Autore Gianni Tamino | AMBIENTE, SALUTE Promozione della salute nell’antropocene RIASSUNTO
Gianni Tamino Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE Parole chiave: economia circolare, ambiente, salute Monografia da "Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute", vol. 60, n.4 ottobre-dicembre: pp. 11-23, 2016
I n t r o d u z i o n e
Tra la fine del ’700 e i primi dell’800, grazie alle scoperte della fisica e della chimica, è stato possibile costruire macchine in grado di accelerare i processi produttivi in maniera rilevante e quindi di produrre più beni e cibo in tempi più brevi che in passato. Queste scoperte erano il frutto di una nuova mentalità meccanicista e riduzionista che, a partire dal mondo scientifico, si è estesa poi a tutti i campi, compreso quello economico: una nuova visione (continua) | ||||
Autore Edoardo Malagigi | I RIFIUTI NON ESISTONO IL RIFIUTO COME OGGETTO DI CREAZIONE ARTISTICA Cosa succede se iniziamo a guardare ciò che scartiamo? Se ci accorgiamo che anche i materiali dimenticati possono parlare di noi, del nostro impatto e delle possibilità di cambiamento?
Un percorso tra piazze, biblioteche, spazi culturali e urbani. Sculture monumentali fatte di tetrapak, cartone, plastica, pulper, filtri esausti.
Per riflettere sulla crisi ambientale, sull’estinzione, sull’eccesso. (continua) | ||||
Autore Gianni Tamino | CRESCITA INSOSTENIBILE, Sommario ____ Sostenibilità e insostenibilità ____ Emergenze planetarie ____ Cambiamenti climatici ____ Estensione del modello lineare all’agricoltura ____ Economia della scarsità ____ Globalizzazione, carestie, epidemie e guerre ____ Clima e armi ____ L’ipotesi della Decrescita in QUADERNI DELLA DECRESCITA, 2, maggio /settembre 2024.
Abstract La crisi bellica è sola una delle tante facce della crisi generale causata da un sistema produttivo lineare, fondato su un paradigma meccanicista e riduzionista che non tiene conto dei limiti imposti dalle caratteristiche del nostro Pianeta. Un sistema produttivo che ritiene possibile una continua crescita delle produzioni e dei consumi non è sostenibile e provoca gravi conseguenze ambientali e sanitarie: inquinamento, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici, epidemie e guerre. Questa economia di rapina e sfruttamento, ha come obiettivo la scarsità dei beni per garantire la loro mercificazione. (continua) | ||||
Autore Gianni Tamino | CRESCITA INSOSTENIBILE in QUADERNI DELLA DECRESCITA, 2, maggio /settembre, 2024.
Sommario:
Abstract La crisi bellica è sola una delle tante facce della crisi generale causata da un sistema produttivo lineare, fondato su un paradigma meccanicista e riduzionista che non tiene conto dei limiti imposti dalle caratteristiche del nostro Pianeta. (continua) | ||||
Autrice Ilaria Boniburini | LE PAROLE DELLA CITTA' da ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddybrg, a cura di Ilaria Boniburini, PARTE TERZA LE ESPERIENZE, Appendice: Le parole della città, di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009.
| ||||
Autrice Ipazia | LA CARTA DELLA CITTÀ LA CITTÀ BENE COMUNE Elaborato a cura della Libera Università di donne e uomini "Ipazia". Firenze, giugno 2006
La Libera Università di donne e uomini si richiama ad Ipazia protagonista di quella rivoluzione scientifica e filosofica che, iniziata nel 200 a.C., ad Alessandria, viene cancellata, con il suo assassinio, dalla violenza del potere nel 415 d.C. La Libera Università intende intrecciare generi e generazioni, culture e saperi in modalità relazionali per dare spazio al dialogo, al confronto, in uno scambio dei ruoli, così da rendere pratica effettiva l'essere-insieme. Si vuole in tal modo creare uno spazio d'incontri, per contrastare la desertificazione culturale e cognitiva dei luoghi tradizionali (continua) | ||||
AA.VV. Partecipanti al seminario di studio su "La qualità dei sistemi urbani" | LA QUALITA' DEI SISTEMI URBANI RIFLESSIONI A TUTTO TONDO SUL GOVERNO DEI CONFLITTI URBANI Documento di sintesi del seminario di studio fra: Autonomia Tematica Ambiente e Territorio DS, Unione Metropolitana DS di Firenze, Gruppo Consiliare DS del Consiglio Regionale della Toscana, Giardino dei Ciliegi e Villa Demidoff, a cura di Tamara Alderighi, Firenze febbraio 99.
