Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
L'HABITAT DELL'UMANITA'
UNITÀ TEMATICA N. 36
RIFLESSIONI, PROPOSTE,
SPERIMENTAZIONI DELL'OGGI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Per abitare e vivere gli insediamenti umani come una via d'uscita dalla crisi ambientale
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna all'articolo



Autore

Giuliano Beneforti

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA A PISTOIA (1949-1972)

Pianificazioni urbanistica e trasformazioni

da Giuliano Beneforti, n. 18 del periodico "Storialocale : quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea"

Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito

http://urbanisticapistoia.blogspot.com/ condotto da Paolo Beneforti.

sommarioscarica PDF

Sommario:

 

Introduzione

1. La pianificazione e lo sviluppo urbano fino al 1949. L’arte di arrangiarsi 6

2. Il Piano regolatore del 1951. La pianificazione abortita 24

3. Il Piano regolatore del 1957. La pianificazione inutile 39

4. Le varianti del 1964. L’adeguamento revocato 80

5. Le varianti del 1966. L’adeguamento incompiuto 83

6. Il superamento delle varianti 93

7. Riflessioni conclusive 104

8. La “forma urbana” 111

9. Gli sviluppi futuri 130

 

SEGNALAZIONI

Alberto cipriani/ VIBanca. 100 anni. Ieri, oggi.. domani


 

VAI AL LIBRO INTERO

 

EDITORIALE

Torniamo a proporre ai lettori, dopo i numeri 2 e 11, un numero della rivista composto da un unico argomento e a opera di un solo autore.

Si tratta di una ricerca approfondita di Giuliano Beneforti che ricostruisce le vicende urbanistiche di Pistoia dal 1949 al 1972.
Su questo stesso argomento l’autore ha dato alle stampe nel 1979, per l’editore Tellini, il volume Appunti e documenti per una storia urbanistica di Pistoia 1840 –1940, che si fermava alle soglie delle vicende della Seconda guerra mondiale.

Si trattava di un volume innovativo poiché affrontava per la prima volta, in maniera organica e completa, un argomento di questo genere e proponeva a studiosi, ricercatori e studenti una riflessione sui nodi, i pregi e i limiti della crescita e della modificazione di Pistoia negli anni centrali dell’Ottocento e del Novecento.

Testo che è stato a lungo un esempio isolato e che ha sollecitato ulteriori approfondimenti e studi sull’urbanistica pistoiese di quel periodo.

Mancava, però, un lavoro similare per gli anni successivi che, fra l’altro, sono stati quelli in cui le modificazioni territoriali si sono fatte più numerose, rapide, profonde e cariche di ricadute per lo sviluppo della società pistoiese e per la vita quotidiana dei cittadini.
Recentemente Giuliano Beneforti ha deciso di proseguire il suo lavoro analizzando le modifiche al territorio urbano dal dopoguerra fino agli inizi degli anni Settanta e ne ha proposto la pubblicazione sulle pagine della nostra rivista.
Ci è sembrato utile accogliere la sua proposta, dando così continuità a una ricerca che, a oltre trenta anni di distanza dall’uscita del primo volume, permette di allargare le nostre conoscenze sulle vicende urbanistiche di Pistoia fino a un’epoca a noi più vicina, ma anche ormai sedimentata e ascrivibile alla storia cittadina.                                 La redazione


Inviato il 29/07/2025

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI