AA.VV.

Tamara Alderighi,
Lia Didèro


VERSO
LA CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE
SULLE ALTRE ECONOMIE




Contributo di approfondimento in preparazione della prevista conferenza di AL/Fdca su "Altre economie", bozza interlocutoria, 20 marzo 2017.

 

 

VAI AL DOCUMENTO

    AA.VV.



    Vai all'Organizzazione

    Progetto Green Community UMBRIA ETRUSCA




    Progetto presentato sul Bando PNRR per le Green Community

     

     Format della proposta di Progetto PNRR M2C1

    Investimento 3.2 Green Communities (Denominazione Aggregazione Istituzionale) Green Community dell’Umbria Etrusca Convenzione tra i Comuni di Allerona, Baschi, Castel Viscardo, Ficulle, Orvieto, Parrano e San Venanzo

    Premessa 1.

    Il contesto territoriale 1.1.

    Analisi del contesto e quadro delle esigenze 2.

    Strategia di attuazione 2.1.

    Ambiti di attività e quadro complessivo dell’investimento 2.2.

    Descrizione degli obiettivi e delle finalità 2.3.

    Quadro finanziario 3.

    Risultati attesi   (continua)

    Autore

    Mario Agostinelli



    Vai all'Organizzazione

    Dopo la COP26
    CACCIA GROSSA A CARBONE, GAS E NUCLEARE




    da il Fatto Quotidiano, 18/11/2021

     

    Se è vero – come ha sottolineato all’indomani del summit il premier britannico Boris Johnson – che “il carbone è condannato a morte”, la domanda giusta da porsi è: sì, ma quando? Per il gas, addirittura nuova vita e per il nucleare un rinascimento in nuove forme, tutte da mettere in cantiere.

    Il discrimine su cui si sono dissolte le aspettative della Cop26 si è mostrato nella sua inconsistenza nella forma di chiacchiere sulla decarbonizzazione; di ostinata finalizzazione al business finanziario e delle multinazionali; di un imprevisto recupero del nucleare quale presunto alleato delle rinnovabili e mallevadore dell’impiego “in via transitoria” del gas fossile.   (continua)

    AA.VV.

    Mondeggi
    Bene Comune
    Fattoria senza padroni


    L'AGRICOLTURA CONTADINA ALIMENTA
    IL MONDO E RAFFREDDA LA TERRA

    La sovranità alimentare, attraverso l'agricoltura contadina

    è la vera soluzione alla crisi climatica globale




    Segue depliant descrittivo   (continua)

    Autore

    Gianni Tamino


    AMBIENTE, SALUTE
    E PENSIERO SISTEMICO CIRCOLARE

    sommario

    L’attuale modello economico lineare porta all’esaurimento delle risorse e alla produzione inevitabile di rifiuti e di inquinamento; in particolare utilizza fonti di energia fossili che vengono bruciate, dando origine a prodotti di reazione che sono responsabili sia dei cambiamenti climatici che dell’inquinamento atmosferico. Una parte significativa delle malattie cronico-degenerative sono causate proprio da questo inquinamento, come ci ricorda ogni anno l’Agenzia Europea per l’Ambiente.  Occorre superare questo modello economico per arrivare ad un’economia circolare, come avviene in natura, dove l’energia è di origine solare e ogni attività produttiva è collegate alle altre, dando origine a processi ciclici, che non producono rifiuti.

     

    Gianni Tamino – Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Comitato scientifico di ISDE




    da Sistema Salute: La rivista Italiana di Educazione Sanitaria e Promozione della Salute, 60, 4: pp. 11-23, 2016.

     

    Introduzione

    Tra la fine del ’700 e i primi dell’800, grazie alle scoperte della fisica e della chimica, è stato possibile costruire macchine in grado di accelerare i processi produttivi in maniera rilevante e quindi di produrre più beni e cibo in tempi più brevi che in passato. Queste scoperte erano   (continua)

    Autore

    Gianni Tamino


    AGRICOLTURA E CAMBIAMENTI CLIMATICI




    dalla Rivista “Pollicino” (www.pollicinognus.it), 2018.

     

    L’insostenibilità dell’attuale modello agricolo industriale

     

    L’attuale agricoltura industriale, a partire dalla cosiddetta “Rivoluzione Verde”, ha favorito un sistema produttivo lineare (a differenza del sistema produttivo naturale che è circolare), ad alto imput di energia fossile (si pensi ai fertilizzanti di sintesi, ai pesticidi,   (continua)

    Autore

    Gianni Tamino


    MIGRAZIONI E CAMBIAMENTI CLIMATICI




    da Dalla Parte del Torto, anno XXII, numero 86, autunno 2019.

     

    Introduzione: Ruolo delle migrazioni nel corso dell’evoluzione

    Tutta la Terra è stata colonizzata, nel corso di milioni di anni, in ogni sua parte da tante forme diverse di vita grazie alle migrazioni delle popolazioni delle varie specie viventi.  Le migrazioni sono   (continua)

    Autore

    Mario Agostinelli


    UNA MOBILITAZIONE DELLA SOCIETÀ
    E DEL MONDO DEL LAVORO
    per la decarbonizzazione
    e l'emergenza climatica




    Inchiesta, Settembre 2019

     

    Bill Mckibben, un ambientalista statunitense attivo anche come scrittore e giornalista, definito nel 2010 dal Boston Globe come "probabilmente l'ambientalista più influente della nazione", ha lavorato sul cambiamento climatico per trent'anni e dice di aver imparato a liberare la sua angoscia e a tenerla sotto controllo. Ma, negli ultimi mesi, ammette che la sua angoscia vera riguarda i suoi figli.   (continua)

    Autore

    Gianni Tamino


    LA RELAZIONE
    TRA LA PANDEMIA COVID-19 E L’AMBIENTE




    da Alternative per il Socialismo n. 57, aprile-giugno 2020.

     

    Premessa

     

    Siamo tutti spaventati da questo virus SARS-CoV-2, ma questa pandemia probabilmente non è il “Big One”, cioè un evento paragonabile ad un globale terremoto catastrofico, tuttavia più andiamo avanti nel tempo e più questa ipotesi, dal punto di vista non solo sanitario ma anche sociale ed economico, ci appare plausibile; sicuramente non è, come , qualcuno ha incautamente affermato, poco più della solita influenza.

    L’origine di questa pandemia (cioè un’epidemia diffusa su scala planetaria) va cercata nell’alterato rapporto tra uomo e ambiente, conseguenza di un modello economico insostenibile.   (continua)

    Autore

    Gianni Tamino


    VERSO UNA CIVILTÀ SOSTENIBILE:
    decrescita, ricchezza ecologica e beni comuni




    Intervento,  VIII Conferenza  e Raduno Internazionale

    “L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ”in occasione della Giornata Internazionale

    della Nonviolenza, Firenze 2 Ottobre 2016.

     

    A questo punto della conferenza, avverto l’esigenza di fungere da sintetizzatore di quanto si è detto fino ad ora. Tuttavia rivolgo le mie scuse anticipate al professor Latouche perché mi avvalgo ancora del termine “economia”: non intendendola come economia umana, ma uso il termine economia nel senso originario,   (continua)

    Autore

    Mario Agostinelli


    BENI COMUNI:
    UN CATALIZZATORE PER I MOVIMENTI?




    Autore

    Gianni Tamino


    COME SOPRAVVIVERE ALLO SVILUPPO?




    da Pensare il presente: la filosofia e le sfide del nostro tempo, a cura di Massimo Carbone e Damiano Cavallin – Editrice Diogene Multimedia, Bologna, 2017

     

    Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra”.

    Hans Jonas, Il principio responsabilità   (continua)