pagina in allestimento
ASSOPACE PALESTINA
"la nostra libertà non sarà completa fino a quando il popolo palestinese non sarà libero" - Nelson Mandela
Cosa ci unisce:
- in primo luogo il bisogno di umanità, giustizia
e la nonviolenza attiva per un mondo senza armi e senza guerre
- la nostra adesione al rispetto della legalità internazionale
e dei diritti umani in Israele e Palestina
COSTRUTTORI DI PACE
In occasione della giornata internazionale della Pace (21 settembre 2022) abbiamo consegnato al Quirinale la lettera con le prime 1.200 sottoscrizioni. La sottoscrizione va avanti, confidando di ooter raggiungere il massimo numero di persone possibile.
Ci appelliamo inoltre al Presidente affinché l’Italia si faccia promotrice di un processo costituente che rilanci l’ambizione di dotare l’Europa di una Carta fondamentale che poggi:
- sulla pace - sul ripudio della guerra - sulla cura della Terra - sul rapporto con la natura - sulla fratellanza - sulla solidarietà interna e internazionale - sul superamento delle disuguaglianze e dei privilegi.
DONNE INSIEME PER LA PACE
Siamo donne in cammino per la pace e il disarmo
Siamo sdegnate per la guerra in Ucraina che alle donne porta solo orrori e violenze sessuali.
La guerra avvelena il mondo, con la nostra azione collettiva
vogliamo che ciò non accada.
IL CORAGGIO DELLA PACE
D I S A R M A
E' del 26 settembre 2023 l'appuntamento a Firenze con il popolo della Pace, da cui è scaturita la nascita dell'associazione Disarma e condivisa la "Carta dei valori".
"PACE" è la prima parola
"Disarma" è il nostro imperativo
"Non abbiamo paura" il nostro grido. Non abbiamo paura di dissentire
dalla sola voce ammessa: quella della propaganda di guerra.
Vogliamo uscire dall’immobilismo e riprendere parola pubblica, rilanciare con forza una iniziativa politica, ma soprattutto offrire l’opportunità di uno spazio collettivo di condivisione di idee e di iniziative, che restituisca entusiasmo a quanti in questi anni l’hanno perso e si sentono impotenti e soli, ai giovani che non hanno punti di riferimento e che reclamano il loro diritto al futuro.
RETE ITALIANA PACE E DISARMO
La Rete Italiana Pace e Disarmo è nata il 21 settembre 2020 dalla confluenza di due organismi storici del movimento pacifista italiano: la Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana per il Disarmo (fondata nel 2004).
Lo scopo è quello di creare insieme la pace a partire dall’unione delle nostre forze, degli obiettivi comuni, per rafforzare e far crescere il lavoro collettivo per la pace ed il disarmo.
RETE RADIE' RESCH
La rete è una associazione di solidarietà internazionale
Fondata nel 1964 dal giornalista Ettore Masina e da sua moglie Clotilde Buraggi,
su ispirazione del prete operaio francese Paul Gauthier.
Radié Resch è il nome di una bambina palestinese, morta di polmonite
mentre era in attesa di una vera casa; con la famiglia infatti viveva in una grotta a Nazareth.
![]() ![]()
|
PARTECIPANTI |