L’ A S S O C I A Z I O N E
L’associazione Laudato si’ – un’alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale
si è costituita nell’aprile 2018 presso la Casa della carità di Milano,
ma il suo percorso è iniziato nel novembre 2015,
a sei mesi di distanza dalla pubblicazione della lettera enciclica Laudato si’
sulla cura della casa comune di papa Francesco e alla vigilia del vertice di Parigi sul clima (Cop 21),
con la convocazione di un seminario alla Società Umanitaria di Milano,
dove attiviste e attivisti, associazioni e singoli cittadini sottoscrissero una Dichiarazione
che li impegnava a fare del concetto di ecologia integrale delineato nell’enciclica il fulcro del proprio operato.
Nel 2018, dopo aver svolto numerosi incontri con studenti e insegnanti e aver promosso seminari e convegni su mutamento climatico, migrazione ambientale e conversione ecologica, l’associazione ha lanciato una Lettera-appello che è stata sottoscritta da più di duecento intellettuali e attivisti, chiedendo un impegno a promuovere sui luoghi di lavoro, nelle istituzioni e nella società il discorso di giustizia sociale e ambientale, di mitezza e solidarietà tracciato dalla Laudato si’.
Nel gennaio 2019, l’associazione ha convocato un Forum nazionale sull’enciclica al quale hanno preso parte più di duecento persone, credenti e non credenti, attivisti, intellettuali e rappresentanti del mondo delle associazioni, che si concluse con la decisione di redigere un Documento programmatico: da lì nacque un processo di scrittura collettiva che ebbe un momento di verifica nel luglio 2019, con un incontro alla Casa della carità al quale parteciparono più di cento persone venute da tutta Italia. Da quella prima articolazione condivisa ha poi preso forma il libro Niente di questo mondo ci risulta indifferente.
![]() ![]()
|
PARTECIPANTI |