« Agosto 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 
Edizioni Nuove Catarsi
Edizioni Nuove Catarsi è un marchio appartenente all'Associazione Culturale Cittadina Universitaria Aenigma.
Aenigma è un'associazione culturale senza scopo di lucro che svolge attività di utilità sociale nel campo del disagio, della disabilità e delle carceri.
 
L'attività editoriale contribuisce al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.
 
 
 
Il TEATRO UNIVERSITARIO AENIGMA
costituito legalmente nel 1990 in Associazione culturale cittadina universitaria Aenigma (ente noprofit), svolge, presso l’Università di Urbino, una qualificata attività di ricerca nel campo della pedagogia teatrale e del Teatro per ragazzi e giovani. Sviluppa la propria attività, a livello nazionale, sia dal punto di vista produttivo che organizzativo.
Attua iniziative di carattere pedagogico rivolte alla scuola e al territorio, articolate in laboratori e produzioni teatrali per e con i ragazzi, stage d’aggiornamento per insegnanti, operatori culturali e giovani. Sviluppa, inoltre, un qualificato studio sul linguaggio teatrale con finalità educative e socio-riabilitative.
 
Nel 2008 attiva a Cartoceto il progetto di Scuola Sperimentale di Teatro di Animazione Sociale diretto dal pedagogista burattinaio Mariano Dolci, volto a valorizzare il teatro di animazione (burattini, marionette, ombre) con progetti di formazione in ambito educativo e sociale.
 
È tra i soci fondatori nel 1996 della Rivista Europea
“Catarsi-Teatri delle diversità” e nel 2009 ne diviene editore con il marchio Edizioni Nuove Catarsi, ampliando gli scopi di Informazione, Ricerca, Riflessione critica:
 
  • raccogliere e far circolare notizie che intendono usare il teatro come strumento di formazione e di comunicazione, nei, per e dai mondi considerati “differenti”;
  • farsi eco del lavoro scientifico che ha come scopo l’identificazione dei metodi che aprono le strade dell’Inclusione, attraverso l’acquisizione della cultura della convivenza, con pari dignità;
  • sviluppo di un dibattito permanente fra le diverse culture e scuole di pensiero...
(continua)
 


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


ORGANIZZAZIONI INSERITE
NELL'OSSERVATORIO

per ambito di intervento
e accorpamento tematico

Arcorpamento delle organizzazioni

ADISTA

ASSOPACE PALESTINA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE BALDUCCI

IL CORAGGIO DELLA PACE

LA SOCIETA' DELLA CURA

LABNB - QA

MEDICINA DEMOCRATICA

NUMERI PARI

OXFAM

PEACELINK

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

UAAR

Arcorpamento delle organizzazioni

93% - ALDES|SPAM

AIIMF

CANGO

COMPANY BLU

DES

FILIERADARTE

LIBERADANZA

MOUSIKE'

NUOVE CATARSI

SALUTE MENTALE

Arcorpamento delle organizzazioni

CASA INTERNAZIONALE DONNE

FEMMINISMI

IL GIARDINO

MASCHILE PLURALE

NON UNA DI MENO

PUNMC

SIS

Arcorpamento delle organizzazioni

ANTIGONE

ARS

CRS

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA VIA MAESTRA

NUMERI PARI

Arcorpamento delle organizzazioni

EDDYBURG

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

QUADERNI

TRANSITION

Arcorpamento delle organizzazioni

ENERGIA FELICE

GENUINOCLANDESTINO

LAUDATO SI'

LAV

TERRA NUOVA

TOSCANA SOSTENIBILE

Arcorpamento delle organizzazioni

ATTAC

BIN ITALIA

CILAP

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA SOCIETA' DELLA CURA

MEDICINA DEMOCRATICA

Arcorpamento delle organizzazioni

ARCHIVIO SALOMONE

ASSOPACE PALESTINA

CENERENTOLA

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

IL CORAGGIO DELLA PACE

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

SBILANCIAMOCI

TRANSFORM

VALORI

Arcorpamento delle organizzazioni

NETLEFT

QUADERNI

ROSE ROSSE

TRANSITION