|
CHI SIAMO
Netleft è una libera Associazione che ambisce a ridare un senso alla politica e alla partecipazione democratica.
Partendo dall'intuizione che la rete ed il digitale hanno cambiato il mondo, propone di adottare in politica proprio i valori della rete: autorevolezza invece che autorità, massima trasparenza nelle azioni e democrazia partecipata ed orizzontale, libero accesso al sapere ed al saper fare, informazione come bene comune.
Netleft vuole promuovere lo sviluppo di una società aperta, prendendo spunto dal grande movimento internazionale del software libero e della cultura libera (che hanno prodotto immense opere come Linux, Gnu, Wikipedia), propone anche l'hardware libero ovvero il libero utilizzo delle tecnologie per la promozione economica e sociale dell'umanità, la difesa del diritto alla privacy e la richiesta di nuovi diritti per chi lavora, opera e produce nella costruzione dei segni della nostra società.
Netleft si batte per una politica che metta in primo piano, in tutta Europa, la necessità di realizzare un "welfare della relazione".
(continua)
Autore
Sergio Bellucci
|
|
da Frattocchie a La Transizione
Invio materiali sul Seminario:
"LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.
PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE",
NetLeft - la Transizione.
Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.
Nella due giorni del 3 e 4 Settembre a frattocchie si è condensato un fatto importante. Molte persone e associazioni hanno dato vita ad un dibattito importante sul tema della grande trasformazione che vivono le nostre società. Abbiamo chiamato questo passaggio La Transizione. Decine di interventi si sono impegnati a descriverne le caratteristiche e a ricercare dei terreni di battaglia politica. Contributi sono arrivati anche da Lisbona, Parigi, Atene, Teheran.
Di seguito puoi trovare testi e video degli interventi della due giorni. (continua)
|
|
Autore
Fabio Del Papa
|
|
La Transizione
IL MODELLO ORGANIZZATIVO
Relazione sulla proposta organizzativa
al Seminario: "LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.
PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE",
NetLeft - la Transizione,
Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.
La terza parte del nostro incontro è dedicata ad alcune note in materia di organizzazione di una struttura che traduca sul piano politico le acquisizioni teoriche sulla transizione in decisioni e azioni conseguenti ed organizzi , sui terreni individuati , i conflitti individuando le controparti interessate.
La questione, al di la delle singole interpretazioni in tema di strutture ( partito , movimento, ecc ) frutto di diversi percorsi politici e di diverse ascendenze culturali nell’ambito della sinistra, è di fondamentale importanza e non riguarda solo la specifica sorte di (continua)
|
|
Autrice
Lucia Di Giambattista
|
|
LA TRANSIZIONE
COME TERRENO DI CONFLITTO
Introduzione ai lavori della mattina della 2° giornata del Seminario:
"LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.
PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE".
NetLeft - la Transizione.
Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.
Vorrei ringraziare NETLEFT, in particolar modo Sergio Bellucci, per avermi coinvolto in questa iniziativa della “Transizione” e spero che con il mio intervento di riuscire ad evidenziare più contesti di riflessione per provare a costruire tutti insieme una “griglia della Transizione” in cui il tema del digitale sia elemento imprescindibile da cui partire, basandoci sui principi indicati ieri da Sergio, quali la Consapevolezza, la Condivisione e l’Equità.
Vorrei iniziare commentando con voi il titolo del panel di questa mattina: “La Transizione come terreno di conflitto”. Dunque, (continua)
|
|
Autore
Sergio Bellucci
|
|
LA TRANSIZIONE
COME PASSAGGIO STORICO-TEORICO.
Relazione introduttiva al Seminario: "LA TRANSIZIONE COME VARIANTE.
PANDEMIA, CONFLITTI, PARTITO NELLA SOCIETÀ GLOBALE DIGITALE",
NetLeft - la Transizione.
Frattocchie, Marino (RM), 3/4 Settembre 2021.
Vorrei ringraziarvi tutti per essere qui.
Ci sono momenti della Storia che sembrano squassare i tempi.
Se agli accadimenti umani, pensiamo alle decisioni e agli scontri su come affrontare la prima Pandemia dell’era globale o le vicende geopolitiche e umane legate al dramma odierno dell’Afghanistan, delle sue bombe e dei suoi morti o a quello della Palestina, della Siria, della Libia, delle decine di teatri di guerra in Africa e nel resto del mondo, di cui poco si sa e meno si vuole sapere; oppure se pensiamo alla fine (continua)
|
|
|
|
L'OSSERVATORIO
INSERIMENTO MATERIALI
PARTECIPANTI ALL'OSSERVATORIO
ADISTA AIIMF ANTIGONE ARCHIVIO SALOMONE ARS ASSOPACE PALESTINA ATTAC BIN ITALIA CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE CASA INTERNAZIONALE DONNE CENERENTOLA CILAP COMPANY BLU COSPE COSTRUTTORI DI PACE CRS DES DONNE INSIEME PER LA PACE EDDYBURG ENERGIA FELICE FEMMINISMI FILIERADARTE FONDAZIONE BALDUCCI FONDAZIONE CRITICA SOCIALE GENUINOCLANDESTINO GIUSTIZIA RIPARATIVA IL CORAGGIO DELLA PACE IL GIARDINO IPAZIA LA CASA DI EVA LA DECRESCITA LA SOCIETA' DELLA CURA LA VIA MAESTRA LABNB - QA LAUDATO SI' LAV LIBERADANZA MASCHILE PLURALE MEDICINA DEMOCRATICA MOUSIKE' NETLEFT NON UNA DI MENO NUMERI PARI NUOVE CATARSI OXFAM PEACELINK PUNMC QUADERNI RETE ITALIANA PACE E DISARMO RETE RADIE' RESCH ROSE ROSSE SALUTE MENTALE SBILANCIAMOCI SIS TERRA NUOVA TRANSFORM TRANSITION UAAR VALORI
|
|