CHI SIAMO
Il nostro incontro è avvenuto tra le mura dell’Università degli Studi di Torino, grazie ad Alessandro Pontremoli e gli spazi del Centro Mousikè diretto da Franca Zagatti a Bologna.
Seguendo la visione comune di diffondere la danza e le arti del movimento in ambito scolastico, educativo e sociale, nel 2010 abbiamo dato vita a Filieradarte, Associazione culturale e di promozione sociale.
Siamo diventati negli anni un’équipe consolidata e poliedrica, una “famiglia nell’arte” che unisce professionisti delle varie arti performative (danza, teatro, musica, arti visive), in grado di ideare e gestire progetti, condurre laboratori, realizzare performance ed eventi.
Con i nostri interventi intendiamo restituire al corpo la possibilità di danzare per conoscere il mondo sensibile, esprimersi, creare e incontrare gli altri, per migliorare la vita e favorire il benessere bio-psico-sociale di ogni persona che incontriamo. Lavoriamo attraverso gli strumenti specifici della danza educativa e di comunità in un’ottica di ricerca di nuove strategie creative che integrino conoscenze socio-culturali e competenze performative in comportamenti virtuosi nel rispetto della pluralità culturale e della differenza generazionale.
Per questo ci rivolgiamo a bambini, famiglie, gruppi di giovani, adulti e anziani, comunità diversificate, asili nido, scuole di ogni ordine e grado con laboratori di danza educativa e creativa, oltre a coinvolgere educatori, insegnanti, operatori, artisti e danzatori in percorsi di formazione professionale.
Non siamo solo una comunità educante e una “scuola itinerante”, ma anche un centro di ricerca e una “casa della danza” con un forte senso di identità e appartenenza. (continua)
![]() |
PARTECIPANTI |