Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
CORPO E CREATIVITA’
UNITÀ TEMATICA N. 23
MOVIMENTO ED ESPRESSIONE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autrice

Eugenia Casini Ropa

IL CORPO RITROVATO
Danza e teatro
tra pedagogia, ginnastica e arte.

Saggio sulla cultura del corpo in Germania nel primo Novecento pubblicato in “Teatro e Storia”, a. II, n.3, ott. 1987

sommarioscarica PDF

Inviato il 6/03/2025

Emile Jaques-Dalcroze fu uno dei protagonisti della riscoperta del corpo e della nascita di una cultura fisica con finalità pedagogiche e rigenerative. In particolare Dalcroze elaborò un metodo didattico per musicisti e danzatori (la Ritmica) che poneva il ritmo come elemento essenziale di armonizzazione globale del corpo e dello spirito delle persone, metodo ancora oggi ampiamente diffuso dell’insegnamento musicale e corporeo. Questo articolo evidenzia il contesto culturale e sociale nel quale si inserisce l’opera magistrale di Dalcroze.

 

PER APPROFONDIRE. E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica, l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè, EDT/SIEM, 2008; Susanne Martinez, Esplorare il pensiero di Jaques-Dalcroze, ProgettiSonori, 2008 ; Associazione  Italiana Jaques-Dalcroze: https://www.dalcroze.it/,presenta numerosi articoli e informazioni su vita, metodo e diffusione dell’insegnamento di Dalcroze.

 




 

IL SAGGIO

(pdf da cartaceo)

Autrice

Eugenia Casini Ropa

FRANÇOIS DELSARTE
O GLI IMPROBABILI TRAGITTI
DI UN INSEGNAMENTO

Articolo pubblicato in: “Quaderni di Teatro”, a. VI, n. 23, febbraio 1984.

sommarioscarica PDF

Inviato il 28/02/2025

Sintesi della vicenda biografica e magistrale di F. D., maestro di canto e di recitazione francese dell’Ottocento, che elaborò una onnicomprensiva teoria dell’espressione umana, diffusasi per vie impensate nel mondo occidentale e rivelatrice delle potenzialità espressive del corpo.

 

PER APPROFONDIRE: E. Randi e S. Brunetti (a cura di), “I movimenti dell’anima. François Delsarte fra teatro e danza”, Atti del Convegno, Edizioni di Pagina, Bari 2013.




 

Nel 1970, tra le altre ammiccanti strenne natalizie, era possibile acquistare nelle librerie americane un volumetto dalla veste editoriale raffinata e dal titolo adeguatamente curioso: Come essere un pubblico oratore davvero stupefacente, senza dire una parola[1]. Edito per i tipi rivelatori Dell’American Heritage Press (Retaggio americano, appunto) il libro era un ennesimo sfrutamento in chiave blandamente satirica del sempre funzionante “come eravamo”.   (continua)

Autore

Josè Rafael Madureira

ALCUNE NOTE SU FRANÇOIS DELSARTE
E. Casini Ropa (1988)

Racconto audiovisivo elaborato da Josè Rafael Madureira per il Brasile a partire dal saggio di Eugenia Casini Ropa, “Nota su François Delsarte”, in “La danza e l’agitprop”, il Mulino, Bologna 1990.

sommarioscarica PDF

Inviato il 28/02/2025

da Eugenia Casini Ropa

Note sulla Teoria dell’espressione di F. D. corredate da una vasta scelta di immagini tratte da documenti originali e saggi, che offre una interessante e rapida visione del suo grande lavoro di classificazione delle espressioni umane e della sua filosofia del corpo.




 

VIDEO

Il video è narrato in italiano con sottotitoli in portoghese.

Autore

Ted Shawn

OGNI PIU' PICCOLO MOVIMENTO
François Delsarte e la danza

Testo fondamentale di uno dei creatori della danza moderna edito in originale nel 1954 (“Every Little Movement”) e tradotto a cura di Elena Randi per Dino Audino Editore, Roma 2018.

 

sommarioscarica PDF

Inviato il 28/02/2025

da Eugenia Casini Ropa

Nel testo si riportano i principi sull’espressione corporea elaborati da F. D., rilevandone non solo la fondamentale importanza per la nascita della modern dance americana,
Ma anche l’influsso sul pensiero di un corpo totale, dove ogni movimento esteriore si lega a moti interiori e può realizzarne una armonia di carattere olistico.

 

PER APPROFONDIRE: E. Randi e S. Brunetti (a cura di), “I movimenti dell’anima. François Delsarte fra teatro e danza”, Atti del Convegno, Edizioni di Pagina, Bari 2013.




INDICE

(estratto in corso di inserimento)

Autrice

Rosa Sgambelluri

LA RITMICA DI DALCROZE:
aspetti educativi e prospettive inclusive

Saggio elaborato all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e pubblicato in “Formazione e Insegnamento”, a. XVI, n. 3, 2018.

sommarioscarica PDF

Inviato il 6/03/2025

da Eugenia Casini Ropa

Èmile Jaques-Dalcroze rivendica la centralità del corpo, come fucina, spazio laboratoriale in cui la musica prende forma e senso e dove immagina uno scambio continuo fra controllo dei movimenti e percezione degli eventi sonori, a partire da quelli ritmici. Il corpo, è, quindi, coinvolto interamente nel ventaglio delle sue funzioni, nella respirazione, nel controllo della tensione muscolare, nell’equilibrio e nei movimenti compiuti.
La Ritmica di Dalcroze non si ferma alla dimensione ritmica della musica, ma si spinge a fondare sul corpo l’intera morfologia musicale. Essa vede, altresì, impegnato il movimento corporeo come punto di riferimento per l’esecuzione musicale dove lo stesso corpo assume un ruolo di intermediario tra suono e pensiero e diventa strumento di sentimenti.
Il metodo Dalcroze trova il suo ampio utilizzo anche nel contesto didattico, dove rappresenta per gli alunni con disabilità un setting inclusivo importante nel quale valorizzare le proprie specificità e potenzialità.

 

PER APPROFONDIRE. E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica, l’educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè, EDT/SIEM, 2008; Susanne Martinez, Esplorare il pensiero di Jaques-Dalcroze, ProgettiSonori, 2008 ; Associazione  Italiana Jaques-Dalcroze: https://www.dalcroze.it/,presenta numerosi articoli e informazioni su vita, metodo e diffusione dell’insegnamento di Dalcroze.




 

IL SAGGIO

 

AA.VV.

Maura Gancitano
e Andrea Colamedici

LA FILOSOFIA DI
GEORGES IVANOVIČ GURDJIEFF

Lezione online di Storia della filosofia di RAI Cultura nella sezione Filosofia.

sommarioscarica PDF

Inviato il 28/02/2025

da Eugenia Casini Ropa

I due docenti passano in rassegna le idee filosofiche di G.I.G., che è riuscito a condensare una serie di tradizioni spirituali antiche, rendendole comprensibili alla limitatissima mente dell’uomo occidentale contemporaneo: la cosiddetta Quarta via. Era una filosofia che si imparava con “la carne”, perché prima ancora di essere un filosofo Gurdjieff era un maestro di danze e la danza era uno strumento con cui anticamente si trasmetteva la conoscenza.




AA.VV.

Gruppo di lavoro
incaricato di
fare la sintesi

V I S I O N I
DELLO SVILUPPO E DELL'APPRENDIMENTO

Due giornate di dialogo esperienziale tra:

Metodo Feldenkrais, Scuola Steineriana, Psicomotricità.

 

Sintesi dei lavori delle due giornate dell’iniziativa organizzata dell'AIMFT, Associazione Insegnanti del Metodo Feldenkrais della Toscana, Firenze, 15-16 novembre 2014, a cura di Tamara Alderighi e Giovanna Dolcetti, 2015.

sommarioscarica PDF

Inviato il 25/03/2021

da Robert Bozarth

 

PERCORSO E INTENTO DELLE DUE GIORNATE


LA SPECIFICITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINE.

La diversita’ delle tre discipline e’ risultata evidente :
   1. Dal modo in cui si è provato a sintetizzarne principi e risultati.
   2. Dal percorso formativo per diventare insegnanti.
   3. Dal metodo di trasmissione dell’insegnante.
   4. Dalle loro origini sia pure aperte alla nuove scoperte.

 

CONTRIBUTI INTRODUTTIVI ALLE TRE SINGOLE DISCIPLINE:

   1. introduzione alla concezione psicomotoria e funzione dello psicomotricista,

       a cura di Luigi Paolo Roccalbegni
   2. introduzione all’Euritmia, a cura di Elisa Martinuzzi
   3. introduzione al Metodo Feldenkrais, a cura di Robert Bozarth

 




 

P E R C O R S O   E   I N T E N T O   D E L L E   D U E   G I O R N A T E

 

La discussione tra tutti i partecipanti si è conclusa con l'incarico a Paolo Roccalbegni (Psicomotricità), Elisa Martinuzzi (Scuola Steineriana), Tamara Alderighi (osservatrice esterna), Giovanna Dolcetti e Robert Bozarth (Metodo Feldenkrais), di riassumere le giornate per farne la base della proposta, scaturita dal confronto finale, di proseguire con ulteriori iniziative comuni tra le tre discipline e nella ricerca di un linguaggio   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Eugenia Casini Ropa

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO

Robert Bozarth


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI