d'origine. Una necessità che fonda su basi affettive e tipicamente umane.   (continua)

AA.VV.

BIN ITALIA

BIG DATA, Welfare e Reddito per tutti

Siamo in rete, produciamo valore, vogliamo reddito

scarica PDF

Inviato il 31/08/2023

da Tamara Alderighi




Testi di:

ALLEGRI - BIFO - BLISSETT - BOGGIO - BRIA - BRONZINI

CICCARELLI - FUMAGALLI - GAMBETTA - GOBETTI

MOROZOV - PAURA - SANTINI - SIMONCINI - TELI - VECCHI

 

Vai al documento.

Autore

Luciano Nicolini

A PROPOSITO DI
"REDDITO DI CITTADINANZA"

Articolo pubblicato su Umanità Nova, 27 novembre 2022.

scarica PDF

Inviato il 31/08/2023




Rispondo volentieri alla sollecitazione della redazione di Umanità Nova, che mi chiede alcune considerazioni sul “reddito di cittadinanza”. Premetto che di considerazioni strettamente personali si tratta in quanto, come è noto, il movimento libertario e, più in generale il movimento sindacale, è diviso tra chi lo ritiene opportuno e chi, invece, ritiene si tratti di un istituto da sostituire con una riduzione generalizzata dell’orario di lavoro (“lavorare meno e lavorare tutti”).   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

CRUDELTA'

da Luigi Lombardi Vallauri, Crudeltà, doppiavoce, numero 11 della collana "La parola alle parole", 144 pagine, Napoli 2021.

sommarioscarica PDF

Inviato il 15/07/2021

 

INDICE
 

Introduzione
 

Concetto, definizione

 

Inventario
1. C antica occidentale pubblica
   1.1. Roma
   1.2. Israele
2. C antica orientale pubblica e sociale
3. C medieval-rinascimentale occidentale pubblica
   3.1. Lo Stato
   3.2. La Chiesa
   3.3. La cristianità nel suo insieme, come entità geografica-politica-religiosa
4. C moderna occidentale pubblica
5. C moderna occidentale privata
6. C moderna occidentale sociale
7. C contemporanea occidentale pubblica
   7.1. Le guerre mondiali
   7.2. I totalitarismi
   7.3. La giustizia penale
8. C contemporanea occidentale privata
   8.1. C organizzata
   8.2. C individuale
9. C contemporanea occidentale sociale
10. C contemporanea orientale pubblica
11. C umana sugli animali
12. C escatologica

 

Interpretazione, superamento
Valutazione etica
Crescendo
Continuità
Comprensione
Superamento
Sintesi conclusiva
Mistica laica, economia pleromatica. Un manifesto
   Mistica laica
   Economia politica
   Economia pleromatica e mistica laica
Due lamenti

 

Bibliografia delle opere citate nel testo

 

 

Sull'autore

 

Luigi Lombardi Vallauri è stato professore ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Firenze dal 1970 al 2011. Ha insegnato per incarico la stessa materia presso l’Università Cattolica di Milano, dalla quale è stato allontanato nel 1998 per eterodossia, con provvedimento dichiarato illegittimo dalla Corte europea di Strasburgo nel 2010. È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica. Ha fondato, nel 1979, il “Gruppo di meditazione”, tuttora attivo, e negli anni 2004-2007 ha tenuto la serie di trasmissioni per Radio 3 trascritte nel libro Meditare in Occidente. Corso di mistica laica (Le Lettere, 2015). Altri libri particolarmente attinenti a temi toccati nella ricerca sulla crudeltà: Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo (Le Lettere, 2001) e Scritti animali. Per l’istituzione di corsi universitari di Diritto animale (Gesualdo, 2018).




La crudeltà è una dimensione costitutiva, non ignorabile ma volentieri ignorata, dell’animo umano. Il libro ne fa il terribile inventario, occidentale e orientale, dall’antichità ai giorni nostri, sempre distinguendo crudeltà pubblica, privata, sociale. La crudeltà pubblica – legittima, legale – risulta non solo enormemente più voluminosa, ma spesso anche più efferata della crudeltà criminale. L’esplorazione si addentra nei mondi reali delle guerre, delle colonizzazioni, dei supplizi giuridici di Stato, di Chiesa, di Partito, delle dittature, dei totalitarismi;   (continua)

AA.VV.

Presentazione
a cura di
Radio Radicale

Fuga da Kabul

Il ritorno dei talebani in Afghanistan

Presentazione del libro omonimo di Giorgio Battisti e Germana Zuffanti. Sono intervenuti: Luciano Tirinnanzi (editore della Casa Editrice Paesi Edizioni), Khaled Ahmad Zekriya (ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Afghanistan in Italia), Frozan Nawabi, Giorgio Mulè (sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Fi), Giorgio Battisti (generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano), Alberto Negri (giornalista), Lorenzo Cremonesi (inviato speciale del Corriere della Sera), Giorgio Mulè (sottosegretario di Stato Ministro della Difesa, Fi), Ahmad Zaki Kohistani (addetto Militare dell'Afghanistan in Italia). Roma 3 febbraio 2022.

scarica PDF

Inviato il 4/02/2022

da Tamara Alderighi




In corso di inserimento per indicare con precisione alcuni interventi di maggior rilievo

Autrice

Tamara Alderighi

"GINO" E L'AFGHANISTAN

La morte di Gino Strada continua a fare chiarezza, in piena coerenza con la sua vita.

da Radio Popolare e Radio Radicale.

scarica PDF

Inviato il 14/08/2021




I media hanno dato gran risalto al valore di una persona come lui che ha dedicato tutta la sua vita al "bene comune", per "costruire la pace e bandire la guerra".

Di seguito materiali da Radio Popolare e Radio Radicale.

 

RADIO POPOLARE

Addio a Gino Strada

  (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

Tamara Alderighi

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI