« Agosto 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 
 
C H I   S I A M O
 
LA CASA DI EVA. Progetti al femminile per la città
 
La Casa di Eva, associazione costituita a Roma nel 1999 per iniziativa di un gruppo di architette e studiose, progettiste, storiche dell’architettura, docenti, fotografe,
vuole rendere esplicito che sia l’indagine storica sia l’interesse nella progettazione di case, servizi, spazi pubblici e città dovrebbero essere una preoccupazione di tutte.
 
Le sue ricerche sono pubblicate sulla rivista «Controspazio» diretta da Marcello Fabbri.
Sul n. 2/1996 esce "La casa di Eva in paradiso", la versione al femminile di un celebre titolo di Joseph Rykwert "La casa di Adamo in Paradiso" (1972), uno sguardo approfondito sull’architettura vista attraverso l’ottica dell’universo femminile, ricercando il legame tra donna e architettura, nella teoria, nella storia e nel progetto.
 
Le ricerche spaziano dalla storia della casa ai progetti delle giovani architette europee, dalla casa e l’abitare nel mondo greco antico, alle politiche abitative in Italia dal dopoguerra ad oggi.
Sul n. 2/2001 esce "Lo scarto", una chiave di lettura delle differenze inteso nella molteplicità dei suoi significati. I saggi riguardano la scoperta delle donne architette scartate dalla storia, degli spazi, dei vuoti contrapposti al costruito, scartati nell’architettura e nell’urbanistica, e le proposte dell’Universal Design per non scartare i bisogni di ognuno verso la casa nella città contemporanea.
 
Percorre tutta la ricerca l’attenzione al lavoro di cura, come mondo di competenza e di saperi ereditati dalle donne, strumenti rivoluzionari per incidere sul governo e sul progetto del territorio urbano...
(continua)
 

 

Autrice

La casa di Eva


LO SCARTO:
una chiave di lettura delle differenze

Numero speciale di Controspazio a cura de "La casa di Eva"

da Controspazio 2/2001, Gangemi Editore,

con l'alto patrocinio dell'UNESCO, 2001.




L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


ORGANIZZAZIONI INSERITE
NELL'OSSERVATORIO

per ambito di intervento
e accorpamento tematico

Arcorpamento delle organizzazioni

ADISTA

ASSOPACE PALESTINA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE BALDUCCI

IL CORAGGIO DELLA PACE

LA SOCIETA' DELLA CURA

LABNB - QA

MEDICINA DEMOCRATICA

NUMERI PARI

OXFAM

PEACELINK

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

UAAR

Arcorpamento delle organizzazioni

93% - ALDES|SPAM

AIIMF

CANGO

COMPANY BLU

DES

FILIERADARTE

LIBERADANZA

MOUSIKE'

NUOVE CATARSI

SALUTE MENTALE

Arcorpamento delle organizzazioni

CASA INTERNAZIONALE DONNE

FEMMINISMI

IL GIARDINO

MASCHILE PLURALE

NON UNA DI MENO

PUNMC

SIS

Arcorpamento delle organizzazioni

ANTIGONE

ARS

CRS

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA VIA MAESTRA

NUMERI PARI

Arcorpamento delle organizzazioni

EDDYBURG

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

QUADERNI

TRANSITION

Arcorpamento delle organizzazioni

ENERGIA FELICE

GENUINOCLANDESTINO

LAUDATO SI'

LAV

TERRA NUOVA

TOSCANA SOSTENIBILE

Arcorpamento delle organizzazioni

ATTAC

BIN ITALIA

CILAP

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA SOCIETA' DELLA CURA

MEDICINA DEMOCRATICA

Arcorpamento delle organizzazioni

ARCHIVIO SALOMONE

ASSOPACE PALESTINA

CENERENTOLA

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

IL CORAGGIO DELLA PACE

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

SBILANCIAMOCI

TRANSFORM

VALORI

Arcorpamento delle organizzazioni

NETLEFT

QUADERNI

ROSE ROSSE

TRANSITION