CHI SIAMO
MEDICINA DEMOCRATICA
MOVIMENTO DI LOTTA PER LA SALUTE
Dal suo inizio MD, come movimento e come organizzazione si è occupata della salute nei luoghi di lavoro, facendo inchieste e rivendicando l’applicazione delle leggi sulla sicurezza e salute in ogni luogo di lavoro.
La caratteristica peculiare di MD è quella di essere un’organizzazione che è formata da medici, ricercatori ed altri tecnici della prevenzione e della sanità insieme ai più svariati soggetti, cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Fra i principali fondatori MD ebbe il prof. Giulio Maccacaro, direttore dell’istituto di biometria e statistica medica dell’università di Milano, che per primo portò in Italia l’epidemiologia, una disciplina assolutamente importante per la ricerca e la definizione delle cause che determinano morbilità e mortalità. Da allora (G. Maccacaro è morto nel 1977) MD ha individuato una metodologia di intervento nei luoghi di lavoro che coinvolge da subito i lavoratori interessati, raccogliendo in modo puntuale e scientifico i dati di nocività (rischi e danni) sui quali poi chiedere agli enti pubblici preposti una validazione oggettiva (visite ed indagini diagnostiche e analisi ambientali strumentali).
MD sempre dal suo inizio e a seguire fino ad oggi ha particolarmente lavorato sui cancerogeni professionali, affermando al seguito degli studi del prof. Maccacaro e di altri, come il prof Lorenzo Tomatis, recentemente scomparso, direttore per 10 anni della Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) che non esiste per gli agenti tossici cancerogeni, teratogeni e mutageni alcun valore limite (MAC o TLV) al di sotto del quale la salute degli esposti possa essere salvaguardata. (continua)
![]() |
PARTECIPANTI |