« Maggio 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 
   Il diritto e gli-occhi-negli-occhi.
   Sostituire la triade processo-condanna-prigione
             con la triade mediazione-incontro-riparazione.
 
         
MILAN0 - 28-05-2015
Donne che rischiano, sbloccano e sognano il futuro
 
    Claudia Mazzucato è una dei protagonisti mondiali del passaggio
dalla giustizia retributiva alla giustizia riparativa (Restorative Justice)
 
                                 
                 fonte normativa
 
Raccomandazione Rec(2018)8 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa
agli Stati membri sulla giustizia riparativa in materia penale.
 
Dall’Appendice della Raccomandazione CM/Rec(2018)8:
“ II. Definizioni e principi operativi generali"
3. Il termine ‘giustizia riparativa’ si riferisce a ogni processo che consente alle persone che subiscono pregiudizio a seguito di un reato e a quelle responsabili di tale pregiudizio, se vi acconsentono liberamente, di partecipare attivamente alla risoluzione delle questioni derivanti dall’illecito, attraverso l’aiuto di un soggetto terzo formato e imparziale (da qui in avanti ‘facilitatore’).
4. La giustizia riparativa prende sovente la forma di un dialogo (diretto o indiretto) tra la vittima e l’autore dell’illecito, e può anche includere, eventualmente, altre persone direttamente o indirettamente toccate da un reato. Ciò può comprendere persone che sostengono le vittime o gli autori dell’illecito, operatori interessati e membri o rappresentanti delle comunità colpite...”

 

Autrice

Claudia Mazzucato


L'UNIVERSALE NECESSARIO
DELLA PACIFICAZIONE
Le alternative al diritto e al processo

in AA.VV. Logos dell'essere, logos della norma.

Studi per una ricerca coordinata da Luigi Lombardi Vallauri,

Adriatica editrice, Bari, 1999, pag.1245 - 1284.


Premessa

 

Con ‘pacificazione’ si intende, quanto meno ai fini del presente lavoro, il procedimento che conduce dei soggetti in conflitto al raggiungimento di uno stato di pace. Il significato che si dà a quest'ultimo termine, non essendo univoco, diviene essenziale per determinare la struttura, il contenuto, le modalità della pacificazione. Ci sono diversi stati di pace e altrettanti modi di risoluzione dei conflitti. Si è quindi dovuto, anche sul fronte dell'indagine sull'universale,   (continua)

Autrice

M. Antonietta Foddai


DIRITTO COLLABORATIVO

da AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Vol. I, Wolters Kluwer - Cedam, 2016, pag. 535 - 550.


1. Introduzione

 

Nel corredo degli strumenti extragiurisdizionali di risoluzione delle controversie, basati su un approccio consensuale e partecipativo, ha fatto la sua recente comparsa il diritto collaborativo. Si tratta di un metodo di gestione dei conflitti che si basa sul dialogo e la negoziazione condotta dalle parti e dai loro avvocati nella ricerca di una soluzione della controversia[1]. La grande diffusione di queste procedure, nate negli Stati Uniti e in Canada meno di venti anni or sono   (continua)


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


PARTECIPANTI
ALL'OSSERVATORIO

ADISTA

AIIMF

ANTIGONE

ARCHIVIO SALOMONE

ARS

ASSOPACE PALESTINA

ATTAC

BIN ITALIA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

CASA INTERNAZIONALE DONNE

CENERENTOLA

CILAP

COMPANY BLU

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

CRS

DES

DONNE INSIEME PER LA PACE

EDDYBURG

ENERGIA FELICE

FEMMINISMI

FILIERADARTE

FONDAZIONE BALDUCCI

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

GENUINOCLANDESTINO

GIUSTIZIA RIPARATIVA

IL CORAGGIO DELLA PACE

IL GIARDINO

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

LA SOCIETA' DELLA CURA

LA VIA MAESTRA

LABNB - QA

LAUDATO SI'

LAV

LIBERADANZA

MASCHILE PLURALE

MEDICINA DEMOCRATICA

MOUSIKE'

NETLEFT

NON UNA DI MENO

NUMERI PARI

NUOVE CATARSI

OXFAM

PEACELINK

PUNMC

QUADERNI

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

RETE RADIE' RESCH

ROSE ROSSE

SALUTE MENTALE

SBILANCIAMOCI

SIS

TERRA NUOVA

TRANSFORM

TRANSITION

UAAR

VALORI