AA.VV.

Radio 3,
con Edoardo Camurri


L'EGEMONIA CULTURALE
Edoardo Camurri interroga
Giuseppe Verdi e Angelo Guglielmi


Personaggi della storia fatti rivivere da Edoardo Camurri

a "TUTTA L'UMANITÀ NE PARLA", Rai Radio n3, 9 agosto 2025

 

Ascolta l'episodio a Rai 3

    Autore

    Luciano Nicolini


    Appunti per
    UNA COSTITUZIONE LIBERTARIA

    in CENERENTOLA, mensile libertario, Febbraio 2007.

    Opuscolo originario 1995.


    P R E M E S S A

     

      Capita sempre più spesso che i lettori di Cenerentola mi chiedano
      che cosa intendo quando parlo di socialismo libertario.
      Si potrebbe rispondere: “Una società di liberi e uguali” o,
      più prudentemente, “Una società senza classi e senza stato”. 
      Inutile   (continua)

      Autore

      Gianni Tamino



      Vai all'Organizzazione

      LE NUOVE TECNICHE DI MODIFICAZIONE
      GENETICA: RISCHI E PROBLEMI

      sommario

      Il funzionamento dei geni; Gli attuali OGM;  Brevetti e Multinazionali; NBT, cioè i nuovi OGM; La normativa vigente e le sentenze della Corte di Giustizia Europea; Conclusioni.

       


      da Quaderni della decrescita Anno 0 Numero 0/2

      Gennaio/Aprile 2024, pp. 71-78

       

      Abstract

       

      Gli OGM attualmente sul mercato sono il risultato di una visione riduzionista e determinista dei processi biologici e, grazie alla loro brevettabilità, favoriscono la privatizzazione degli organismi viventi da parte di alcune multinazionali. Tuttavia la loro diffusione negli ultimi tempi non è cresciuta e ovunque si è sviluppata una netta opposizione al loro utilizzo e consumo.   (continua)

      Autrice

      Luisa Simonutti


      L'ODIO VERSO LO STRANIERO, IL DIVERSO
      nel Mediterraneo nella prima modernità.

      Qualche appunto


      in "Le metamorfosi dell'odio", Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura", a cura di Francesca Alessia e Lorenzo Giovannetti, con la collaborazione di Pamela Barletta. Volume pubblicato nell’ambito del progetto CELO – Conoscenza e Educazione per il contrasto al Linguaggio dell’Odio. Progetto n. A0375-2020-36743, “Gruppi di Ricerca 2020” – 

      LEXIS, Rosenberg & Sellier, 2023

       

       

      VAI AL TESTO

        Autore

        Mauro Marrani


        ILDEGARDA DE BINGEN
        Una scenziata visionaria


        Articolo inedito

         

        Ildegarda di Bingen, mistica e teologa tedesca, oltre ad essere venerata come santa è anche “Dottore della Chiesa” (titolo attribuito a religiosi che in vita hanno dimostrato, attraverso le loro opere, particolari doti di illuminazione e di dottrina: finora se ne contano solo 36 nell’arco di duemila anni di storia ecclesiale) da quasi un decennio, ad opera di Papa Ratzinger, ossia Benedetto XVI. È una figura poliedrica con numerosi talenti innati: profetessa, filosofa, musicista, cosmologa, artista, guaritrice, naturalista, erborista, poetessa e drammaturga.   (continua)

          Autore

          Luciano Nicolini


          LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
          Il declino della mortalità e della fecondità


          Seconda lezione di Luciano Nicolini per l'Università Statale di Milano.

          Anno accademico 2019-20.

           

          Prima parte

          Seconda parte

            Autore

            Roberto Ciccarelli


            UNA VITA LIBERATA
            Oltre l'apocalisse capitalista

            Generare mondi, liberare la vita

            sommario

            Roberto Ciccarelli, Una vita liberata, deriveapprodi, 2022.

            Anticipazione dell'autore, Manifesto 4 giugno 2022.

             

             

            Mario Irarrázabal, scultura nel deserto di Atacama, Cile

             

            Siamo entrati nella condizione postuma quando il mondo è stato dichiarato impossibile da cambiare e ogni tentativo di liberare la vita sembra essere destinato al fallimento. Dagli anni Ottanta del XX secolo è stata celebrata la fine della storia e del mondo,   (continua)

              Autore

              Salvatore Tassinari


              COMPAGNA FILOSOFIA
              La vita e le sue domande


              da Salvatore Tassinari, Compagna Filosofia, Edizioni Piagge, 15 dicembre 2020.

               

              La scoperta del pensiero filosofico come strumento di indagine per tutti. Pensare, interrogarsi sui nostri bisogni, sul nostro non sapere è un diritto di tutti. In questo viaggio la filosofia è una compagna, ci aiuta ad affrontare i turbamenti e le paure del nostro tempo.

              Domande di oggi e di sempre intorno a vitamorte, corpo, relazione con l’altro, utopia.Se la realtà è iniqua e inaccettabile, solo la speranza rafforzata dall’utopia ci porterà a comprendere il presente e a scrivere un’altra storia.   (continua)

                Autrice

                Anna Truci


                Considerazioni personali su:
                LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÁ
                di Rudolf Steiner


                Registrazione audio dell'intervento all'incontro di approfondimento dell'INDICE del Mini Dizionario Condiviso (MDC), sull'Ambito di Intervento: QUALITA' DELLA VITA, 14 gennaio 2023 - Firenze - SMS Rifredi.

                 

                Vai alla registrazione audio: 3. Veridicità. Anna Truci (22,47 m’)

                  Autore

                  Luigi Lombardi Vallauri


                  MISTICA LAICA


                  in NONCREDO, n.14, L'UOMO, novembre / dicembre 2011.

                   

                  Ho già accennato, nei numeri 3 e 4 di NonCredo, al concetto, diventato per me cruciale, di mistica laica.

                  Con mistica intendo un incontro diretto, esperienziale, intuitivo-vissuto, con l'altamente significativo. Laica significa per me non avente per oggetto aldilà immateriali, mondi soprannaturali creduti per fede e "visti" per "grazia". Contro un diffuso pregiudizio culturale il concetto di mistica non religiosa non·è contraddittorio: esiste dell'altamente significativo intramondano. Addirittura "che il mondo è, è il mistico" ha detto Wittgenstein, coniando una delle migliori definizioni della mistica laica. Nulla di più laico del constatare che esiste un mondo; al tempo stesso, nulla che possa suscitare un più abissale stupore: la vittoria dell'essere, di un qualche essere, di una qualche storia dell'essere, sul non essere! Proprio l'intersoggettivo indubitabile, il banale assoluto, è il prodigio ontologico insondabile.   (continua)

                  Autore

                  Luigi Lombardi Vallauri


                  PER UN'ETICA LAICA E UNIVERSALE

                  Sii umano e sii te stesso


                  in NONCREDO anno II n.7, ETICA, settembre/ottobre 2010.

                   

                  L’Etica non contempla il principio di autorità né rivelazioni religiose

                  Non pochi, purtroppo, pensano che la sola etica ben fondata sia quella fondata su "Dio" (“Se Dio non esiste tutto è permesso”, Dostoevskij) e che la sola mistica degna del nome di mistica sia quella consistente nel "vedere Dio" o almeno fondata su una delle tante fedi in Dio. Io penso invece che siano proponibili un'etica e una mistica entrambe laiche nel senso di indipendenti da rivelazioni religiose, laiche come lo sono   (continua)

                    Autore

                    Luigi Lombardi Vallauri


                    PERCHÉ IL BUDDHISMO
                    NON È UNA RELIGIONE


                    in NONCREDO, SAPIENZA   disputationes                           

                    Anno II - n.4, marzo/ aprile 2010                                     

                     

                                           fremito fratto di fronde di pioppo minute

                                           sfondo di torbido turgido empito acqueo

                                           aria che frizza di spuma inarcata nel vento

                                           funi a contrasto che sfogliano spogliano rami

                                           voli perduti sperduti stortati su fiume

                                           che rugge, mi è questo il buddismo

                                                            (Arno a Ellera, piena del 25.12.2009)   (continua)

                      Autore

                      Luigi Lombardi Vallauri


                      NONCREDENZA E ATEISMO PRESCISSIVO


                      in NONCREDO, TEOLOGIA  disputationes

                      Anno II - n.3, gennaio / febbraio 2010               

                       

                      La cosa "Dio", mia lunga passione, oggi quasi non m'interessa. Mi interessano altre cose: la pace mentale, la vigile consapevolezza, la visione sapienziale del cosmo e dell'uomo come impermanenza e splendore, la realizzazione intuitiva del sapere scientifico, il risveglio al mistero dell'essere; mi interessano l'eros e l'amore fedele, la bellezza della natura e dell'arte, il viaggio e l'avventura, la tenerezza-responsabilità, la compassione universale per gli esseri senzienti, la nonviolenza nei confronti degli animali, l'etica e il diritto come discipline razionali   (continua)

                      AA.VV.

                      CRS Toscana, Legambiente Toscana,
                      Legambiente Scuola e Formazione, Fondazione per la Critica Sociale.



                      Vai all'Organizzazione

                      LA NUOVA PERSONALITA' AUTORITARIA.
                      Conflitti, ecologico, diritti.


                      Il convegno conclude ed è parte del Ciclo di formazione 2023-24

                      LA NUOVA PERSONALITA' AUTORITARIA

                      per docenti delle scuole secondarie di secondo grado.

                      Venerdì 3 maggio 2024, dalle ore 15 alle 19.30

                      presso SMS di Rifredi, sala Biblioteca, Via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze

                       

                      VIDEO DELL'INCONTRO

                      Il Programma   (continua)

                        AA.VV.

                        RaiRadio3
                        Uomini e Profeti
                        Romano Maghera


                        VERSO UNA SPIRITUALITA' LAICA
                        Lo spirito soffia dove vuole

                                  Esercitare la spiritualità laica

                                  per prendersi cura di sè e del mondo

                        sommario

                        U o m i n i   e   p r o f e t i

                         

                        La storica trasmissione di cultura religiosa di Radio3, caratterizzata da uno sguardo pluralista, laico e interdisciplinare, si confronta con le domande inerenti all'umano e alla sua interiorità – a partire dalle questioni poste dalla contemporaneità ma senza trascurare le diverse tradizioni storico-religiose – attraverso interpretazioni e suggestioni che provengono da filosofia, antropologia, psicoanalisi. Ma anche dall'arte e dal cinema. La trasmissione propone al sabato esplorazioni dei mondi del pensiero e delle fedi in forma di dialoghi condotti dal filosofo Felice Cimatti, con una particolare attenzione all'attualità religiosa. La domenica invece le puntate hanno un taglio più monografico e spesso si articolano in cicli in cui di volta in volta un'autrice o un autore offre la propria personale interpretazione di un testo, un tema, una storia. Il programma è a cura di Benedetta Caldarulo ed Elisabetta Parisi con la collaborazione di Marianovella Bucelli e la consulenza musicale di Cristiana Munzi.

                         

                        In onda

                        Sabato e domenica alle 9.30


                        Trasmissione di Uomini e profeti del 13/7/2024 con Romano Maghera

                         

                         

                         

                        ASCOLTA LA TRASMISSIONE CON ROMANO MAGHERA

                        VAI ALL'INSIEME DEGLI EPISODI DI UOMINI E PROFETI

                          Autore

                          Scipione Semeraro


                          SCATTI DI MEMORIA

                          Opere e biografia dell'autore (in corso di inserimento)


                            Autore

                            Edoardo Malagigi


                            L'ARTE INTERROGA
                            L'ARCHITETTURA E IL DESIGN RISPONDONO

                            Opere e biografia dell'autore


                              Autore

                              Giuliano Beneforti


                              ASTRAZIONE E REALTA' DEFORMATA
                              DISEGNI A MANO E PITTURE DIGITALI

                              Opere e biografia dell'autore (in corso di inserimento)


                                Autore

                                Dario Bartolini


                                DISEGNARE LO SPAZIO
                                CON LA FIAMMA OSSIACETILENICA

                                Opere e biografia dell'autore (in corso di inserimento)


                                  Autrice

                                  Eugenia Casini Ropa


                                  PROGETTARE I SOGNI: LA SCIENZA E L'ARTE


                                  Intervento iniziale e finale all'incontro internazionale “Arts, Science et Technologies”, Université de La Rochelle, France, 22, 23, 24 novembre 2000.

                                   

                                  INTERVENTO INIZIALE

                                   

                                  Qualche settimana fa ho incontrato un noto artista visivo italiano, Fabrizio Plessi, che utilizza ampiamente nelle sue installazioni le nuove tecnologie e la virtualità. Mi ha parlato del suo lavoro e poi mi ha detto: “Anch’io insegno all’Università, in Germania a Colonia, nella Facoltà di Ingegneria.” “Quale materia?” “Una materia che è stata creata apposta per me: si chiama ‘Umanizzazione della tecnologia’”.

                                  Per me è stato un segno. Umanizzazione della tecnologia, insegnata da un artista in una facoltà assolutamente scientifica!   (continua)

                                  Autore

                                  Paolo Mottana


                                  UNIVERSITA' E INVASIONE NEOLIBERISTA


                                  Tanti hanno digerito come se niente fosse la trasformazione dell’università in azienda e degli studenti in clienti. Del resto sempre più spesso ciascuno di noi si considera “capitale umano”. “Ogni volta che produciamo qualcosa per il mercato economico – scrive Paolo Mottana – e non per un intrinseco e appassionato interesse di ricerca o di relazione o seguendo un nostro desiderio, posto che non sia stato già plagiato dalla logica aziendale, stiamo rafforzando il sistema che ci distrugge, che distrugge la vita, le relazioni…”

                                  Dobbiamo stare molto attenti a quello   (continua)

                                  Autore

                                  Lelio Demichelis


                                  ORDO-LIBERALISMO E ORDO-MACCHINISMO

                                   l’eclissi della democrazia e della giustizia sociale  


                                  Ordo-liberalismo e ordo-macchinismo: l’eclissi della democrazia e della giustizia sociale Lelio Demichelis - 05/09/2019 [ social and political notes ] La democrazia è in crisi. Nuovamente e pesantemente. Se per Gramsci le forze che avevano sconfitto la classe operaia erano state il fascismo e l’americanismo – «due volti, in sostanza, del capitalismo»[i] - oggi la sconfitta (di nuovo) della classe operaia, del concetto di giustizia sociale e della democrazia politica e sociale/economica è effetto diretto – questa la tesi che qui riprendiamo e approfondiamo - della filosofia neoliberale e delle   (continua)

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  CRUDELTA'

                                  sommario

                                   

                                  INDICE
                                   

                                  Introduzione
                                   

                                  Concetto, definizione

                                   

                                  Inventario
                                  1. C antica occidentale pubblica
                                     1.1. Roma
                                     1.2. Israele
                                  2. C antica orientale pubblica e sociale
                                  3. C medieval-rinascimentale occidentale pubblica
                                     3.1. Lo Stato
                                     3.2. La Chiesa
                                     3.3. La cristianità nel suo insieme, come entità geografica-politica-religiosa
                                  4. C moderna occidentale pubblica
                                  5. C moderna occidentale privata
                                  6. C moderna occidentale sociale
                                  7. C contemporanea occidentale pubblica
                                     7.1. Le guerre mondiali
                                     7.2. I totalitarismi
                                     7.3. La giustizia penale
                                  8. C contemporanea occidentale privata
                                     8.1. C organizzata
                                     8.2. C individuale
                                  9. C contemporanea occidentale sociale
                                  10. C contemporanea orientale pubblica
                                  11. C umana sugli animali
                                  12. C escatologica

                                   

                                  Interpretazione, superamento
                                  Valutazione etica
                                  Crescendo
                                  Continuità
                                  Comprensione
                                  Superamento
                                  Sintesi conclusiva
                                  Mistica laica, economia pleromatica. Un manifesto
                                     Mistica laica
                                     Economia politica
                                     Economia pleromatica e mistica laica
                                  Due lamenti

                                   

                                  Bibliografia delle opere citate nel testo

                                   

                                   

                                  Sull'autore

                                   

                                  Luigi Lombardi Vallauri è stato professore ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Firenze dal 1970 al 2011. Ha insegnato per incarico la stessa materia presso l’Università Cattolica di Milano, dalla quale è stato allontanato nel 1998 per eterodossia, con provvedimento dichiarato illegittimo dalla Corte europea di Strasburgo nel 2010. È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica. Ha fondato, nel 1979, il “Gruppo di meditazione”, tuttora attivo, e negli anni 2004-2007 ha tenuto la serie di trasmissioni per Radio 3 trascritte nel libro Meditare in Occidente. Corso di mistica laica (Le Lettere, 2015). Altri libri particolarmente attinenti a temi toccati nella ricerca sulla crudeltà: Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo (Le Lettere, 2001) e Scritti animali. Per l’istituzione di corsi universitari di Diritto animale (Gesualdo, 2018).


                                  da Luigi Lombardi Vallauri, Crudeltà, doppiavoce, numero 11 della collana "La parola alle parole", 144 pagine, Napoli 2021.

                                   

                                  La crudeltà è una dimensione costitutiva, non ignorabile ma volentieri ignorata, dell’animo umano. Il libro ne fa il terribile inventario, occidentale e orientale, dall’antichità ai giorni nostri, sempre distinguendo crudeltà pubblica, privata, sociale. La crudeltà pubblica – legittima, legale – risulta non solo enormemente più voluminosa, ma spesso anche più efferata della crudeltà criminale. L’esplorazione si addentra nei mondi reali delle guerre, delle colonizzazioni, dei supplizi giuridici di Stato, di Chiesa, di Partito, delle dittature, dei totalitarismi;   (continua)

                                  Autrice

                                  Tamara Alderighi


                                  DOTARSI DI AUSILI TEMATICI DIVULGATIVI

                                  PER RICONQUISTARE RADICAMENTO SOCIALE E TRASFORMARE IL PRESENTE. Una progettazione collegiale paritetica tra differenti saperi, organizzazioni e territori.


                                  Intervento al Convegno: "Metropoli tra questione sociale e sfruttamento del territorio", Libera Università Ipazia & Il Giardino dei Ciliegi,

                                  Firenze 28 ottobre 2017. (*)

                                   

                                  Come prima cosa vorrei ringraziare tutti i relatori, non solo per la qualità dei contenuti espressi, ma anche perchè ultimamente mi sono allontanata da queste problematiche e quanto detto mi ha fornito un aggiornamento veramente prezioso. Non parlerò quindi di urbanistica o di progettazione urbana o residenziale, anche se è lì, in questi ambiti, che ho esercitato la mia amatissima professione per una trentina d’anni, dagli anni settanta in poi, ma non qui a Firenze, a Pistoia.   (continua)

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  ABITARE PLEROMATICAMENTE LA TERRA

                                  Introduzione al volume "IL MERITEVOLE DI TUTELA".

                                  pp. V - XCVIII


                                  da AA.VV., IL MERITEVOLE DI TUTELA, Studi per una ricerca coordinata da Luigi Lombardi Vallauri, editore Giuffré, 1990, pp. 1090.

                                   

                                    (continua)

                                  Autrice

                                  Teresa Franza


                                  MANIFESTO
                                  DI MISTICA LAICA, UNIVERSALE, EPOCALE

                                  sommario

                                   

                                  Questo scritto intende mostrare la peculiarità del risultato compiuto da Lombardi Vallauri con il suo libro Meditare in Occidente, non solo (o non tanto) quale esercizio di scrittura meditativa, ma soprattutto per i conseguimenti di carattere ‘geopolitico’ che esso ispira a realizzare. Si tratta, infatti, di un unicum letterario: un libro su la meditazione, la scienza, la filosofia, la teologia, la matematica, l’estetica e su nessuna di queste cose in particolare; esito di un intento ambizioso: tradurre in scrittura, musica e immagini il corso di meditazione tenuto dall’Autore per Radio Tre Rai negli anni 2004, 2005 e 2007.


                                  [Link al testo: http://www.officinasedici.org/2016/10/22/manifesto-mistica-laica-universale-epocale-do-teresa-franza/]

                                   


                                  Nota dell'autrice al volume di L. Lombardi Vallauri, Meditare in Occidente. Corso di mistica laica, Le Lettere (collanaSaggi), 2015 per OfficinaSedici.org, periodico di diritto, letteratura, politica, 22 ottobre 2016.

                                   

                                  VAI AL TESTO

                                  Autrice

                                  Teresa Franza


                                  IL PLÈROMA COME IDEALE REGOLATIVO

                                  sommario

                                   

                                  Colleghi e allievi offrono questa raccolta di scritti a Luigi Lombardi Vallauri, in occasione del suo ottantesimo compleanno. I temi intorno a cui ruota questa raccolta sono numerosi e variegati, ripercorrendo i molti interessi del festeggiato, quasi a proporne un ritratto il più possibile autentico e fedele. Mentre gli scritti di diritto romano testimoniano i giovanili esordi del suo percorso accademico, i diversi saggi qui presenti sul diritto giurisprudenziale rievocano la sua piena affermazione nel panorama intellettuale, con il riconoscimento di quella cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Firenze. Alcuni saggi in materia di bioetica evocano la sua costante attenzione per le sfide che il progresso scientifico continuamente pone oggi all’etica.

                                   

                                  Link al sito della casa editrice: https://shop.wki.it/libri/scritti-per-luigi-lombardi-vallauri-s590094/]


                                  Il saggio di Teresa Franza è dedicato al pléroma, termine di derivazione greca - letteralmente significa totalità, pienezza - assunto nel pensiero di Lombardi Vallauri come ideale regolativo di un modello di sviluppo altamente desiderabile, ossia sollecito, equilibratamente e gerarchicamente, di tutte le dimensioni dell’essere, umano e non umano. Tramutato da concezione a concetto normativo, il pléroma può costituire l’ideale normativo dell’etica e della politica, quest’ultima intesa come politica della tecnica, dell’economia e del diritto, per fondare un articolato progetto giuridico-costituzionale all’altezza dei tempi.

                                   


                                  da AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Vol. I, Cedam, 2016

                                   

                                   

                                  VAI AL TESTO

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  UN DUPLICE APOFATISMO, TEISTA O ATEO?


                                  Articolo, riferimenti bibliografici già citati: Nera Luce. 2001; Meditare in Occidente. 2015.

                                   

                                  “Nonno, esiste Dio?”. C’è sempre una prima volta che un nipotino lo chiede. La mia risposta è standard: “Nella mente umana esiste moltissimo, fuori della mente umana si comporta da grande gentiluomo, è di una discrezione assoluta”.

                                  Questo incipit ha l’aria baldanzosa, in realtà (“in realtà” è una delle espressioni favorite di un bambino a cui voglio moltissimo bene) l’argomento Dio (D) (ma non bisognerebbe nominare il Nome invano) mi rende tuttora coinvolto e problematico. In anni lontani (quando ne avevo venti) era il mio pensiero   (continua)

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  MEDITARE IN OCCIDENTE

                                  Corso di mistica laica


                                  da Luigi Lombardi Vallauri, Meditare in Occidente. Corso di mistica laica, Parte prima LE VIE,  Le Lettere, Firenze 2015.

                                   

                                  LA VIA DELLA PACIFICAZIONE PROFONDA

                                  E DELLA VIGILE CONSAPEVOLEZZA

                                   

                                  Questo è un corso di mistica, e la cosa più mistica del corso è proprio che nell'universo, su un piccolo pianeta bellissimo, accadano corsi di mistica, qualcosa di altamente improbabile. Mistica per me vuol dire un incontro diretto con l'altamente significativo, dove il significato non è quello logico come quando si dice "questa frase non ha significato", ma è quello   (continua)

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  La cosa "Risurrezione"
                                  quarant'anni dopo (1972-2012)


                                  Articolo, 2012

                                   

                                  Amici attenti mi chiedono cosa penso o sento oggi sulla "risurrezione" di Gesù, oggetto di mia ricerca appassionata negli anni sessanta, quando la studiavo a Bologna presso il centro di scienze religiose fondato da Dossetti. Lavoravo ai piedi di uno scaffale di josephologia, che completava opportunamente quelli di cristo e di mariologia. Dossetti mi seguiva anche spiritualmente, e a Monteveglio ebbi da lui un insegnamento prezioso su come lentamente andava tirato lo sciacquone del bagno. Oh ricordi lontani, cosa rimane di allora in me oggi? Allora ero un eroe dello studio e del pensiero, un giovane padre profondamente cristiano   (continua)

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  LAICITA' E STATO DI DIRITTO


                                  Atti del IV Convegno di Facoltà, Università Milano Bicocca, Febbraio 2006

                                   

                                  0. Meditare laicamente l'evento che si svolge in questa aulamagna (esistono aulamagne nell'universo).

                                   

                                  1.   Radici, retaggi, valori: il principio di laicità come "valore universale".

                                                                                                              L'idea laica in sé è del tutto falsa

                                                                                                                      (Simone Weil, Attesa di Dio)

                                  Pochi compiti intellettuali mi rendono sterile come quello di scrivere sulla laicità. E' il rivendicare, che umilia. Mi dico: possibile che in questi anni 2000, nel cuore di questa mirabile unione europea conquistata su le macerie, le fiamme, i reticolati rugginosi delle carneficine di religione e di nazione, sia ancora necessario rivendicare laicità? Non è ormai inaugurato per sempre il tempo di esercitarla? Ma esercitarla, come poi dirò, è semplicemente, sul piano personale, vivere secondo i sensi risvegliati, le emozioni alte, la realistica realizzante ragione; vivere secondo l'umano non impedito.   (continua)

                                  Autore

                                  Luigi Lombardi Vallauri


                                  TERRE

                                  Terra del Nulla, Terra degli uomini, Terra dell'Oltre


                                  da Luigi Lombardi Vallauri, Terre, Vita e Pensiero, Milano 1989.

                                   

                                  INTRODUZIONE

                                   

                                  Postilla premessa

                                  C'è un'assenza in questo mio libro. Mentre scrivevo vivevo (e anche adesso, mentre scrivo "Mentre scrivevo", vivo) l'amore: il necessario e il così quasi sempre impossibile. Ora, di amore qui non si parla, forse nemmeno una riga. E invece. L'uomo è fatto in modo da poter spalancare la sua consapevolezza fino immensamente al di là del suo pur immenso (visto da osservatorii molecolari o cellulari, visto nei suoi presupposti storico-naturali e sistemici) perimetro corporeo.   (continua)

                                  Autrice

                                  Tamara Alderighi


                                  LA FORMAZIONE DI BASE

                                  UNA FINALITA' PRIMARIA PER IL PORTALE


                                  Appunti personali stesi per favorire una costruzione collegiale

                                  delle finalità del Portale, 2012.

                                   

                                  Il problema su cui tutta la “sinistra” si sta accanendo (senza risultati di rilievo), è l’incapacità complessiva di costruire proposte alternative al sistema dominante, che siano realistiche o almeno credibili; cioè tali da essere attrattive di una massa critica sufficiente a trasformare l’esistente.

                                  Questa incapacità purtroppo è comune all’insieme dei coriandoli che la sinistra è riuscita a diventare, con la precisazione che non considero il PD di sinistra, anche se al suo interno permangono voci di sinistra.

                                  Preciso anche che la mia conoscenza si limita - sostanzialmente- all’Italia, ma di sicuro se esistessero “fari luminosi” a livello mondiale, immagino che l’avrei saputi -in qualche modo- riconoscere.   (continua)

                                  AA.VV.

                                  Coordinamento COSPE


                                  DIZIONARIO - ATLANTE
                                  DELLO SVILUPPO UMANO

                                  PAROLE CHIAVE E CARTE TEMATICHE

                                  PER UNA LETTURA CRITICA DEL "MONDO GLOBALE"


                                  dal quaderno tematico speciale di "testimonianze", pubblicazione dell'Associazione "Differenze culturali e Nonviolenza" finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del Progetto Archivio Sviluppo, promosso e coordinato COSPE, settembre 2003.

                                   

                                  L'impostazione del Dizionario-Atlante dello Sviluppo Umano (in linea con la "filosofia" del progetto Archivio sviluppo) finanziato dell'Unione Europea e promosso dal Cospe di Firenze, con l'adesione di varie associazioni italiane ed internazionali) mira ad accrescere la sensibilizzazione dei lettori sui temi, sempre più attuali, dell'educazione allo sviluppo nell'età della mondializzazione.

                                    (continua)

                                    Autore

                                    Mario Agostinelli


                                    DA “LAUDATO SI’” A “FRATELLI TUTTI”:
                                    senso del lavoro e del conflitto sociale
                                    "oltre" lo sviluppo


                                    Articolo, Novembre 2020.

                                     

                                    Dopo cinque anni di esperienza a contatto di una Associazione che ha preso ispirazione dall’Enciclica Laudato Si’, traggo la convinzione che le resistenze politico-culturali, oltre che ad un irresponsabile rigetto del monito di Francesco,siano dovute principalmente al rifiuto di   (continua)

                                    Autore

                                    Mario Agostinelli


                                    IL LINGUAGGIO DELL’APPELLO:
                                    amore, salvezza e liberazione, oltre i credenti


                                    Autore

                                    Marcello Buiatti


                                    SELEZIONE DELLA VARIABILITA’ CONNESSA NEI SISTEMI VIVENTI


                                    Charles Darwin aveva una concezione molto chiara dei sistemi viventi che sapeva costituiti da elementi interagenti in modo non additivo a formare insiemi in cui il cambiamento di un componente influenza inevitabilmente anche gli altri. Tanto che per Darwin i risultati della selezione naturale sono condizionati dalla “coerenza” fra i componenti dei diversi sistemi. Scriveva infatti Darwin nella “Variazione….“  La variabilità é regolata da molte leggi sconosciute la più importante delle quali potrebbe essere la legge dello sviluppo correlato…. Con questa affermazione   (continua)

                                    Autore

                                    Marcello Buiatti


                                    LA CULTURA UMANA


                                    Secondo Hans Jonas, probabilmente lo studioso del secolo scorso che meglio di altri è riuscito a unire una conoscenza profonda ed aggiornata della Biologia a quella della filosofia e in particolare della etica, sostiene che la differenza fra gli umani e gli altri esseri viventi può essere definita da tre oggetti simbolici che corrispondono ad altrettante capacità presenti solo nella nostra specie.

                                     

                                    Il primo di questi oggetti è “la immagine” (immaginazione) e cioè la capacità solo umana di “inventare” nel cervello oggetti che non esistono nella realtà   (continua)

                                    Autore

                                    Marcello Buiatti


                                    I LINGUAGGI DELLA VITA


                                    da "Ecdotica"7, 2010, Alma Mater Studiorum. Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica, Centro para la Edición de los Clásicos Españoles, Carocci editore.

                                     

                                    1. Variabilità e vincoli nell’essere vivente

                                    I sistemi viventi sono regolati dalle stesse «leggi» della materia non vivente ma hanno anche «legalità» diverse (Ungerer 1972). Inanzitutto tutti gli esseri viventi hanno un inizio e una fine per cui anche le leggi che li regolano   (continua)

                                    Autore

                                    Marcello Buiatti


                                    PROMETEO E LA “VITA COMPLESSA”

                                    sommario

                                    L’articolo inizia con una discussione sulle caratteristiche specifiche dei sistemi complessi sia viventi che non viventi, concentrandosi sui primi e in particolare sulle differenze descritte da Lamarck fra materia vivente e non vivente collegandole con le attuali teorie sulla complessità elaborate nella fisica e dimostratesi valide anche nella biologia. Questi concetti vengono poi confrontati con la visione meccanica della vita ufficialmente descritta e codificata dal “medici materialisti” nel 1848,  e diventata in seguito la base della visione “moderna” coerente con lo sviluppo industriale e con la teoria della crescita infinita. Segue una discussione dei problemi di questa concezione della materia derivanti dalla intrinseca impossibilità di predizione totale dei sistemi complessi e in particolare di quelli viventi. Come esempio paradigmatico dei pericoli e degli errori del “modernismo” sarà discusso il caso degli OGM e il loro totale fallimento derivante proprio dagli “effetti inattesi” della inserzione di frammenti di DNA nel sistema complesso di un organismo ospite e delle sue interazioni con gli agro-ecosistemi dal punto di vista biologico, economico e sociale..

                                    Parole chiave:  “sistemi complessi”, Lamarck, vita,  meccanicismo, modernismo, “crescita infinita” “economia finanziaria”, OGM.

                                     


                                    Durante la storia della Biologia si sono sempre contrastate due visioni della vita, una “meccanica o complicata” e una “complessa”. Un sistema complicato è composto di molte parti indipendenti come avviene nelle macchine in cui se si toglie un qualsiasi singolo componente, questo e la parte restante della macchina non cambiano e l’insieme, qualora sia ricomposto secondo il progetto iniziale torna ad essere identico a prima. Un sistema invece è complesso  se composto di elementi collegati fra di loro in modo interattivo e non additivo, per cui A+B non dà AB ma una “proprietà   (continua)

                                    Autore

                                    Marcello Buiatti


                                    CIBO !!!!


                                    Tutti gli esseri viventi per essere tali hanno bisogno di ricevere e utilizzare materia ed energia per poter crescere, riprodursi e cambiare continuamente durante le vite in coerenza con le modificazioni dei contesti diversi in cui si trovano. I cibi delle vite sono diversissimi: per le piante e le alghe fotosintetiche la energia solare è cibo e cibo sono le sostanze che si trovano nel terreno o nell'acqua. Per gli animali cibi sono altri esseri viventi come microorganismi  , piante ed animali , visto che non hanno la fotosintesi. Noi umani per molto tempo non siamo stati diversi da altri animali e come loro ci spostavamo   (continua)

                                      Autore

                                      Scipione Semeraro


                                      MERCI E CONOSCENZA


                                      Articolo inedito

                                       

                                      Con frequenza ossessiva uno spot televisivo ci  ricorda il nostro modello di vita. “Le tue marche, la tua storia”. Una sintesi che racconta quanto sia diventata determinante nella costituzione della nostra identità la relazione, reale o immaginaria, con il mondo delle merci. Una condizione che accomuna ogni condizione e classe sociale, sia che il consumo sia  reale  sia che agisca come  desiderio. Non esiste sistema educativo, né luogo di trasmissione di valori e di comportamenti tanto pervasivo quanto l’esposizione al sistema complesso e articolato delle merci.

                                       

                                      Nasciamo   (continua)

                                      Autore

                                      Scipione Semeraro


                                      COSTRUIRE L'UGUAGLIANZA
                                      LIBERARE LE DIFFERENZE


                                      da école, Officina. Idee per l'educazione, 31 dicembre, 2011.

                                       

                                      Viviamo in un tempo in cui il falso viene offerto come evidenza…    e si modifica profondamente la struttura di formazione del senso comune.  Alcuni concetti, messi sotto stress, cambiano connotazione di senso.  Voglio solo riferirmi a tre nozioni che aiutano a fare il punto: riforma, libertà, eguaglianza.  Riforma aveva sempre avuto un  significato progressivo, ora il suo abuso allude sempre a provvedimenti restrittivi, negativi per la condizione delle persone. inutile riferirsi alle “riforme” delle pensioni, della scuola, del lavoro…

                                      Stessa sorte per la nozione   (continua)

                                      Autrice

                                      Eugenia Casini Ropa


                                      INTRECCI DI RAMI E RADICI
                                      la danza europea
                                      sul composito terreno dell'intercultura


                                      Pubblicato in lingua portoghese come: Entrelaços de ramos e raìzes: a dança europeia no terreno composto da intercultura, in AA.VV., Poéticas teatrais: territorios de passagem, FAPESC/Design Editora, Florianopolis (Brasil), 2008, pp. 11-24.

                                       

                                      Non appena letto il titolo del seminario a cui ero chiamata a partecipare, "Intercultura e Poéticas Teatrais: oriente, ocidente, transfigurações", mi è sorta una serie di problemi di interpretazione, semantici e concettuali. Se di primo acchito la mente è corsa alla consueta, radicata e sbrigativa   (continua)