Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
ORIENTARE I CAMBIAMENTI
UNITÀ TEMATICA N. 6
LA TRANSIZIONE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Sergio Bellucci

L'INDUSTRIA DEI SENSI

da Sergio Bellucci, L'industria dei sensi, editore HARPO, 2019.

scarica PDF

Inviato il 17/01/2021




Una industria di nuovo tipo si è affermata nel '900 e ha cambiato l'intera storia umana. È un ciclo industriale che lavora in permanenza alla costruzione del senso della, vita, costruendo il consenso politico necessario. L'industria di senso rompe i millenari rapporti di costruzione etico-morale delle società, marginalizza le strutture sociali e politiche con una ideologia autonoma ed entra in diretta concorrenza con le strutture culturali e religiose dei territori che invade.   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

L'INDUSTRIA DEI SENSI

Intervista all'autore a "Il Caffé di Unomattina". Novembre 2019

scarica PDF

Inviato il 17/11/2019

da Tamara Alderighi




Intervista di presentazione del libro.

 

Collegamento al sito:

https://www.facebook.com/Gliamicidelcaffedirai1/videos/732645703898471/

Autore

Sergio Bellucci

DIVERSI APPROCCI ALLA CRISI

La Crisi e la Transizione  - 2

scarica PDF

Inviato il 6/09/2019




Articolo, 2017

 

Si possono riscontrare tre modalità di approccio alla crisi, da cui derivano tre idee di sinistra che generano scompiglio tra elettori e militanti

 

Per circa un ventennio, quello iniziale della Digital Disruption e che sul piano politico abbiamo chiamato Globalizzazione, la sinistra storica del nord del mondo si divise in due tronconi: Il primo aspirava a governare i processi della globalizzazione. Quella impostazione, in realtà, aprì al totale governo dell’economia da parte delle multinazionali, con una conseguente marginalizzazione   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

IL GIUDIZIO SULLA CRISI

La Crisi e la Transizione  - 1

scarica PDF

Inviato il 6/09/2019




Articolo, 2017

 

Il giudizio sulla natura dell’attuale “crisi” del capitalismo contemporaneo, è il tema di partenza per la definizione di una strategia politica in grado di affrontare il passaggio storico che stiamo vivendo.

Sulla differenza di giudizio della fase, infatti, derivano le conseguenti scelte politiche che caratterizzeranno le opzioni politiche in questo secolo. Il punto di partenza, quindi, non può che essere l’analisi di questa crisi e il giudizio che se ne dà.

A mio avviso, per comprende la vera natura della crisi è   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

LA TRANSIZIONE POSSIBILE

Sei articoli sul tema

sommarioscarica PDF

Inviato il 6/09/2019

Indice e date degli articoli

1  Il salto quantico necessario della Transizione (4 Settembre)

2  La Complessità della società e la Transizione (5 Settembre)

3  Le nostre responsabilità  nella Transizione Umana (6 Settembre)

4  La grande Transizione Umana (7 Settembre)

5  Il primo salto tecnologico (9 Settembre)

6  La Transizione Possibile (22 settembre)

 




Articoli. Settembre 2015

 

1  Il salto quantico necessario della Transizione

In questo spazio proveremo ad analizzare alcune questioni che riguardano il tema della Transizione Possibile. Indagheremo i confini del cambio di quadro e di paradigma che necessita alla società umana per sopravvivere. Quello che stiamo vivendo è un vero e proprio spartiacque della Storia Umana. In questa nuova situazione molte delle definizioni storiche con le quali la politica, gli umani si sono denominati mutano profondamente. Quello che non cambia è il senso di marcia del “fare”,   (continua)

Autrice

Tamara Alderighi

QUELLO CHE MANCA OGGI

Riassuminbile in: UNA NUOVA 'CLASSE DIRIGENTE'

Note personali a sostegno della proposta di costruzione del Portale, stese -a caldo- immediatamente dopo la fallimentare esperienza  della lista "Sinistra Arcobaleno", formatasi per le elezioni politiche italiane, nel 2008.

scarica PDF

Inviato il 16/01/2021




  Alla base della costruzione di questo Portale c’è l’idea di fare 'qualcosa' per invertire la rotta della pluridecennale crisi della sinistra.
L’avvio del progetto risale al 2008: alla fallimentare esperienza della "Sinistra Arcobaleno", che avrebbe dovuto rilanciare la "sinistra radicale" “riunificata”, nei territori e nelle istituzioni e che invece aveva ottenuto il risultato di non riuscire nemmeno a raggiungere la soglia del 4%, rimanendo fuori dal Parlamento.
In me prese corpo il bisogno di una rivalsa a tutti i costi.   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Sergio Bellucci

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI