AA.VV.

inteliGO Training Camp interdisciplinare


L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Una sfida globale, tra rischi e opportunità
della società contemporanea.


Una tre giorni di inteliGO Training Camp interdisciplinare.

Alla 3 giorni ha partecipato l’Università per la Pace dell’ONU, presente il

Direttore Accademico della sede italiana, Sergio Bellucci. Palazzo del Turismo, Via dei Villini 27, Monte Terminillo, Rieti, 18/20 luglio 2025.

 

 

PROGRAMMA

PRESENTAZIONE DI CRISTIAN COCUCCIONI

INTERVENTO DI SERGIO BELLUCCI

    AA.VV.

    ECO MEDIA,
    PENTAPOLIS


    XI RAPPORTO ECO MEDIA
    Stati generali dell'informazione ambientale


    PREMIO PENTAPOLIS - GIORNALISTI PER LA SOSTENIBILITA'

    Roma, 18 giugno 2025

     

    IL PROGRAMMA

     

    Sergio Bellucci, tratteggia i contenuti dell'evento (video).

     

    Nota di Massimiliano Pontillo, Direttore di Eco-Media

    "Il percorso italiano per l’Agenda 2030 è ancora un po' in ritardo, nonostante segnali incoraggianti. Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e un’informazione all’altezza del compito.

    E' importante sottolineare un crescente impegno della società civile, delle imprese e da qualche tempo del mondo della finanza;   (continua)

      AA.VV.



      Vai all'Organizzazione

      COMITATI SPARTACUS


      Presentazione riunione preparatoria dei Comitati Spartacus

       

      Il 3 settembre presso Park Hotel di Perugia, a partire dalle 9,30 prenderà il via la riunione preparatoria dei Comitati Spartacus. Il nome intende proprio evocare lo schiavo che si ribellò a Roma.  La Transizione in atto segnala un disfacimento del sistema di potere fondato sulla finanza e l'uso monopolistico delle informazioni, dove però ancora non sono emerse nuove figure e blocchi sociali dominanti.

      La catastrofe verso cui andiamo incontro, economica, sociale, ambientale, culturale può essere fermata e magari interrotta solo se la gran massa dei cittadini che la subiscono prendono consapevolezza   (continua)

      Autore

      Fabio Del Papa



      Vai all'Organizzazione

      La Transizione
      IL MODELLO ORGANIZZATIVO


      Relazione sulla proposta organizzativa

      al Seminario: "LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.

      PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE",

      NetLeft - la Transizione,

      Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.

       

      La terza parte del nostro incontro è dedicata ad alcune note in materia di organizzazione di una struttura che traduca sul piano politico le acquisizioni teoriche sulla transizione in decisioni e azioni conseguenti  ed organizzi , sui terreni individuati , i conflitti individuando le controparti interessate.

      La questione, al di la delle singole interpretazioni in tema di strutture ( partito , movimento, ecc ) frutto di diversi percorsi politici e  di diverse ascendenze culturali nell’ambito della sinistra, è di fondamentale importanza e non riguarda solo la specifica sorte di   (continua)

      Autrice

      Lucia Di Giambattista



      Vai all'Organizzazione

      LA TRANSIZIONE
      COME TERRENO DI CONFLITTO


      Introduzione ai lavori della mattina della 2° giornata del Seminario:

      "LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.

      PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE".

      NetLeft - la Transizione.

      Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.

       

      Vorrei ringraziare NETLEFT, in particolar modo Sergio Bellucci, per avermi coinvolto in questa iniziativa della “Transizione” e spero che con il mio intervento di riuscire ad evidenziare più contesti di riflessione per provare a costruire tutti insieme una “griglia della Transizione” in cui il tema del digitale sia elemento imprescindibile da cui partire, basandoci sui principi indicati ieri da Sergio, quali la Consapevolezza, la Condivisione e l’Equità.
      Vorrei iniziare commentando con voi il titolo del panel di questa mattina: “La Transizione come terreno di conflitto”. Dunque,   (continua)

      Autore

      Sergio Bellucci



      Vai all'Organizzazione

      LA TRANSIZIONE
      COME PASSAGGIO STORICO-TEORICO.


      Relazione introduttiva al Seminario: "LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.

      PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE", 

      NetLeft - la Transizione.

      Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.

       

       Vorrei ringraziarvi tutti per essere qui.

       Ci sono momenti della Storia che sembrano squassare i tempi.

      Se agli accadimenti umani, pensiamo alle decisioni e agli scontri su come affrontare la prima Pandemia dell’era globale o le vicende geopolitiche e umane legate al dramma odierno dell’Afghanistan, delle sue bombe e dei suoi morti o a quello della Palestina, della Siria, della Libia, delle decine di teatri di guerra in Africa e nel resto del mondo, di cui poco si sa e meno si vuole sapere; oppure se pensiamo alla fine   (continua)

      Autore

      Luigi Lombardi Vallauri


      UN'INFORMATICA GIUSLIBERISTA, DEMOCRATICA, FILOSOFICA


      in AA.VV. Prefazione a L'Informatica Giuridica in Italia. Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze, a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014.

       

                                                                       “Informaticizzabilizzazione” è più utile

                                                                        di “precipitevolissimevolmente”.

                                                                                   (Luigi Lombardi Vallauri, 1975)

       

      Amici attenti mi chiedono di evocare il Luigi Lombardi pioniere dell'informatica giuridica, un personaggio che debutta intorno al 1970 e che poi compie pensose ma sporadiche sortite fino ai primi anni del ventunesimo secolo.   (continua)

      Autore

      Sergio Bellucci


      ECONOMIA DIGITALE E LAVORO


      Articolo, 2019.

       

      Due dati dell’economia digitale dovrebbero interessare i politici e gli economisti ancora convinti che la “mano invisibile” sistemerà, anche stavolta, ogni cosa. Semmai fosse stato così, anche in passato, dall’avvento del capitalismo non avremmo avuto più guerre, crisi economiche, carestie, disoccupazione, consumo della terra e delle sue materie prime ad un punto di non ritorno, estinzione delle specie viventi che non siano trasformate in merci industriali.   (continua)

      Autore

      Sergio Bellucci


      CRISI CONGIUNTURALE O CRISI SISTEMICA?

      La qualità della crisi del 2008


      Articolo, 2019.

       

      L’umanità, quindi, sta affrontando, in maniera sparsa, confusa e spesso con scelte contraddittorie, il passaggio aperto dalla crisi del 2008. Manca una consapevolezza politica della fase di transizione e dei cambiamenti del “fare politico” che si impongono durante una fase di transizione.

       

      La forma della dimensione politica che caratterizzò la struttura delle democrazie occidentali, si disgrega per fattori convergenti. Da un lato i processi decisionali indotti dalla economia globalizzata (l’esperienza della seconda guerra mondiale aveva   (continua)