La Società Italiana delle Storiche, nata nel 1989 dal movimento delle donne, si propone di valorizzare la soggettività femminile e la presenza delle donne nella storia; di rinnovare la ricerca e l’insegnamento; di promuovere la divulgazione del patrimonio scientifico e culturale prodotto dalle storiche; di modificare l’attuale trasmissione dei saperi contribuendo alla costruzione di una cultura che intrecci parità e differenza... (continua)
Storia della SIS
La Società Italiana delle Storiche (SIS) è nata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere la ricerca storica, didattica e documentaria nell’ambito della storia delle donne e della storia di genere.
A partire da questa finalità, la SIS si propone l’introduzione di concetti e categorie nuove nella ricerca e nella didattica della storia, allo scopo di modificare contenuti e metodi della conservazione documentaria e della trasmissione delle conoscenze. La Società, inoltre, intende promuovere la formazione delle e degli studenti nella scuola e nell’Università e dare rilievo alla ricerca di studiose e studiosi più giovani. La SIS annovera tra le sue socie docenti universitarie, ricercatrici presso enti e istituzioni culturali, insegnanti, archiviste, bibliotecarie. Organizza congressi nazionali e internazionali, seminari e convegni; promuove ricerche, attività didattiche e corsi di formazione, anche avvalendosi di convenzioni e rapporti di collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con le istituzioni universitarie. (continua) ![]() |
PARTECIPANTI |