Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/450in data: 18/05/2025
UNITÀ TEMATICA N. 11
LA CITTà
NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

AA.VV.

Partecipanti
alla Scuola di Eddyburg

ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE

in AA.VV. ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddyburg, a cura di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009.

 

Inviato il 23/12/2021

da Ilaria Boniburini

I materiali che questo libro raccoglie sono prodotti nell'ambito della quarta edizione della scuola estiva di pianificazione, scuola di eddyburg.è, questa, una iniziativa nata qualche anno fa, con l'obiettivo di utilizzare le conoscenze e le esperienze dei docenti universitari e di altri esperti che fanno riferimento a eddyburg.it, Ne condividono i principi e sono disposti a contribuire volontariamente alle sue attività, per integrare l'attività formativa fornita dal sito eddyburg.it.

La IV edizione della Scuola estiva di pianificazione di eddyburg, si è tenuta dal 24 al 27 settembre 2008 presso il Centro Spirituale Dorotea ad Asolo, Treviso.

 




Riqualificazione, qualità urbana, rigenerazione, vivibilità: queste parole sembrano l’obiettivo di molte azioni sulla città. In nome di esse si sono determinati mutamenti consistenti nelle tecniche e nei procedimenti per il governo delle trasformazioni urbane. Qual è il significato di queste parole, da dove deriva il loro uso e applicazione, quali slittamenti di senso, e quindi di pratiche, si sono verificati? A quali altri aspetti della città e delle persone si collegano questi concetti secondo i diversi discorsi e punti di vista (sguardi)  che possono essere assunti per leggere e comprendere la condizione urbana contemporanea?

I programmi e i piani concepiti a partire dagli anni novanta hanno impiegato diffusamente queste, ed altre parole, ma in funzione di quali reali obiettivi e interessi? Quali sono gli strumenti adoperati? Al loro impiego ha corrisposto davvero la ricerca di una città più giusta, più sana, più amichevole e più bella?  I risultati proclamati sono stati raggiunti? E chi ne ha beneficiato?

Queste sono le domande attorno alle quali hanno ragionato e discusso i docenti e gli studenti della quarta edizione della Scuola di eddyburg a partire da un’analisi dell’idee e dei fatti, e proseguendo con la disamina di alcune esperienze concrete di pianificazione (Bologna, Torino, Cosenza, Napoli e Monaco di Baviera).

I contributi dei docenti sono qui raccolti e articolati in tre parti: le parole, gli sguardi, le esperienze. Essi non danno risposte compiute a tutte le domande, ma aiutano a comprendere meglio ciò che accade in città, a individuare i limiti e gli errori delle idee e delle azioni, e infine a tracciare alcuni percorsi utili per agire nella città e nella società per renderle migliori (dalla retro copertina).

 

Vai all'Indice

 

Vai a: SCUOLA DI EDDYBURG E CITTÀ VIVIBILE: PAROLE SGUARDI, ESPERIENZE

di Edoardo Salzano, Mauro Baioni, Ilaria Boniburini

 

Vai al testo intero