![]() In noi la follia esiste ed è presente
come lo è la ragione.
Il problema è che la società,
per dirsi civile,
dovrebbe accettare
tanto la ragione quanto la follia.
.........................................................................................
FONDAZIONE BASAGLIA (archivio)
L'Archivio Basaglia raggruppa i materiali di lavoro, parte della biblioteca e gli scritti di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia.
È un progetto di rete sociale che parte dalla memoria storica per diffonderne le idee e svilupparne prospettive culturali.
Obiettivi dell'Archivio
- mantenere viva la conoscenza del lavoro e degli scritti di Franco Basaglia e di Franca Ongaro Basaglia e l’attenzione verso i temi del loro impegno, attraverso la promozione di ricerche, convegni, borse e premi di studio, corsi e scuole di formazione, pubblicazioni;
- costituire e rendere fruibile un archivio storico multimediale sul lavoro di Franca e Franco Basaglia e sul movimento internazionale di critica della psichiatria e delle istituzioni; … (continua)
.........................................................................................
CENTRO F.BASAGLIA
La nostra Mission
L’attività del Centro è rivolta a promuovere iniziative e a proporre contenuti per una politica per la salute, secondo quanto stabilisce l’articolo 32 della Costituzione.
Poiché la salute è sempre la risultante di un complesso e dinamico rapporto tra la persona, il suo patrimonio biologico e l’ambiente naturale e sociale, una politica per la salute si rivolge sia alle finalità del Servizio sanitario nazionale che alle determinanti ambientali e sociali che sono a monte e a valle di ogni sistema sanitario.
.........................................................................................
SOCIETA' PSICOANALITICA ITALIANA (SPI)
Fondata a Teramo il 7 giugno del 1925, riconosciuta nel 1936 dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA) fondata nel 1910 da Sigmund Freud.
La SPI è società componente dell’International Psychoanalytical Association (IPA) e dell’European Federation of Psychoanalysis (EFP).
Gli psicoanalisti della SPI sono medici chirurghi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti. La Società Psicoanalitica ha anche una scuola di formazione, Istituto Nazionale del Training, riconosciuta dal MIUR ai sensi della legge n. 56 del 18.2.89, D. M. del 29 gennaio 2001, G. U. del 19 febbraio 2001. (continua)
.........................................................................................
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA.
Psichiatria Democratica si propone di:
a) rinnovare e mantenere vivo l'impegno etico-politico contro l'emarginazione, l'esclusione, la segregazione perseguendo in particolare il superamento delle istituzioni totali, pubbliche e private, sia civili che giudiziarie, promuovendo le iniziative per lo svuotamento ed il superamendo degli Ospedali Psichiatrici ancora funzionanti, dell'Ospedale Psichiatrico giudiziario, per l'abolizione dei convenzionamenti con le cliniche psichiatriche private; particolare attenzione verrà riservata al settore dell'infanzia, la cui istitulizzazione deve essere superata in favore di pratiche capaci di consentire lo sviluppo e la crescita negli ambienti di appartenenza…. (continua, dallo statuto)
![]() ![]()
|
PARTECIPANTI |