Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
CORPO E CREATIVITA’
UNITÀ TEMATICA N. 38
IL SENSO DEL TEATRO

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



AA.VV.

Mario Raimondo (curatore)
Marianne Ahrne (regista)

CINQUE SENSI DEL TEATRO

Cinque fondamentali documentari prodotti dalla RAI con il Centro di Sperimentazione Teatrale di Pontedera nei primi anni Novanta, dedicati alle quattro maggiori personalità creative del teatro occidentale, maestri che hanno mutato il senso e il volto del teatro: del novecento Julian Beck, Jerzi Grotowski, Peter Brook, Eugenio Barba. Completa la serie il doc sulla sperimentazione italiana del CST di Pontedera.

scarica PDF

Inviato il 20/03/2025

da Eugenia Casini Ropa




Autore

Enrico Romero
(a cura di)

INTERVISTA A JERZY GROTOWSKI

Video-intervista a J. G. del 1976, contenuta negli archivi RSI. 

J. G. risponde in lingua francese.

sommarioscarica PDF

Inviato il 15/03/2025

da Eugenia Casini Ropa

Importantissima intervista al giovane regista Grotowki che esplicita con grande precisione la sua idea di teatro contrario alla diffusa visione commerciale e che delinea la sua visione di “teatro povero” il cui fulcro è l’attore che “si dona” con l’intera sua persona.


PER APPROFONDIRE: 

J. Grotowski, “Per un teatro povero”, Bulzoni Ed., Roma 1970; 

AA.VV., “Grotowski posdomani”, in “Teatro e Storia”,a. XIII,  n.20-21, 1998-99; 

G. Oliva, “Grotowski: le azioni fisiche”, in Teatro di nessuno, https://www.teatrodinessuno.it/doc/grotowski-azioni-fisiche/.

 




Importantissima intervista al giovane regista Grotowki che esplicita con grande precisione la sua idea di teatro contrario alla diffusa visione commerciale e che delinea la sua visione di “teatro povero” il cui fulcro è l’attore che “si dona” con l’intera sua persona.
 

VAI ALL'INTERVISTA

 

          PER APPROFONDIRE: 

  (continua)

Autrice

Noemi Spasari

JERZY GROTOWSKI E IL SUO TEATRO POVERO

Articolo sintetico online su vita e opere di J.G. publicato sulla rubrica “teatropertutti” il 6 giugno 2024.

sommarioscarica PDF

Inviato il 5/03/2025

da Eugenia Casini Ropa

Breve sintesi a carattere enciclopedico che tratta vita e carriera di J.G., il suo Teatro laboratorio e la nascita del Teatro povero, la fondazione e lo sviluppo del Centro per la sperimentazione e la Ricerca di Pontedera e l’influenza che il pensiero e l’esempio di J. G. ha avuto sul teatro del secondo Novecento.




“Il teatro ha un significato solo se ci permette di trascendere la nostra visione stereotipata, i nostri livelli di giudizio, non tanto per fare qualcosa fine a se stessa ma per verificare la realtà e, avendo rinunciato già a tutte le finzioni di ogni giorno, in uno stato totalmente inerme, svelare, donare, scoprire noi stessi”.

 

VAI ALL’ARTICOLO

Autore

Antonio Attisani

RILEGGERE JERZY GROTOWSKI

Saggio online pubblicato sulla rivista Doppiozero il 3 maggio 2024

scarica PDF

Inviato il 24/06/2024

da Eugenia Casini Ropa




VAI ALL'ARTICOLO

 

Dopo aver individuato alcuni passaggi del famoso testo sul Performer di J. G., Attisani lo commenta e lo discute con acutezza a confronto con altre visioni  contemporanee e ne individua le implicazioni più generalmente antropologiche e filosofiche che lo rendono importante aldilà del teatro per la conoscenza dell’essere umano.

Autore

Eugenio Barba

INTERVISTA A EUGENIO BARBA

Registrazione video, in più parti, dell'intervista al regista Eugenio Barba sulle sue vicende biografiche e sul suo lavoro teatrale.

A cura di ASIA Associazione Spazio Interiore Ambiente, 2011.

scarica PDF

Inviato il 1/02/2025

da Eugenia Casini Ropa




Di seguito le varie parti dell'intervista.

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Autore

Moreno Cerquetelli
(a cura di)

EUGENIO BARBA
60 anni di Odin Teatret

Intervista a E. Barba che racconta la sua vita di regista attraverso i suoi spettacoli teatrali, realizzata da UILT web TV Unione Italiana Libero Teatro, 9 novembre 2024.

scarica PDF

Inviato il 13/03/2025

da Eugenia Casini Ropa




VAI ALL'INTERVISTA

 

PER APPROFONDIRE E. Barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, il Mulino, Bologna -  Le mie vite nel Terzo teatro. Differenza, mestiere, rivolta, Edizioni di Pagina, 28 settembre 2023, formato Kindle.

 

Autore

Eugenio Barba

SUL SENSO DEL TEATRO

   Un paese chiamato esilio
   Un granello di sabbia
   La danza del Grande e del Piccolo
   La terza sponda del fiume

Collage di brani scelti da Eugenia Casini Ropa dai volumi dell'autore Eugenio Barba: "Teatro. Solitudine, mestiere, rivolta." Ubulibri, Milano, 1985 " e "Prediche dal giardino, L’arboreto, Mondaino 2010.

scarica PDF

Inviato il 24/06/2024

da Eugenia Casini Ropa




Un paese chiamato esilio

Questi tempi non li riconosco come miei. Voglio e posso godere il vento di un altro modo di vivere il tempo. Forse è un’illusione, ma il paese in cui abito me lo permette. Spesso mi sono chiesto se il mio paese possa essere raccontato come esempio o se, invece, sia solo un’eccezione. Eccezione fa pensare a qualcosa di eccezionale. Me è una parola amara, perché so che l’eccezione, alla fin fine, conferma la regola a cui si oppone.

Per sfuggire alla retorica e   (continua)

Autore

Eugenio Barba

CONOSCENZA TACITA:
DISPERSIONE ED EREDITA'

Articolo scritto in occasione del simposio internazionale "Tacit Knowledge - Heritage and Waste" tenuto a Holstebro nel 1999 in occasione del 35° anniversario dell'Odin Teatre. Pubblicato in Italia su "Teatro e Storia" Annali 5-6 XIII-XIV (1998-99)

sommarioscarica PDF

Inviato il 1/02/2025

da Eugenia Casini Ropa

Il saggio affronta tematiche di grande rilievo che riguardano il lavoro dell’attore per “costruirsi un sistema personale di orientamento - un’etica”, come la dialettica tra acculturazione e inculturazione; le molte facce del “guru” e il “guru”  collettivo; le molteplici scuole di teatro; il processo della conoscenza per l’attore.
“Dietro quei piedi che - dice la gente di teatro - sanno riflettere, c'è la coscienza di un sapere incorporato che coincide con la strada, il tempo, gli incontri, gli ambienti attraversati, senza l'il-lusione d'un traguardo. Un sapere che non separa pensiero e azione, mezzi e obiettivi, che si può apprendere, che si può trasmettere lentamente, per via diretta e indiretta. E che non si può
schematizzare e riprodurre.”

 




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Eugenia Casini Ropa

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI