Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
DIRITTO E DIRITTI
AMBITO INDIVIDUATO
L'HABITAT DELL'UMANITA'
UNITÀ TEMATICA N. 11
LA CITTà
NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



AA.VV.

Partecipanti
alla Scuola di Eddyburg

ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE

in AA.VV. ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddyburg, a cura di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009.

sommarioscarica PDF

Inviato il 23/12/2021

da Ilaria Boniburini

I materiali che questo libro raccoglie sono prodotti nell'ambito della quarta edizione della scuola estiva di pianificazione, scuola di eddyburg.è, questa, una iniziativa nata qualche anno fa, con l'obiettivo di utilizzare le conoscenze e le esperienze dei docenti universitari e di altri esperti che fanno riferimento a eddyburg.it, Ne condividono i principi e sono disposti a contribuire volontariamente alle sue attività, per integrare l'attività formativa fornita dal sito eddyburg.it.

La IV edizione della Scuola estiva di pianificazione di eddyburg, si è tenuta dal 24 al 27 settembre 2008 presso il Centro Spirituale Dorotea ad Asolo, Treviso.

 




Riqualificazione, qualità urbana, rigenerazione, vivibilità: queste parole sembrano l’obiettivo di molte azioni sulla città. In nome di esse si sono determinati mutamenti consistenti nelle tecniche e nei procedimenti per il governo delle trasformazioni urbane. Qual è il significato di queste parole, da dove deriva il loro uso e applicazione, quali slittamenti di senso, e quindi di pratiche, si sono verificati? A quali altri aspetti della città e delle persone si collegano questi concetti secondo i diversi discorsi e punti di vista (sguardi)  che possono essere assunti   (continua)

Autore

Edoardo Salzano

EDOARDO SALZANO - autoritratto 2017

Video intervista a Edoardo Salzano dal progetto "Autoritratti. L'Urbanistica italiana si racconta" di Elena Bertani per Città Bene Comune.

scarica PDF

Inviato il 2/12/2021

da Ilaria Boniburini




"Autoritratti. L'Urbanistica italiana si racconta" è un progetto di Elena Bertani per Città Bene Comune, ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, il paesaggio e la cultura del progetto urbano, paesistico e territoriale prodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Video registrato a Venezia il 15 marzo 2017. Riprese e montaggio di Elena Bertani.

 

VAI ALL'INTERVISTA

Autore

Edoardo Salzano

LA CITTÀ, LA SOCIETÀ, GLI SPAZI PUBBLICI

In AA.VV.  Spazio pubblico. Declino, difesa, riconquista, raccolta di materiali della V edizione della Scuola di eddyburg, Asolo 2009, a cura di F. Bottini, contributo omonimo di Edoardo Salzano, Ediesse Editore, Roma 2010.

sommarioscarica PDF

Inviato il 18/11/2021

da Ilaria Boniburini

“Spazio pubblico: declino, difesa, riconquista”. Questo è il titolo della quinta edizione della scuola estiva di pianificazione - Scuola di eddyburg, e di questo libro. Ogni volta siamo partiti dai quattro giorni di lezioni, incontri, dialoghi tra docenti e studenti attorno a un tema e poi, dalle cose che sono state dette, abbiamo cercato di ricavare un libro. Con molte connessioni tra l’uno e l’altro elemento, ma anche con una certa autonomia dell’uno e dell’altro. Così anche in questo libro. Fabrizio Bottini ne ha spiegato la logica e le ragioni, io cercherò di trarne le conclusioni dal punto di vista della scuola e del processo formativo di cui la V edizione è un tassello importante.

Quest’anno il tema era di particolarmente rilievo. Siamo infatti convinti che lo spazio pubblico, la città e la società siano cose strettamente intrecciate. Anzi, che lo spazio pubblico sia proprio la cerniera che tiene stretti la città e la società: i due momenti essenziali dell’attenzione di ogni urbanista e studioso della città – come di ogni cittadino. Una cerniera cui bisogna porre particolare attenzione in questo momento: in questi very hard times, tempi davvero difficili, per ricordare Charles Dickens.

 




Vai all'indice del libro nel sito di eddiburg

 


1. LA CITTÀ NASCE CON LO SPAZIO PUBBLICO

Nel suo contributo Mauro Baioni, il direttore della Scuola, cita una frase dell’architetto danese Jan Gehl: “First life, then spaces, then buildings – the other way around never works”. Questa idea esprime bene il conflitto tra ciò che, nel nostro paese, dovrebbe essere e ciò che invece è. La città contemporanea, quella che vediamo crescere come un blob sotto i nostri occhi inglobando e divorando ogni preesistenza, esprime proprio “the other way around”.   (continua)

Autore

Edoardo Salzano

MA DOVE VIVI?

LA CITTÀ RACCONTATA

da Edoardo Salzano, Ma dove vivi? La città raccontata, Introduzione e conclusioni, Corte del Fòntego Editore, Venezia 2007.

scarica PDF

Inviato il 18/11/2021

da Ilaria Boniburini




Di seguito tre estratti dal libro: Quarta di copertina, Introduzione, Conclusioni.
 

Quarta di copertina

La città è la casa della società. Ma in che modo la società partecipa alla costruzione della sua casa? In che modo i cittadini esprimono la loro volontà sugli obiettivi, sulla priorità dei problemi, sulle soluzioni definite nei piani urbanistici?
L’obiettivo di questo libro è aiutare a comprendere la natura della città, le ragioni della crisi, gli strumenti disponibili per concorrere a trasformarla.   (continua)

Autrice

Ipazia

LA CARTA DELLA CITTÀ

LA CITTÀ BENE COMUNE

Elaborato a cura della Libera Università di donne e uomini "Ipazia".

Firenze, giugno 2006

scarica PDF

Inviato il 15/02/2021

da Tamara Alderighi




La Libera Università di donne e uomini si richiama ad Ipazia protagonista di quella rivoluzione scientifica e filosofica che, iniziata nel 200 a.C., ad Alessandria, viene cancellata, con il suo assassinio, dalla violenza del potere nel 415 d.C.  La Libera Università intende intrecciare generi e generazioni, culture e saperi in modalità relazionali per dare spazio al dialogo, al confronto, in uno scambio dei ruoli, così da rendere pratica effettiva l'essere-insieme. Si vuole in tal modo creare uno spazio d'incontri, per contrastare la desertificazione culturale e cognitiva dei luoghi tradizionali   (continua)

AA.VV.

Partecipanti al seminario di studio su "La qualità dei sistemi urbani"

LA QUALITA' DEI SISTEMI URBANI

RIFLESSIONI A TUTTO TONDO SUL GOVERNO DEI CONFLITTI URBANI

Documento di sintesi del seminario di studio fra:

Autonomia Tematica Ambiente e Territorio DS, Unione Metropolitana DS di Firenze, Gruppo Consiliare DS del Consiglio Regionale della Toscana, Giardino dei Ciliegi e Villa Demidoff, a cura di Tamara Alderighi, Firenze febbraio 99.

scarica PDF

Inviato il 15/02/2021

da Tamara Alderighi




                        Copertina e indice.

                                        (continua)

Autore

Edoardo Salzano

FONDAMENTI DI URBANISTICA

I temi principali del governo pubblico del territorio alla luce del loro contesto storico. L'urbanistica italiana dell'ultimo mezzo secolo e le prospettive di riforma.

da Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica,

Grandi Opere, Editori Laterza, 1998.

scarica PDF

Inviato il 15/02/2021

da Giuliano Beneforti




PREMESSA

 

Questo libro vuole fornire una serie di conoscenze basilari sull’urbanistica, inserendole nel percorso storico della vicenda del rapporto tra uomo (società) e territorio. L’urbanistica moderna nasce infatti, nella fase della maturità del sistema capitalistico-borghese, quando un intero processo storico sembra essere giunto a un suo punto di crisi: quando il conflitto tra il carattere strutturalmente comunitario, collettivo, sociale della città, e l’individualismo tipico di quel sistema, fa emergere pesanti effetti di disfunzione organizzativa e di disagio sociale.

Autrice

Marisa Nicchi

LE CITTA' E IL TEMPO

L'URBANISTICA DEI PASSI QUOTIDIANI

da "Atti dell'incontro dibattito del Gruppo PDS del Consiglio Regionale della Toscana", intervento dell'autrice sul tema: Spazio e tempo: la revisione della L.R. 5/95 " Norme sul governo del territorio", Firenze, 95.

scarica PDF

Inviato il 19/02/2021




L'inquadramento generale che ha fatto Tito Barbini nell'introduzione mi permette di dare per scontata l'impostazione complessiva della legge 5 e di focalizzare il mio intervento sugli aspetti di revisione di questa legge.

Vorrei partire, però, da una premessa di ordine politico-culturale sulla questione del tempo, che è il tema del quale oggi discutiamo, Il tempo è uno degli elementi fondamentali che ordina la nostra vita e ne scandisce il ritmo: tempo di lavoro e di ozio, tempo per la cura di sè e degli altri. tempo per le relazioni. tempo per la mobilità, e così via. Ma il modo   (continua)

Autrice

spazia

LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA

Ricerche e proposte al femminile per la città

Documento propositivo elaborato dall'Associazione spazia nel 1992, all'inizio della sua attività, interrotta ben presto per gravi fattori contingenti.

sommarioscarica PDF

Inviato il 31/05/2021

da Tamara Alderighi

. Il pianeta urbano

Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.

 

. La seconda metà del cielo

Specificità femminile per una città per tutti.

 

. L’associazione spazia

Proposte al femminile per la città.

 

. Le aree d’intervento

Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana

 

. L’Osservatorio sulla città

Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.

 




 

Si è costituita, a Firenze, l’associazione spazia.

Ne fanno parte donne che operano nella Lega delle Cooperative e Mutue, nelle Assemblee Elettive, in Strutture Universitarie, nelle libere professioni. (*)

Donne che hanno in comune la convinzione che il particolare punto di vista femminile sia essenziale, per ottenere   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI