|
CHI SIAMO
Il Centro Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato nasce nel 1972 su iniziativa del Partito Comunista Italiano. Il suo primo Presidente è Umberto Terracini.
Il Centro Riforma dello Stato si caratterizza per un’elaborazione intellettuale in grado di stimolare il dibattito tra partiti, istituzioni, studiosi di diversa estrazione e cultura politica.
Il CRS regionale della Campania si è costituito nel 2017.
In questi anni ha organizzato incontri, seminari, dibattiti e altre iniziative sul territorio,
proponendosi come luogo di elaborazione critica, di formazione culturale, di militanza politica, di confronto accademico con uno sguardo privilegiato alle questioni del Mezzogiorno.
Il CRS regionale della Toscana è attivo dal 2017.
Ha organizzato in questi anni a Firenze, in molti casi con una nutrita partecipazione di pubblico, una quantità di incontri di studio e di seminari, mettendo al centro l'idea della diffusione di una nuova cultura politica critica del presente e al tempo stesso non ignara del passato. Collabora con numerose realtà associative e culturali toscane.
AA.VV.
CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana.
|
|
FAKE NEWS
Manipolazione informativa e culturale.
Fake news e post verità
Video del sesto incontro del corso di formazione
"Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile".
Relazione di Giovanni Mennillo.
|
|
AA.VV.
Comitato referendario fiorentino
"La Costituzione è la nostra Via Maestra"
|
|
LA COSTITUZIONE
è la nostra VIA MAESTRA
Iniziativa costitutiva del comitato Fiorentino per il referendum contro l'autonomia differenziata. Le murate Caffè letterario, Firenze.
ore 18, lunedì 8 luglio 2024
Intervento introduttivo di
Gaetano Azzariti
Costituzionalista, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LOCANDINA (continua)
|
|
AA.VV.
CRS Toscana, Legambiente Toscana,
Legambiente Scuola e Formazione, Fondazione per la Critica Sociale.
|
|
LA NUOVA PERSONALITA' AUTORITARIA.
Conflitti, ecologico, diritti.
Il convegno conclude ed è parte del Ciclo di formazione 2023-24
LA NUOVA PERSONALITA' AUTORITARIA
per docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Venerdì 3 maggio 2024, dalle ore 15 alle 19.30
presso SMS di Rifredi, sala Biblioteca, Via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze
|
|
AA.VV.
CRS Toscana
in collaborazione
con libreria Malaparte
|
|
TEMPI DI GUERRA. Riflessioni di una femminista
Presentazione del libro di Maria Luisa Boccia.
Evento in presenza, Libreria Malaparte, via dell’Agnolo 30/r - Firenze.
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 17.00
Intervengono Daniela Belliti, Marisa Nicchi e Mario Primicerio.
Sarà presente l’autrice.
Pensare la guerra, lottare per la pace, è il filo rosso della riflessione femminista di Maria Luisa Boccia nei testi qui raccolti. Per non ridursi alla logica bellica dello schieramento e non subire la confusione tra fatti e valori di cui è intriso il discorso mediatico e politico che rende difficile la comprensione degli eventi, delle cause e dei possibili esiti della guerra. (continua)
|
|
AA.VV.
CRS Toscana
in collaborazione con:
CGIL Toscana, Arci,
Fondazione per la critica sociale,
Coordinamento
per la Democrazia Costituzionale Toscana
|
|
REGIONALISMO
E AUTONOMIA DIFFERENZIATA
16 maggio 2023.
Iniziativa alla SMS di Rifredi, Via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze
Gli interventi previsti analizzano luci e ombre del regionalismo italiano. Approfondiscono tanti aspetti con particolare attenzione alla sanità e all’istruzione. Si interrogano sui motivi politici, giuridici e finanziari che fanno dell’autonomia differenziata una risposta pericolosa alla crisi del regionalismo. Alla ricerca di un nuovo equilibrio tra Stato e Regioni una prima risposta è la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
VIDEO DELL'INIZIATIVA
Il programma (continua)
|
|
AA.VV.
CRS Toscana,
Fondazione per la critica sociale,
Legambiente Toscana, Legambiente Scuola e Formazione
|
|
LE VECCHIE E LE NUOVE FORME
DI PERSONALITA' AUTORITARIA
15 Dicembre 2023. Primo incontro del corso di formazione:
LA NUOVA PERSONALITA' AUTORITARIA
per docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Presso la Fondazione per la critica sociale, via Vespucci 38, Roma.
Introduzione di Mario Pezzella, coordinatore del corso.
Relatore Rino Genovese.
VIDEO DELL'INCONTRO
|
|
AA.VV.
CRS Toscana,
Fondazione per la critica sociale,
Legambiente Toscana.
|
|
DALLA SCUOLA DEL CONOSCERE
ALLA SCUOLA DEL RI-CONOSCERE
24 novembre 2022. Primo incontro del Corso di Formazione
per docenti ed educatori: UN'ALTRA SCUOLA È POSSIBILE?
Presso la Fondazione per la critica sociale, via Vespucci 38, Roma.
|
|
AA.VV.
CRS Toscana,
Fondazione per la critica sociale,
Legambiente Toscana.
|
|
MENTE ORIZZONTALE E MENTE VERTICALE
Sesto incontro del Ciclo "Il disordine della natura”.
25 marzo 2021. Seminario online di Roberto Finelli
VIDEO DELL'INCONTRO
ABSTRACT
Un atteggiamento ecologico oggi deve implicare, oltre a un’ecologia del mondo esterno, una ecologia del mondo interno. La devastazione che lo sviluppo dell’economia capitalistica sta portando con sé a livello globale non è solo devastazione e rovina della natura esterna, come ha drammaticamente testimoniato la pandemia del covid-19, ma anche mortificazione e squilibrio della natura interna, psico-emozionale, dell’essere umano. (continua)
|
|
AA.VV.
CRS Toscana
|
|
DISUGUAGLIANZE
DI GENERE E DI GENERAZIONE
15 dicembre 2020. 1° Incontro online del ciclo:
"Oltre la pandemia, oltre vecchie e nuove diseguaglianze”.
Intervengono:
Chiara Volpato, Docente di Psicologia Sociale, Università di Milano Bicocca
Beatrice Da Vela, Scrittrice, attivista e blogger
Giorgio Maran, Attivista, autore di "Il tempo non è denaro"
Discussant: Marisa Nicchi
VIDEO DELL'INCONTRO
|
|
AA.VV.
CRS Toscana
|
|
DALLE DONNE LA FORZA DELLE DONNE.
La Carta delle Donne, una storia peculiare del rapporto tra PCI e femminismo
15 marzo, 2022. Evento online parte del ciclo tenuto nel corso dello scorso anno:
“1921-2021: i cento anni del PCI, un "secolo breve”?
Relazioni di
Livia Turco "Pci e femminismo negli anni '80. Come nasce la Carta delle Donne”.
Alessandra Bocchetti "L'incontro tra il femminismo e le donne comuniste. Cambiare la politica, cambiare il mondo".
Interventi previsti di
Anna Annunziata, Anna Maria Carloni, Elena Cordoni, Marisa Nicchi
Coordinano
Daniela Lastri, Daniela Dacci
VIDEO DELL'EVENTO
|
|
AA.VV.
CRS Toscana,
Fondazione per la critica sociale,
Legambiente Toscana.
|
|
L'IMMIGRAZIONE, IL RAZZISMO
E LA REALTA' URBANA.
Le periferie tra rivolta e integrazione.
Quarto incontro online del Ciclo di seminari su LE FORME DELLA CITTA'.
3 febbraio 2022.
|
|
AA.VV.
CRS Toscana
|
|
I CENTO ANNI DEL PCI: "un secolo lungo?"
Presentazione online del numero monografico della rivista Critica Marxista
dedicato al centenario del PCI.
23 Febbraio 2021.
con Aldo Tortorella, Maria Luisa Boccia, Alberto Leiss.
Introduce Andrea Mazzoni.
Coordina Marisa Nicchi.
VIDEO DELLA PRESENTAZIONE
|
|
AA.VV.
CRS
Redazione
|
|
ORGANIZZIAMOCI CONTRO IL CAROVITA
Lunedì 5 dicembre alle ore 17:00, presso la Sala Tobagi della Federazione Nazionale della Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II n. 349, l’assemblea territoriale romana all'interno della giornata di mobilitazione nazionale diffusa in tutto il Paese, promossa dalle realtà sociali e sindacali del percorso “Non per noi ma per tutte e tutti”. All'interno i dettagli del programma e le modalità di adesione.
Pubblicato il 30 Novembre 2022
Redazione
Iniziative
Il prossimo 5 dicembre si terrà la Giornata di mobilitazione nazionale diffusa in tutto il Paese “Organizziamoci contro il carovita” promossa dalle realtà sociali e sindacali del percorso “Non per noi ma per tutte e (continua)
|
|
|
|
L'OSSERVATORIO
INSERIMENTO MATERIALI
PARTECIPANTI ALL'OSSERVATORIO
ADISTA AIIMF ANTIGONE ARCHIVIO SALOMONE ARS ASSOPACE PALESTINA ATTAC BIN ITALIA CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE CASA INTERNAZIONALE DONNE CENERENTOLA CILAP COMPANY BLU COSPE COSTRUTTORI DI PACE CRS DES DONNE INSIEME PER LA PACE EDDYBURG ENERGIA FELICE FEMMINISMI FILIERADARTE FONDAZIONE BALDUCCI FONDAZIONE CRITICA SOCIALE GENUINOCLANDESTINO GIUSTIZIA RIPARATIVA IL CORAGGIO DELLA PACE IL GIARDINO IPAZIA LA CASA DI EVA LA DECRESCITA LA SOCIETA' DELLA CURA LA VIA MAESTRA LABNB - QA LAUDATO SI' LAV LIBERADANZA MASCHILE PLURALE MEDICINA DEMOCRATICA MOUSIKE' NETLEFT NON UNA DI MENO NUMERI PARI NUOVE CATARSI OXFAM PEACELINK PUNMC QUADERNI RETE ITALIANA PACE E DISARMO RETE RADIE' RESCH ROSE ROSSE SALUTE MENTALE SBILANCIAMOCI SIS TERRA NUOVA TRANSFORM TRANSITION UAAR VALORI
|
|