Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
LIBERAZIONE
AMBITO INDIVIDUATO
LA FORMAZIONE
UNITÀ TEMATICA N. 7
LA FORMAZIONE DEI SOGGETTI
INDIVIDUALI E COLLETTIVI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Sottotitolo descrittivo
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli



Autore

Scipione Semeraro

MERCI E CONOSCENZA

scarica PDF




Con frequenza ossessiva uno spot televisivo ci  ricorda il nostro modello di vita. “Le tue marche, la tua storia”. Una sintesi che racconta quanto sia diventata determinante nella costituzione della nostra identità la relazione, reale o immaginaria, con il mondo delle merci. Una condizione che accomuna ogni condizione e classe sociale, sia che il consumo sia  reale  sia che agisca come  desiderio. Non esiste sistema educativo, né luogo di trasmissione di valori e di comportamenti tanto pervasivo quanto l’esposizione al sistema complesso e articolato delle merci.

Nasciamo in   (continua)

Autore

Scipione Semeraro

POLITICA E SAPERI

scarica PDF




 

Siamo ad un punto delicato di passaggio tra un paradigma a noi noto di uso delle conoscenze…   al fine dell’attività politica che riceviamo dall’eredità  delle esperienze della sinistra e specificamente delle organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio e straordinarie riorganizzazioni dei saperi.La politica è stata sempre considerata come il luogo in cui il testimone dell’eredità culturale potesse essere disponibile per il presente e il futuro. In senso appropriato la politica è stata pedagogia, consapevolezza di un senso del mondo   (continua)

Autore

Scipione Semeraro

COSTRUIRE L'UGUAGLIANZA
LIBERARE LE DIFFERENZE

da école, Officina. Idee per l'educazione, 31 dicembre, 2011.

scarica PDF




Viviamo in un tempo in cui il falso viene offerto come evidenza…    e si modifica profondamente la struttura di formazione del senso comune.  Alcuni concetti, messi sotto stress, cambiano connotazione di senso.  Voglio solo riferirmi a tre nozioni che aiutano a fare il punto: riforma, libertà, eguaglianza.  Riforma aveva sempre avuto un  significato progressivo, ora il suo abuso allude sempre a provvedimenti restrittivi, negativi per la condizione delle persone. inutile riferirsi alle “riforme” delle pensioni, della scuola, del lavoro…

Stessa sorte per la nozione   (continua)

Autore

Scipione Semeraro

FREINET

scarica PDF




 

E’ l’anno 1920, il massacro della guerra è finito. Freinet, invalido, gravemente ammalato…    di polmoni, è maestro in una scuola del Sud della Francia. La sua storia di vittoria sull’invalidità nel comunicare agevolmente ad una classe di bambini è una metafora per noi, generazione di insegnanti che sente l’insuccesso del suo lavoro, i disagi oggettivi delle classi numerose, dei mezzi comunicativi arretrati e poveri, ma soprattutto la differenza culturale e antropologica tra noi e i ragazzi, maturata nell’era dei media, aggravata da una forma   (continua)

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

Scipione Semeraro

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI