Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
ORIGINE E FINE VITA
UNITÀ TEMATICA N. 21
LA DINAMICA
DELLA MATERIA VIVENTE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



AA.VV.

Promotori della giornata di studio

MARCELLO BUIATTI:
UN'EREDITA' PER IL FUTURO

Giornata di studio in ricordo del professore: Marcello Buiatti: una Eredità per il futuro, promossa da: Anna Anglani Buiatti, Marco Buiatti, Elena Gagliasso, Alfonso Maurizio Iacono, Renato Cecchi, Alessandro Lippi, presso la Gypsoteca di Arti Antiche dell’Università di Pisa, 13 maggio 2022.

scarica PDF

Inviato il 7/07/2022

da Tamara Alderighi




Il 13 maggio 2022 si è tenuto, presso la Gypsoteca di Arti Antiche dell’Università di Pisa, l’evento in ricordo del professor Marcello Buiatti, scomparso nel 2020.

 

Vai al programma dei lavori

  (continua)

Autrice

Tamara Alderighi

ANCHE MARCELLO CI HA LASCIATO

Lettera inviata alle persone già coinvolte nel progetto del portale e ad altre per conoscenza da Tamara Alderighi il 31 ottobre 2020

scarica PDF

Inviato il 13/11/2020




Carissimi tutte e tutti noi,

Anche Marcello Buiatti ci ha lasciato.
Un dolore difficile da sopportare.

 

Lo abbiamo saputo in ritardo, perché lui e l'amatissima moglie, Anna, compagna di una vita appassionata, erano ambedue ricoverati in ospedale in condizioni di grave disagio dopo un banale incidente stradale che aveva avuto ricadute traumatiche. In ospedali diversi e anche in stato di crudele isolamento legato all'emergenza covid.

Marcello non ha superato lo shock.   (continua)

Autore

Marcello Buiatti

PROMETEO E LA “VITA COMPLESSA”

sommarioscarica PDF

Inviato il 20/12/2019

L’articolo inizia con una discussione sulle caratteristiche specifiche dei sistemi complessi sia viventi che non viventi, concentrandosi sui primi e in particolare sulle differenze descritte da Lamarck fra materia vivente e non vivente collegandole con le attuali teorie sulla complessità elaborate nella fisica e dimostratesi valide anche nella biologia. Questi concetti vengono poi confrontati con la visione meccanica della vita ufficialmente descritta e codificata dal “medici materialisti” nel 1848,  e diventata in seguito la base della visione “moderna” coerente con lo sviluppo industriale e con la teoria della crescita infinita. Segue una discussione dei problemi di questa concezione della materia derivanti dalla intrinseca impossibilità di predizione totale dei sistemi complessi e in particolare di quelli viventi. Come esempio paradigmatico dei pericoli e degli errori del “modernismo” sarà discusso il caso degli OGM e il loro totale fallimento derivante proprio dagli “effetti inattesi” della inserzione di frammenti di DNA nel sistema complesso di un organismo ospite e delle sue interazioni con gli agro-ecosistemi dal punto di vista biologico, economico e sociale..

Parole chiave:  “sistemi complessi”, Lamarck, vita,  meccanicismo, modernismo, “crescita infinita” “economia finanziaria”, OGM.

 




Durante la storia della Biologia si sono sempre contrastate due visioni della vita, una “meccanica o complicata” e una “complessa”. Un sistema complicato è composto di molte parti indipendenti come avviene nelle macchine in cui se si toglie un qualsiasi singolo componente, questo e la parte restante della macchina non cambiano e l’insieme, qualora sia ricomposto secondo il progetto iniziale torna ad essere identico a prima. Un sistema invece è complesso  se composto di elementi collegati fra di loro in modo interattivo e non additivo, per cui A+B non dà AB ma una “proprietà   (continua)

Autore

Marcello Buiatti

SELEZIONE DELLA VARIABILITA’ CONNESSA NEI SISTEMI VIVENTI

scarica PDF

Inviato il 20/12/2019




Charles Darwin aveva una concezione molto chiara dei sistemi viventi che sapeva costituiti da elementi interagenti in modo non additivo a formare insiemi in cui il cambiamento di un componente influenza inevitabilmente anche gli altri. Tanto che per Darwin i risultati della selezione naturale sono condizionati dalla “coerenza” fra i componenti dei diversi sistemi. Scriveva infatti Darwin nella “Variazione….“  La variabilità é regolata da molte leggi sconosciute la più importante delle quali potrebbe essere la legge dello sviluppo correlato…. Con questa affermazione   (continua)

Autore

Marcello Buiatti

LA CULTURA UMANA

scarica PDF

Inviato il 20/12/2019




Secondo Hans Jonas, probabilmente lo studioso del secolo scorso che meglio di altri è riuscito a unire una conoscenza profonda ed aggiornata della Biologia a quella della filosofia e in particolare della etica, sostiene che la differenza fra gli umani e gli altri esseri viventi può essere definita da tre oggetti simbolici che corrispondono ad altrettante capacità presenti solo nella nostra specie.

 

Il primo di questi oggetti è “la immagine” (immaginazione) e cioè la capacità solo umana di “inventare” nel cervello oggetti che non esistono nella realtà   (continua)

Autore

Marcello Buiatti

I LINGUAGGI DELLA VITA

scarica PDF

Inviato il 20/12/2019




da "Ecdotica"7, 2010, Alma Mater Studiorum. Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica, Centro para la Edición de los Clásicos Españoles, Carocci editore.

 

1. Variabilità e vincoli nell’essere vivente

I sistemi viventi sono regolati dalle stesse «leggi» della materia non vivente ma hanno anche «legalità» diverse (Ungerer 1972). Inanzitutto tutti gli esseri viventi hanno un inizio e una fine per cui anche le leggi che li regolano   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Gianni Tamino

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI