Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
IL “VIVERE BENE”
UNITÀ TEMATICA N. 18
DIRITTO ALL'ESISTENZA

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

Nessun collegamento al Tema

Torna all'articolo



Autore

Luigi Lombardi Vallauri

CRUDELTA'

da Luigi Lombardi Vallauri, Crudeltà, doppiavoce, numero 11 della collana "La parola alle parole", 144 pagine, Napoli 2021.

sommarioscarica PDF

Inviato il 15/07/2021

 

INDICE
 

Introduzione
 

Concetto, definizione

 

Inventario
1. C antica occidentale pubblica
   1.1. Roma
   1.2. Israele
2. C antica orientale pubblica e sociale
3. C medieval-rinascimentale occidentale pubblica
   3.1. Lo Stato
   3.2. La Chiesa
   3.3. La cristianità nel suo insieme, come entità geografica-politica-religiosa
4. C moderna occidentale pubblica
5. C moderna occidentale privata
6. C moderna occidentale sociale
7. C contemporanea occidentale pubblica
   7.1. Le guerre mondiali
   7.2. I totalitarismi
   7.3. La giustizia penale
8. C contemporanea occidentale privata
   8.1. C organizzata
   8.2. C individuale
9. C contemporanea occidentale sociale
10. C contemporanea orientale pubblica
11. C umana sugli animali
12. C escatologica

 

Interpretazione, superamento
Valutazione etica
Crescendo
Continuità
Comprensione
Superamento
Sintesi conclusiva
Mistica laica, economia pleromatica. Un manifesto
   Mistica laica
   Economia politica
   Economia pleromatica e mistica laica
Due lamenti

 

Bibliografia delle opere citate nel testo

 

 

Sull'autore

 

Luigi Lombardi Vallauri è stato professore ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Firenze dal 1970 al 2011. Ha insegnato per incarico la stessa materia presso l’Università Cattolica di Milano, dalla quale è stato allontanato nel 1998 per eterodossia, con provvedimento dichiarato illegittimo dalla Corte europea di Strasburgo nel 2010. È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Giuridica e Politica. Ha fondato, nel 1979, il “Gruppo di meditazione”, tuttora attivo, e negli anni 2004-2007 ha tenuto la serie di trasmissioni per Radio 3 trascritte nel libro Meditare in Occidente. Corso di mistica laica (Le Lettere, 2015). Altri libri particolarmente attinenti a temi toccati nella ricerca sulla crudeltà: Nera luce. Saggio su cattolicesimo e apofatismo (Le Lettere, 2001) e Scritti animali. Per l’istituzione di corsi universitari di Diritto animale (Gesualdo, 2018).




La crudeltà è una dimensione costitutiva, non ignorabile ma volentieri ignorata, dell’animo umano. Il libro ne fa il terribile inventario, occidentale e orientale, dall’antichità ai giorni nostri, sempre distinguendo crudeltà pubblica, privata, sociale. La crudeltà pubblica – legittima, legale – risulta non solo enormemente più voluminosa, ma spesso anche più efferata della crudeltà criminale. L’esplorazione si addentra nei mondi reali delle guerre, delle colonizzazioni, dei supplizi giuridici di Stato, di Chiesa, di Partito, delle dittature, dei totalitarismi; nelle crudeltà libertine, sadiche, letterarie, infantili; nelle crudeltà umane sugli animali, nelle crudeltà escatologiche degli inferni, danteschi e non danteschi. In una seconda parte il libro indaga i fattori biologici, psicologici, culturali delle diverse crudeltà e propone strategie spirituali, economico-politiche e giuridico-organizzative di superamento. Termina con due accorati lamenti, dai quali si desume quanto difficile rimanga la conversione completa dell’animo umano.

 

 

INTRODUZIONE

Questo piccolo libro affronta un argomento immenso e cruciale, che quasi tutti noi brave persone doppiamente ignoriamo: nel senso di non conoscerlo e nel senso di non volerci pensare. Io stesso ne avevo studiato professionalmente solo alcuni aspetti isolati: il libertinismo sadiano, l’abortismo libertario, la violenza ecclesiastica e politica della cristianità storica, l’inferno cattolico, l’esclusione sociale, il carcere e le altre “istituzioni totali”, i totalitarismi marxisti del Novecento, le legittimazioni religiose, filosofiche, economiche, comunque antropocentriche, delle crudeltà umane sugli animali. L’entità delle mie omissioni si desume dall’indice del libro: la sua parte centrale, l’Inventario, spalanca innumerevoli altri orizzonti e una veduta unitaria, pan-oramica, su questa dimensione cruciale del corpo-mente umano, che celebra i suoi fasti là fuori e ci insidia da vicino, da dentro; tendendo a renderci, più che disumani, nietzscheanamente allzumenschlich, troppoumani.                       


Per fortuna l’evoluzione biologica e la convivenza sociale hanno anche innestato in noi algoritmi di cooperazione, di solidarietà, di compassione, di affetto; e spiriti al tempo stesso razionali e profetici hanno punteggiato di luce la cupa storia del potere e della violenza legalizzata, sollecitando progressive riforme strutturali e seducendo l’animo umano fino a sublimi, quasi inarrivabili superamenti. Anche di questo dà conto la terza e ultima parte del libro.


Non mi sento di prendere commiato da una ricerca che mi ha immerso ripetutamente nell’angoscia – al punto di suggerirmi, qualche volta, una strana ascesi di superficialità – senza esprimere un desiderio. Copio quello formulato da Beccaria nell’Introduzione di Dei delitti e delle pene, ben sapendo il divario di importanza dei nostri rispettivi contributi: «Me fortunato, se potrò ottenere […] i segreti ringraziamenti degli oscuri e pacifici seguaci della ragione, e se potrò ispirare quel dolce fremito con cui le anime sensibili rispondono a chi sostiene gl’interessi della umanità!». Sì, sarei felice se questo faticato libro di professore potesse accrescere un minimo la mitezza della storia dell’essere.

 

(dalla presentazione della casa editrice)

 

PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

REFERENTI DI AVVIO

Tamara Alderighi

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI