Autrice

Marie Moise


LE PRATICHE MUTUALISTICHE
NEI MOVIMENTI FEMMINISTI
Per una genealogia femminista
del mutualismo.


Relazione ad un convegno sul mutualismo, Fuorimercato, Roma (2017?)

 

Questo mio intervento è un tentativo di connettere tra di loro in una costellazione storica quelle stelle di esperienza mutualistica che hanno brillato nel corso del tempo, dalla rivoluzione francese ai giorni nostri. Vuole inoltre proporre una genealogia femminista intersezionale del mutualismo, per individuare le pratiche con cui le subalterne hanno risposto a questo sistema di sfruttamento, che qui è compreso non solo a partire da un'asimmetrica divisione sociale del lavoro, ma anche sessuale e razziale (anche se non avrò modo di approfondire quest'ultimo aspetto). E il lavoro qui analizzato   (continua)

    Autrice

    Leopoldina Fortunati


    L'ARCANO DELLA RIPRODUZIONE
    Casalinghe, prostitute, operai e capitale


    Leopoldina Fortunati, L’arcano della riproduzione. Casalinghe, prostitute, operai e capitale, Venezia, Marsilio, 1981.

     

    Vai al testo

      Autrice

      Silvia Federici


      Intervista a SILVIA FEDERICI


      a cura di Giulia Muccioli e Paola Pia Santoro

       

      Vai al testo

       

      Una delle esponenti più significative del femminismo di tradizione marxista, Silvia Federici é una filosofa e attivista italiana naturalizzata statunitense. I suoi studi sul lavoro riproduttivo la portano negli anni ‘70 a essere una delle massime promotrici della campagna per un salario per il lavoro domestico. Tre le sue opere più significative si citano: Il grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale (1984); Calibano e la strega.   (continua)

        Autrice

        Silvia Federici


        CACCIA ALLE STREGHE E CAPITALE
        Donne, accumulazione, riproduzione


        Silvia Federici, Caccia alle streghe e Capitale. Introduzione di A. Curcio. Roma: DeriveApprodi, 2022.

         

        Vai alla presentazione del libro

         

        Silvia Federici ha trasformato il modo di leggere la nascita e lo sviluppo del capitalismo: lungi dall’essere un fenomeno marginale o un residuo dell’oscuro Medioevo, la caccia alle streghe e dunque la questione di genere sono centrali nella costituzione della modernità occidentale. In questo volume – frutto di un ciclo di lezioni – l’autrice torna su questa ipotesi di interpretazione decisiva, illustrando il fondamentale nesso tra l’accumulazione   (continua)

          AA.VV.

          Donne insieme
          per la pace



          Vai all'Organizzazione

          CANTIAMO TUTTI E TUTTE
          ad alta voce, in solidarietà con le donne afghane


          Manifestazione per protestare contro la nuova legge talebana che vieta alle donne di far sentire la propria voce.

          11 settembre, S. Ambrogio, dalle 18,30 alle 19,30.

           

          VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE

           

          LA LOCANDINA
            (continua)

          Autrice

          Marisa Nicchi


          CAPITANE DELLA PROPRIA VITA
          Politica, pluralità, differenza sessuale


          intervento al convegno organizzato da "Diritti a Sinistra Firenze",

          Ripensare la sinistra. Ritrovare un popolo, 25 ottobre 2019

           

          Anna Maria Ortese in “Corpo Celeste” domanda: «Credete davvero che la vita umana sia sempre e solo trionfo sull’altro? Che per essere contenti della propria vita bisogna aver posato il piede sul capo dell’altro?». Questo tipo di trionfi e di contentezze rimangono per me un mistero assoluto, insondabile. Non è ingenuità, non le capisco davvero. Tutta la mia attenzione, il mio amore, la mia commozione, la mia gratitudine a coloro che dove altri spezzano provano a riparare, a quelli che passano la vita ad intrecciare fili,   (continua)

          Autrice

          Tina Lagostena Bassi


          PROCESSO DI STUPRO:
          l'arringa di Tina Lagostena Bassi

          LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE FEMMINILE


          Video pubblicato su RaiPlay, regia: Loredana Dordi, 10 m', 1979.

           

          In "Processo per stupro" (1979), il primo processo ripreso dal vivo dalle telecamere Rai, nel tribunale di Latina, l'avvocato Lagostena Bassi - che ci ha lasciati il 4 marzo 2008 - ha difeso la giovane vittima di uno stupro non solo dagli artefici della violenza, ma anche dai loro legali: le requisitorie tendevano, infatti, a dimostrare presunti atteggiamenti sconvenienti o una "colpevole" passività della ragazza, che avrebbero attenuato, se non addirittura giustificato, la gravità del gesto. Di questa condizione di dolorosa discriminazione Tina Lagostena Bassi denuncia tutta la drammaticità.       (continua)

          AA.VV.

          Centro di Ateneo
          per i Diritti Umani


          QUATTRO CONFERENZE INTERNAZIONALI
          SULLA DONNA dal '75 al '95

          Città del Messico: '75, Copenhaghen: '80 , Nairobi: '85, Pechino: '95


          dal Dossier: I diritti umani delle donne nel sistema delle Nazioni Unite e delle organizzazioni regionali, Scheda a cura di Elisa Speziali, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Università degli Studi di Padova, UNESCO.

           

          Nel 1972 L'assemblea Generale delle Nazioni Unite accolse la proposta lanciata dalla Commissione sulla Condizione della Donna (CSW) di proclamare il 1975 Anno Internazionale della Donna. Adottata in occasione del 25° anniversario dalla prima sessione della Commissione stessa, l'iniziativa aveva lo scopo di focalizzare l'attenzione e il dibattito della comunità internazionale sui persistenti ostacoli nel percorso di piena affermazione dei diritti delle donne.   (continua)

          AA.VV.

          Centro di Ateneo
          per i Diritti Umani


          I DIRITTI UMANI DELLE DONNE
          nel sistema delle Nazioni Unite
          e delle organizzazioni regionali


          Presentazione del Dossier omonimo, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca", Università degli Studi di Padova, UNESCO.

           

          L'affermazione dei diritti delle donne è il risultato di un lungo percorso all’interno del più ampio dibattito sui diritti umani e del relativo processo normativo a livello internazionale e regionale. Il principio di non discriminazione in base al sesso, sancito per la prima volta nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), viene ulteriormente sviluppato in successivi documenti internazionali,   (continua)

          Autrice

          Luisa Petrucci


          COSA VUOL DIRE OGGI ESSERE FEMMINISTE?


          Intervista all'autrice di Fernanda De Luca del Comitato Firenze Possibile Piero Calamandrei, 12 Novembre 2020.

           

          Cosa vuol dire essere femministe?

          Perché in Italia oggi è più che mai importante  che ci siano delle associazioni come Libere Tutte?

          E quanto conta la formazione sulle tematiche di genere fin dai primissimi anni di scuola?

           

          Essere femminista, per me è, prima di tutto interpretare il mondo attraverso una lettura di genere in tutte le sue valenze, politiche, storiche, sociali, culturali.   (continua)

          Autrice

          Anna Picciolini


          PICCOLA RIFLESSIONE FEMMINISTA


          Articolo, aprile 2020.

           

          Tanti anni fa (circa 40) mentre partecipavo alla campagna elettorale per una compagna femminista mi venne in mente un’immagine: quasi tutte le unità di crisi, i comitati per l’emergenza, le commissioni di esperti sono composte da soli uomini o comunque gli uomini sono in schiacciante maggioranza. Invece, nella realtà, la vita quotidiana si regge sul lavoro (in buona parte non pagato) delle donne.

           

          Mi chiesi allora e mi chiedo ancora oggi se le molte lacune nei provvedimenti di urgenza dipendono dal fatto che a   (continua)

          Autore

          Maschile Plurale


          LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
          CI RIGUARDA

          PRENDIAMO LA PAROLA COME UOMINI


          Appello pubblicato sui quotidiani “Il manifesto” e “Liberazione”

          il 19 Set 2006

           

          Assistiamo a un ritorno quotidiano della violenza esercitata da uomini sulle donne. Con dati allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di   (continua)

          Autrice

          spazia


          LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA

          Ricerche e proposte al femminile per la città

          sommario

          . Il pianeta urbano

          Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.

           

          . La seconda metà del cielo

          Specificità femminile per una città per tutti.

           

          . L’associazione spazia

          Proposte al femminile per la città.

           

          . Le aree d’intervento

          Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana

           

          . L’Osservatorio sulla città

          Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.

           


          Documento propositivo elaborato dall'Associazione spazia nel 1992, all'inizio della sua attività, interrotta ben presto per gravi fattori contingenti.

           

           

          Si è costituita, a Firenze, l’associazione spazia.

          Ne fanno parte donne che operano nella Lega delle Cooperative e Mutue, nelle Assemblee Elettive, in Strutture Universitarie, nelle libere professioni. (*)

          Donne che hanno in comune la convinzione che il particolare punto di vista femminile sia essenziale, per ottenere qualità di vita globalmente sostenibili e vantaggiose. Donne che condividono l’esigenza di approfondire, attraverso azioni positive e mirate, la ricerca e l’elaborazione di proposte e interventi sulla città, caratterizzati da concretezza, credibilità ed incisività.   (continua)

          Autrice

          Franca Pieroni Bortolotti


          Appunti.
          LE ORIGINI DEL MOVIMENTO FEMMINILE
          tra '800 e '900. Due lezioni, testi e lettere.

          LA LOTTA DELLE DONNE IN ITALIA  E IN EUROPA


          da Franca Pieroni Bortolotti, Apputi sulle origini del movimento femminile tra '800 e '900, Cladio Salemi tipografo editore, 1986.

           

          Il presente volume documenta parte della vasta tematica trattata con scrupolosa passione dell'Autrice: Franca Pieroni Bortolotti, nata il 4 ottobre 1925 a Firenze ed ivi venuta a mancare il 24 novembre 1985.

          Durante il periodo clandestino della lotta di liberazione nel "Fronte della gioventù" organizzava gruppi di donne e nello stesso fronte faceva parte del servizio sanitario, durante l'insurrezione.   (continua)

          Autore

          Palmiro Togliatti


          L'EMANCIPAZIONE DELLA DONNA

          UN PROBLEMA CENTRALE DEL RINNOVAMENTO

          DELLO STATO ITALIANO E DELLA SOCIETÀ ITALIANA

          Discorso pronunciato alla I Conferenza femminile

          del Partito Comunista Italiano, Roma, 2-5 giugno 1945.


          da Palmiro Togliatti, L'emancipazione femminile, discorsi alle donne, piccola biblioteca marxista, Editori Riuniti, 1965.

           

          Compagne, non ho bisogno di dire molte parole per esprimervi la soddisfazione della direzione del nostro partito nel vedervi riunite così numerose in questo primo Convegno nazionale delle donne comuniste. Abbiamo ascoltato con soddisfazione i rapporti che avete fatto sulla vostra attività; siamo lieti e fieri di constatare quale spirito vi ha guidato nel lavoro delle vostre organizzazioni e vi anima oggi nei lavori di questo convegno.   (continua)