PERCHE' IPAZIA
“Dal momento che viviamo in una miserabile età dove il capitalismo ha riaffermato tutto intero l’esercizio del suo potere con le proprie armi strategiche: forza economica, potenza finanziaria, violenza tecnologica, dominio culturale; nel momento in cui si destinano a Firenze e nel Paese risorse alla rendita fondiaria mentre le istituzioni indicano alla cultura e alle associazioni la strada della sponsorizzazione del privato; nel momento in cui scuola e università diventano luoghi di desertificazione mentale e cognitiva, perché non pensare ad una Libera Università di donne e uomini, promossa dal Giardino dei Ciliegi e dall’Associazione Rosa Luxemburg, magari dedicandola ad Ipazia?”
(Seminario “Politica e conflitto” – Associazione Rosa Luxemburg, 11 dicembre 2004)
1 – Il progetto…
Perché, e cosa significa, impegnarsi in una struttura culturale.
Il Progetto cerca di essere una risposta a quel sentire che sta fra il disagio e il rifiuto nei confronti della politica quale oggi si presenta nella sua forma egemonica: la materialità del vivere quotidiano si avverte del tutto assente dal discorso politico istituzionalizzato, che risulta perciò un discorso alienato. Portare la vita dentro la politica significa operare uno spostamento dal “fare” al “come vivere”.
(continua)
![]() ![]()
|
PARTECIPANTI |