Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
L'HABITAT DELL'UMANITA'
UNITÀ TEMATICA N. 39
ECONOMIA CIRCOLARE E RIFIUTI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Edoardo Malagigi

I RIFIUTI NON ESISTONO

IL RIFIUTO COME OGGETTO DI CREAZIONE ARTISTICA

scarica PDF

Inviato il 25/04/2025




Cosa succede se iniziamo a guardare ciò che scartiamo? 

Se ci accorgiamo che anche i materiali dimenticati possono parlare di noi, del nostro impatto e delle possibilità di cambiamento?

 

Un percorso tra piazze, biblioteche, spazi culturali e urbani. 

Sculture monumentali fatte di tetrapak, cartone, plastica, pulper, filtri esausti.

 

Per riflettere sulla crisi ambientale, sull’estinzione, sull’eccesso.   (continua)

Autore

Gianni Tamino

AMBIENTE, SALUTE
E PENSIERO SISTEMICO CIRCOLARE

Promozione della salute nell’antropocene

Monografia da "Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute", vol. 60, n.4 ottobre-dicembre: pp. 11-23, 2016 

sommarioscarica PDF

Inviato il 30/04/2025

RIASSUNTO


Obiettivi: un’economia si può considerare sostenibile se è in grado di evitare sprechi di risorse e inquinamenti, che possono mettere a repentaglio gli equilibri ambientali e la salute umana. Ma l’attuale sistema produttivo lineare produce rifiuti ed ha favorito il cambiamento climatico, l’inquinamento atmosferico, la contaminazione delle acque, la rottura dei cicli biogeochimici, con lo sviluppo di nuove malattie, di tipo cronico-degenerativo.


Metodi: questo contributo mette a confronto l’economia lineare, che attualmente caratterizza la produzione industriale e agricola, con l’economia circolare della natura, che dura da milioni di anni.


Risultati: dal confronto emerge che un’economia diversa, senza sprechi di risorse e senza inquinamenti, è possibile, se si seguono le indicazioni che vengono dal sistema produttivo naturale. La nuova economia deve utilizzare fonti di energia rinnovabili, come quella di origine solare, e soprattutto deve avere un andamento circolare, con continuo riutilizzo dei materiali impiegati in ogni ciclo produttivo.

 

Gianni Tamino

Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE Parole chiave: economia circolare, ambiente, salute




 

I n t r o d u z i o n e

 

Tra la fine del ’700 e i primi dell’800, grazie alle scoperte della fisica e della chimica, è stato possibile costruire macchine in grado di accelerare i processi produttivi in maniera rilevante e quindi di produrre più beni e cibo in tempi più brevi che in passato. Queste scoperte erano il frutto di una nuova mentalità meccanicista e riduzionista che, a partire dal mondo scientifico, si è estesa poi a tutti i campi, compreso quello economico: una nuova visione   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI