Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
DIRITTI IN EVOLUZIONE
UNITÀ TEMATICA N. 20
CARTE COSTITUZIONALI
NEL MONDO DAL 48 AD OGGI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Istruita dalle immani catastrofi del Novecento l'umanità si avvia a darsi un ordine sempre più condiviso, centrato sul valore supremo del pieno sviluppo di ogni singola persona sulla Terra. Purtroppo la realtà corrisponde solo in parte alla giustizia delle norme.
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

· POLITEIA

Torna agli articoli



Autore

Luigi Lombardi Vallauri

L'Art. 9 DELLA COSTITUZIONE
IL “PRINCIPIO FONDAMENTALE”
L’ARTICOLO DELLA BELLEZZA DEL MONDO

G L I  A N I M A L I  E N T R A N O  I N  C O S T I T U Z I O N E

da "Pègaso. Quadrimestrale di Cultura, Arte, Costume", n.216, maggio-agosto 2023.

scarica PDF

Inviato il 4/05/2023




La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

 

  (continua)

Autrice

Teresa Franza

COSTITUZIONALIZZARE LA COSTITUZIONE

UNA PROSPETTIVA PLEROMATICA

Monografia dell’autrice, pubblicata dalla Firenze University Press, collana Premio Ricerca «Città di Firenze», 2017

sommarioscarica PDF

Inviato il 18/02/2021

 

In un contesto che può sembrare, a un pessimista non irrealistico, di scelta obbligata tra neofondamentalismi fanatizzanti e pensiero unico banalizzante, una ‘causa comune’ come la Costituzione italiana si offre come un riferimento al quale guardare con motivata fiducia da prospettive e situazioni diverse, spesso anche conflittuali. Costituzionalizzare significa rendere la Costituzione più-autenticamente-se-stessa conservando ciò che deve essere custodito e creando ciò che deve essere ancora creato. Filo conduttore e contributo altamente originale del libro è il concetto di pléroma o pienezza dell’essere: concetto strategico che potenzia il personalismo originario della Costituzione e assorbe in sé, unificando e orientando, ripristino, interpretazione e integrazione del testo costituzionale, prospettando un progetto politico-giuridico all’altezza dei tempi.

 




VAI AL TESTO COMPLETO

Prefazione

di Luigi Lombardi Vallauri

 

In un contesto di trionfo e crisi dello stile di pensiero e di vita ‘Occidente moderno’: stile verso cui arrancano a miliardi gli esseri umani di altre culture e tradizioni compresi gli occidentali rimasti indietro, obsoleti; in un contesto che può sembrare, a un pessimista non irrealistico,   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

UN'INFORMATICA GIUSLIBERISTA, DEMOCRATICA, FILOSOFICA

in AA.VV. Prefazione a L'Informatica Giuridica in Italia. Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze, a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014.

scarica PDF

Inviato il 19/11/2020




                                                                 “Informaticizzabilizzazione” è più utile

                                                                  di “precipitevolissimevolmente”.

                                                                             (Luigi Lombardi Vallauri, 1975)

 

Amici attenti mi chiedono di evocare il Luigi Lombardi pioniere dell'informatica giuridica, un personaggio che debutta intorno al 1970 e che poi compie pensose ma sporadiche sortite fino ai primi anni del ventunesimo secolo.   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

I 5 LIBRI DELLA MIA VITA

Letteratura e filosofia come ispirazioni dell'atto politico-giuridico

 

in "Il contributo di Law and Humanities nella formazione del giurista”, Atti del Quarto Convegno Nazionale, Benevento 31/5-1/6/2012, a cura di F. Casucci e M.P. Mittica.

scarica PDF

Inviato il 24/11/2020




                        Mi inchino a voi, gioielli della mente spirituale

                    che risplendete nel fiore di loto del corpo cosmico

 

Ognuno di noi è meraviglia cosmica. Inchiniamoci a quel prodigio della carne complessa che sono i nostri cervelli, questi piccoli cavolfiori intrisi di sangue che producono pensiero cosciente, e realizziamo l'eterogeneità tra la carne intrisa di sangue e il pensiero: da cosa dipende, come avviene, che il cervello produce pensiero e il fegato no, nessuno Io sa, nemmeno i cervelli neuroscienziati.   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

I MIEI NOVE PUNTI
PER L’AGENDA DELLA RETE@SINISTRA

Intervento al FORUM della rete@sinistra.  ... lavori in corso

Sabato 21 - Domenica 22  Novembre 2009

scarica PDF

Inviato il 5/11/2020




Vorrei fare alcune premesse, prima di descrivere i nove punti che pongo all’attenzione di rete@sinistra per la costruzione dell’agenda delle priorità:

  1. Sono felice di essere qui. Fare le cose con gli altri mi dà gioia perché la gioia nasce più come arco di un ponte tra due persone, che da quello che succede in ognuno dei due pilastri isolati. L’amore è il dono di ciò che non si ha, l’arco di corrente che mette in contatto. E’ la relazione che dà la gioia.
  2. Esistono   (continua)

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

ABITARE PLEROMATICAMENTE LA TERRA

Introduzione al volume "IL MERITEVOLE DI TUTELA".

pp. V - XCVIII

da AA.VV., IL MERITEVOLE DI TUTELA, Studi per una ricerca coordinata da Luigi Lombardi Vallauri, editore Giuffré, 1990, pp. 1090.

scarica PDF

Inviato il 27/01/2021




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Luigi Lombardi Vallauri

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI

POLITEIA

http://www.politeia-centrostudi.org/rivista.html