| ||||
Autore Edoardo Salzano | FONDAMENTI DI URBANISTICA I temi principali del governo pubblico del territorio alla luce del loro contesto storico. L'urbanistica italiana dell'ultimo mezzo secolo e le prospettive di riforma. da Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica, Grandi Opere, Editori Laterza, 1998.
PREMESSA
Questo libro vuole fornire una serie di conoscenze basilari sull’urbanistica, inserendole nel percorso storico della vicenda del rapporto tra uomo (società) e territorio. L’urbanistica moderna nasce infatti, nella fase della maturità del sistema capitalistico-borghese, quando un intero processo storico sembra essere giunto a un suo punto di crisi: quando il conflitto tra il carattere strutturalmente comunitario, collettivo, sociale della città, e l’individualismo tipico di quel sistema, fa emergere pesanti effetti di disfunzione organizzativa e di disagio sociale. | ||||
Autrice Marisa Nicchi | LE CITTA' E IL TEMPO L'URBANISTICA DEI PASSI QUOTIDIANI da "Atti dell'incontro dibattito del Gruppo PDS del Consiglio Regionale della Toscana", intervento dell'autrice sul tema: Spazio e tempo: la revisione della L.R. 5/95 " Norme sul governo del territorio", Firenze, 95.
L'inquadramento generale che ha fatto Tito Barbini nell'introduzione mi permette di dare per scontata l'impostazione complessiva della legge 5 e di focalizzare il mio intervento sugli aspetti di revisione di questa legge. Vorrei partire, però, da una premessa di ordine politico-culturale sulla questione del tempo, che è il tema del quale oggi discutiamo, Il tempo è uno degli elementi fondamentali che ordina la nostra vita e ne scandisce il ritmo: tempo di lavoro e di ozio, tempo per la cura di sè e degli altri. tempo per le relazioni. tempo per la mobilità, e così via. Ma il modo (continua) | ||||
Autrice spazia | LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA Ricerche e proposte al femminile per la città . Il pianeta urbano Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.
. La seconda metà del cielo Specificità femminile per una città per tutti.
. L’associazione spazia Proposte al femminile per la città.
. Le aree d’intervento Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana
. L’Osservatorio sulla città Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.
Documento propositivo elaborato dall'Associazione spazia nel 1992, all'inizio della sua attività, interrotta ben presto per gravi fattori contingenti.
Si è costituita, a Firenze, l’associazione spazia. Ne fanno parte donne che operano nella Lega delle Cooperative e Mutue, nelle Assemblee Elettive, in Strutture Universitarie, nelle libere professioni. (*) Donne che hanno in comune la convinzione che il particolare punto di vista femminile sia essenziale, per ottenere (continua) | ||||
Autrice La casa di Eva | LO SCARTO: Numero speciale di Controspazio a cura de "La casa di Eva" EDITORIALE: Marcello Fabbri, Regole e trasgressione Luisa Castelli, Lo scarto: ma davvero?
LA CASA DI EVA Claudia Mattogno, Dai pieni ai vuoti. Percorsi di progressiva rarefazione Ida Farè, Ragione e sentimento femminile della casa Laura Gallucci, Scarti sottili negli spazi della casa Maristella Casciato, Chi semina ricordi raccoglie storie Luisa Castelli, Scarti eccellenti. Intervista a Mariella Zoppi sul piano regolatore di Firenze di Edoardo Detti Tamara Alderighi, Il palcoscenico urbano: l'apoteosi dello scarto. Il progetto di formazione permanente sulla riqualificazione urbana Assunta D'innocenzo, Universal Design: progettare senza escludere Annalisa Marinelli, Costruire il "nuovo". Scarto tra realtà e inaudito Cristina Finnucci, Poesie e virtuosismi Silvia Massotti, Sguardi, di genere
da Controspazio 2/2001, Gangemi Editore, con l'alto patrocinio dell'UNESCO, 2001.
DI SEGUITO ALCUNI ARTICOLI EVIDENZIATI | ||||
Autrice Marisa Nicchi | LA CITTA' DELLE RELAZIONI Intervento dell'autrice, allora Consigliera Regionale, al Seminario: "La Città delle relazioni:Tempi e spazi di vita in Toscana", Commissione Regionale per le pari opportunità, Firenze, 97
Per inquadrare la questione che affrontiamo oggi è necessario indagare un doppio mutamento: quello intervenuto nei tempi di vita di uomini e donne e quello che ha caratterizzato lo sviluppo urbano. Questi mutamenti non camminano in modo parallelo ma si intrecciano continuamente. Oggi le città non sono più circoscritte da confini definiti, la loro organizzazione coinvolge spazi più larghi. (continua) | ||||
Autore Edoardo Salzano | INTRODUZIONE Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento da Assunta D'Innocenzo, I servizi per l'abitare moderno, Agorà-ANCAb/Architettura ed edilizia-Franco Angeli, Milano 1986.
(testo in corso di inserimento) | ||||
Autrice Assunta D'Innocenzo | I SERVIZI PER L'ABITARE MODERNO Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento IL CONTESTO DELLA RICERCA
Coordinamento scientifico: Assunta D'Innocenzo Gruppo di ricerca: Fernanda Rizzo (responsabile) Luigi Chiriatti Gabriella Fortunato Cosimo Guarini Luisa Iacobellis Ha collaborato: Marta Nicolini, Dipartimento politiche del lavoro e politiche sociali della Lega
da Assunta D'Innocenzo, I servizi per l'abitare moderno, Il contesto della ricerca, Capitolo 1, Agorà-ANCAb/Architettura ed edilizia-Franco Angeli, Milano 1986.
(testo in corso di inserimento) | ||||
AA.VV. Settore di lavoro per | ABITARE IN COOPERATIVA SPAZIO TEMPO QUALITA' ABITATIVA: LA PAROLA ALLE DONNE Atti del convegno nazionale di: Lega Nazionale Cooperative e Mutue, Associazione Nazionale Cooperative di Abitazione, Settore di lavoro per la questione femminile della Lega, Firenze 1-2 luglio 1982
VAI AI SINGOLI INTERVENTI (continua) | ||||
Autore Giuliano Beneforti | Appunti e documenti per una Introduzione Cap. I Pianificazione ed espansione della città Cap. II La viabilità principale Cap. III Interventi nella prima cerchia Cap. IV Interventi nella terza cerchia Cap. V Principali attrezzature esterne alle mura
L'avvento della produzione industriale. con le nuove tecnologie costruttive e il tumultuoso fenomeno di inurbamento, ha accelerato i processi di crescita delle città sommergendo i valori architettonici e urbanistici più controllati del passato e formando i caratteri della città moderna. Questi caratteri, come quelli del passato, possono essere conosciuti attraverso la visione diretta degli spazi e degli edifici che li esprimono. mentre non altrettanto immediatamente appaiono le vicende storiche è gli intrecci sociali che, nella loro complessità, hanno determinato laspetto delle città nei loro ambiti particolari c nella loro forma generale. La conoscenza del formarsi degli irripetibili caratteri che costituiscono la “personalità” di ogni centro urbano è oggi condizione necessaria non solo per chiarire le vicende locali, ma anche per tornire un più ampio retroterra oggettivo agli studi e alle ricerche sulla formazione delle “città industriali” in generale, per farli uscire dai limiti di astrazione nei quali rischiano di rimanere. Questo lavoro, frutto di una minuziosa ricerca di archivio, ricostruisce la cronaca dettagliata dei più rilevanti interventi realizzati sul territorio pistoiese in un periodo cruciale per il determinarsi delle tendenze di crescita della città (dalla costruzione della ferrovia, che sconvolge irreversibilmente il precedente equilibrio “stellare”, alla seconda guerra mondiale quando si sono affermate le premesse per i massicci sviluppi ad ovest), propone riflessioni è ipotesi stimolanti per interpretare e comprendere la ‘forma’ della città di Pistoia e i motivi della sua progressiva definizione. Ricca di documenti e di dati originali, quest'opera, utile allo studioso, vuole soddisfare la curiosità di ogni pistoiese a conoscere e a capire meglio gli ambiti spaziali nei quali si svolge la sua vita quotidiana.
da Giuliano Beneforti, Appunti e documenti per una storia urbanistica di Pistoia, (1840-1940), Libreria Editrice Tellini, Pistoia 1979. Il libro è scaricabile gratuitamente dal sito http://urbanisticapistoia.blogspot.com/ condotto da Paolo Beneforti.
INTRODUZIONE
Quando nel 1970 terminavo questo lavoro, già in parte avviato alla facoltà di Architettura per la preparazione degli ultimi esami e della tesi, si affermava che il crescere dell'interesse per la storia della struttura fisica della città e del territorio, l'infittirsi di ricerche e pubblicazioni relative (che hanno introdotto tra l'altro importanti riflessioni innovative nella metodologia di ricerca storica), (continua) | ||||
Autore Aldo Ceccoli | LA CASA UN DIRITTO UMANO Introduzione all'incontro su "Edilizia residenziale pubblica e abitare collaborativo". Giardino dei Ciliegi – Ipazia, 24 novembre 2018. (*)
Vorrei accennare brevemente al contesto nel quale si svolge questa giornata (continua) | ||||
Autore Aldo Ceccoli | NUOVI MODI DI “FARE” CITTÀ Articolo, 2013.
“Soddisfare ampiamente l’iniziativa privata e accompagnarla “là dove essa trova conveniente di manifestarsi” (Corriere della Sera del 1928, in riferimento al PRG di Portaluppi e Semenza con Cesare Albertini capo dell’Ufficio tecnico comunale di Milano).
Cambiare il modo di intendere / produrre la città: conquistare nuovi equilibri dinamici tra urbanistica, ecologia, bellezza e …qualità sociale. La riforma della convivenza urbana, che passa anche attraverso la riforma della “produzione di città”, si collega con l’ambiente come risposta ad un tipo d’economia che non solo distrugge la natura ma le proprie condizioni di produzione e riproduzione. E non risolve neppure le esigenze minime di qualità in fatto di convivenza e tolleranza, disattendendo completamente la questione della qualità sociale. (continua) | ||||
Autore Edoardo Salzano | PAESAGGIO Il caso Italia Relazione al convegno della Rete toscana dei Comitati per la difesa del territorio sul tema: "Le emergenze in Toscana. Crisi di un modello di sviluppo", Firenze, 28 giugno 2008
1. Paesaggio, territorio, società Il paesaggio rappresenta ed esprime il rapporto, diverso nelle diverse fasi della storia, che lega la società al territorio. Un rapporto che non va in una direzione soltanto. La società, collaborando con la natura (o violentandola) costruisce il paesaggio, come ha magistralmente dimostrato Emilio Sereni1. Ma il paesaggio, condizionando la vita (continua) | ||||
Autore Donald Moerdiyk | L’URBANITÀ La sua rottura, deformazione, distruzione e necessità della sua rinascita Data di elaborazione non disponibile
Assumiamo la nozione di «urbanità» per cercare di capire lo stato presente della città. È, questa, una nozione trasversale: l’urbanità permette di legare campi e discipline diversi, sia scientifici (geografia, storia, psicologia, ecc.), sia artistici (architettura, letteratura, ecc.), che di solito vengono considerati in base a categorie separate nel discorso, benché siano organicamente interconnesse nella realtà. E di piú: il termine «urbanità» può essere “declinato” in vari (continua) |