« Agosto 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 
      La follia è una condizione umana.
      In noi la follia esiste ed è presente
      come lo è la ragione.
      Il problema è che la società,
      per dirsi civile,   
      dovrebbe accettare
      tanto la ragione quanto la follia.
                                                                                     (Franco Basaglia)
 
 
 
 
.........................................................................................
 
FONDAZIONE BASAGLIA (archivio)                   
L'Archivio Basaglia raggruppa i materiali di lavoro, parte della biblioteca e gli scritti di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia. 
È un progetto di rete sociale che parte dalla memoria storica per diffonderne le idee e svilupparne prospettive culturali.
Obiettivi dell'Archivio
- mantenere viva la conoscenza del lavoro e degli scritti di Franco Basaglia e di Franca Ongaro Basaglia e l’attenzione verso i temi del loro impegno, attraverso la promozione di ricerche, convegni, borse e premi di studio, corsi e scuole di formazione, pubblicazioni;
- costituire e rendere fruibile un archivio storico multimediale sul lavoro di Franca e Franco Basaglia e sul movimento internazionale di critica della psichiatria e delle istituzioni; … (continua)
.........................................................................................
 
CENTRO F.BASAGLIA 
La nostra Mission
L’attività del Centro è rivolta a promuovere iniziative e a proporre contenuti per una politica per la salute, secondo quanto stabilisce l’articolo 32 della Costituzione. 
Poiché la salute è sempre la risultante di un complesso e dinamico rapporto tra la persona, il suo patrimonio biologico e l’ambiente naturale e sociale, una politica per la salute si rivolge sia alle finalità del Servizio sanitario nazionale che alle determinanti ambientali e sociali che sono a monte e a valle di ogni sistema sanitario.
.........................................................................................
 
SOCIETA' PSICOANALITICA ITALIANA (SPI)
Fondata a Teramo il 7 giugno del 1925, riconosciuta nel 1936 dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA) fondata nel 1910 da Sigmund Freud.
La SPI è società componente dell’International Psychoanalytical Association (IPA) e dell’European Federation of Psychoanalysis (EFP).
Gli psicoanalisti della SPI sono medici chirurghi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti. La Società Psicoanalitica ha anche una scuola di formazione, Istituto Nazionale del Training, riconosciuta dal MIUR ai sensi della legge n. 56 del 18.2.89, D. M. del 29 gennaio 2001, G. U. del 19 febbraio 2001.  (continua)
.........................................................................................
 
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA.
                     Psichiatria Democratica si propone di:
a) rinnovare e mantenere vivo l'impegno etico-politico contro l'emarginazione, l'esclusione, la segregazione perseguendo in particolare il superamento delle istituzioni totali, pubbliche e private, sia civili che giudiziarie, promuovendo le iniziative per lo svuotamento ed il superamendo degli Ospedali Psichiatrici ancora funzionanti, dell'Ospedale Psichiatrico giudiziario, per l'abolizione dei convenzionamenti con le cliniche psichiatriche private; particolare attenzione verrà riservata al settore dell'infanzia, la cui istitulizzazione deve essere superata in favore di pratiche capaci di consentire lo sviluppo e la crescita negli ambienti di appartenenza….    (continua, dallo statuto)
 
 

 

AA.VV.

Firmatari del MANIFESTO


Manifesto della Salute Mentale.
La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia

Dichiarazione condivisa da vari operatori della salute mentale, privata e pubblica,

a difesa della salute mentale di comunità e del sistema delle cure

nel Servizio Sanitario Nazionale.


La Salute Mentale pubblica è in crisi. La scarsità delle risorse disponibili a fronte di una domanda sempre più crescente di presa in carico e l’adozione frequente di un esclusivo modello biomedico/tecnologico nell’approccio alla sofferenza psichica produce risultati scarsi e deludenti. Quando si perde di vista la prospettiva dell’umanizzazione della cura, si torna alla logica della reclusione delle persone sofferenti in mere esistenze diagnostiche, costruite in funzione di trattamenti farmacologici sintomatici. Le ricerche scientifiche che mostrano l’uso eccessivo, inappropriato dei   (continua)



L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


ORGANIZZAZIONI INSERITE
NELL'OSSERVATORIO

per ambito di intervento
e accorpamento tematico

Arcorpamento delle organizzazioni

ADISTA

ASSOPACE PALESTINA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE BALDUCCI

IL CORAGGIO DELLA PACE

LA SOCIETA' DELLA CURA

LABNB - QA

MEDICINA DEMOCRATICA

NUMERI PARI

OXFAM

PEACELINK

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

UAAR

Arcorpamento delle organizzazioni

93% - ALDES|SPAM

AIIMF

CANGO

COMPANY BLU

DES

FILIERADARTE

LIBERADANZA

MOUSIKE'

NUOVE CATARSI

SALUTE MENTALE

Arcorpamento delle organizzazioni

CASA INTERNAZIONALE DONNE

FEMMINISMI

IL GIARDINO

MASCHILE PLURALE

NON UNA DI MENO

PUNMC

SIS

Arcorpamento delle organizzazioni

ANTIGONE

ARS

CRS

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA VIA MAESTRA

NUMERI PARI

Arcorpamento delle organizzazioni

EDDYBURG

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

QUADERNI

TRANSITION

Arcorpamento delle organizzazioni

ENERGIA FELICE

GENUINOCLANDESTINO

LAUDATO SI'

LAV

TERRA NUOVA

TOSCANA SOSTENIBILE

Arcorpamento delle organizzazioni

ATTAC

BIN ITALIA

CILAP

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA SOCIETA' DELLA CURA

MEDICINA DEMOCRATICA

Arcorpamento delle organizzazioni

ARCHIVIO SALOMONE

ASSOPACE PALESTINA

CENERENTOLA

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

IL CORAGGIO DELLA PACE

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

SBILANCIAMOCI

TRANSFORM

VALORI

Arcorpamento delle organizzazioni

NETLEFT

QUADERNI

ROSE ROSSE

TRANSITION