Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
RIPENSARE IL LAVORO
UNITÀ TEMATICA N. 5
IL LAVORO NELL’ERA DIGITALE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Sergio Bellucci

ECONOMIA DIGITALE E LAVORO

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2019.

 

Due dati dell’economia digitale dovrebbero interessare i politici e gli economisti ancora convinti che la “mano invisibile” sistemerà, anche stavolta, ogni cosa. Semmai fosse stato così, anche in passato, dall’avvento del capitalismo non avremmo avuto più guerre, crisi economiche, carestie, disoccupazione, consumo della terra e delle sue materie prime ad un punto di non ritorno, estinzione delle specie viventi che non siano trasformate in merci industriali.   (continua)

Autore

CRISI CONGIUNTURALE O CRISI SISTEMICA?

La qualità della crisi del 2008

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019

da Sergio Bellucci




Articolo, 2019.

 

L’umanità, quindi, sta affrontando, in maniera sparsa, confusa e spesso con scelte contraddittorie, il passaggio aperto dalla crisi del 2008. Manca una consapevolezza politica della fase di transizione e dei cambiamenti del “fare politico” che si impongono durante una fase di transizione.

 

La forma della dimensione politica che caratterizzò la struttura delle democrazie occidentali, si disgrega per fattori convergenti. Da un lato i processi decisionali indotti dalla economia globalizzata (l’esperienza della seconda guerra mondiale aveva   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

IL SOGGETTO CHE, A BEN VEDERE, C’È!

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2019.

 

Ci sono delle novità positive in questo inizio d’anno.

Potrebbe sembrare paradossale, ma partono proprio dal territorio europeo e proprio da quella nazione ove la costruzione dell’immaginario sovranista aveva dispiegato, fino ad oggi, la potenza più elevata. E si connettono ad altre novità, quelle che attraversano la nazione che aveva dato inizio, due secoli or sono, all’era borghese. La stessa scelta della Brexit in Gran Bretagna sembra sull’orlo di vacillare sotto il peso di indecisioni, incapacità e, soprattutto, di rattrappimento delle   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

IL SOGGETTO CHE NON C'E'

La percezione diffusa è quella dell’esproprio, quella di essere derubati della possibilità di indirizzare il proprio destino, la propria vita. È una sensazione subdola, che si insinua silenziosa quasi senza che tu te ne accorga, ma con un risultato interiormente devastante.

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2018. 

 

Una percezione che ci viene confermata ad ogni invio di curriculum a cui non abbiamo risposta, ad ogni invio di domanda a concorsi che sappiamo già indirizzati e lottizzati, ad ogni lavoretto che incontri e che lede la tua dignità attraverso una paga da fame o per i ricatti, doppi sensi, sotterfugi a cui devi sottostare. È la sensazione che la precarietà in cui sei obbligato, schiacciato, sia vissuta dagli altri come un virus, capace di contagiare la loro esistenza e quel rifiuto a vederti, a riconoscerti, in realtà,   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

DIGITAL LABOUR

Licenziamenti per robot fuori dall’industria.

È impensabile continuare ad ignorare l’impatto che la robotizzazione e l’Intelligenza artificiale produrranno nei prossimi anni dentro le nostre società. Lavoro, merci, relazioni, politica, diritti. Tutto è ridescritto ad una velocità senza precedenti.

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2017.

 

Come per molte altre svolte produttive degli ultimi 30 anni, molte persone, molte strutture sindacali, sociali o politiche, si sono concentrate sugli effetti della trasformazione del lavoro avendo nella propria mente ciò che queste trasformazioni avrebbero prodotto all’interno della cosiddetta “fabbrica”. L’effetto delle ricadute – occupazionali, professionali, retributive – venivano misurate sull’occupazione che, con semplificazione, veniva detta “operaia”.   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

LAVORO E INNOVAZIONE

Il Taylorismo digitale e la contrattazione sindacale   

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2012.

 

La storia del lavoro, fino ad oggi, è passata per tre fasi distinte ma sovrapposte e non concorrenti nel tempo. Ogni…   nuova fase ha inglobato la precedente sussumendola al proprio interno e rivisitandone i confini e le modalità. Le fasi di lavoro sono quelle del lavoro manuale, del lavoro meccanico e del lavoro nell’èra digitale.   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

SOCIETA' LIQUIDA E ERA DELL'ACQUARIO

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2012.

 

Che l’introduzione nel corpo delle relazioni sociali del potente motore delle comunicazioni basate sul web 2.0… stia producendo una rottura nelle loro forme e percezioni non è più un mistero, né una novità. Che tale introduzione stia creando una permanente forma di de-costruzione e ri-costruzione di nessi e dialoghi all’interno delle nostre società è meno evidente, ma ampiamente teorizzato.    (continua)

Autore

Sergio Bellucci

CERCANDO NEL LAVORO
IL FUTURO PERDUTO

scarica PDF

Inviato il 13/05/2019




Articolo, 2012.

 

Il presidente Prodi, in un importante fondo su Il Messaggero di qualche giorno fa, ha messo in evidenza…   un punto centrale per la politica dei prossimi anni: la distribuzione della ricchezza  prodotta attraverso  il lavoro. La qualità nuova dell’innovazione tecnologica (quella introdotta dalle tecnologie digitali specifico io) pone alla politica problemi enormi e in larga misura tralasciati dal dibattito quotidiano. Egemonizzati dalla cultura monetarista, tutti siamo abbagliati dall’andamento degli indici e ci occupiamo del lavoro solo per denunciarne   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

E-WORK. Lavoro, rete, innovazione.

Brevi note autobiografiche

scarica PDF

Inviato il 18/10/2019




 

Risale a circa 15 anni fa la conclusione di un impegno che fu per me importantissimo: la scrittura del mio libro E-work. Avevo finito di raccogliere le riflessioni che avevo portato avanti dalla fine degli anni ’80 quando, con l’aiuto di un compagno stupendo come Peppino Trulli, iniziai un percorso di analisi di quello che stava accadendo nel mondo della produzione. Lavorando, allora, in uno dei settori a maggior sviluppo di innovazione, vivevo in un osservatorio perfetto delle tendenze in atto, delle sperimentazioni che si producevano, di ciò che sarebbe arrivato nel resto del mondo   (continua)

Autore

Sergio Bellucci

E-WORK. Lavoro, rete, innovazione.

Recensioni

sommarioscarica PDF

Inviato il 18/10/2019

di Franco “Bifo” Berardi: E-Work il libro che ha teorizzato il Taylorismo digitale e il lavoro implicito è ora nei libri di scuola,

di Antonio Caronia: Il lavoro nella società digitale, e-work, free software, open source.

 




Recensioni varie, febbraio 2005

 

A questo link alcune delle recensioni, tra cui quella di Bifo e di Antonio Caronia, pubblicate all’uscita del libro:

 http://www.sergiobellucci.it/wordpress/i-libri/e-work/recensioni-e-work/

Autore

Sergio Bellucci

E-WORK. Lavoro, rete, innovazione.

Il testo

scarica PDF

Inviato il 18/10/2019




da Sergio Bellucci, E-work, Derive Approdi, Roma 2005 (edizione esaurita).

 

Prefazione di Domenico De Masi

Il libro di Sergio Bellucci cerca di decifrare con grande acume la torrenziale irruzione delle nuove tecnologie nel nostro universo cognitivo. L’intento è quello di pervenire a un paradigma interpretativo capace di svelare i nessi tra la prepotenza del progresso scientifico-tecnologico e l’ambiguità delle nostre reazioni.   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Sergio Bellucci

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI