« Maggio 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
    
1
23
45678
9
10
11121314151617
18192021222324
25262728293031

 

 

AA.VV.

DISARMA
Il coraggio della pace


FERMIAMO LE GUERRE

Disarma - Il coraggio della pace

aderisce alla manifestazione del 26 Ottobre p.v.


Care e cari,

Disarma – Il Coraggio della Pace aderisce alle manifestazioni del 26 ottobre Fermiamo le guerre indetta dalla Rete italiana pace e disarmo e da altre associazioni, e vi invita a partecipare ( guarda il video di adesione ). Il momento che viviamo è drammaticamente grave. Il mondo è in percolo. Bisogna che i governi europei – finora complici della politica militare statunitense - invertano la rotta e intervengano con decisione per fermare il genocidio a Gaza, le bombe in Medio Oriente, l'invio delle armi in Ucraina, e imporre la strada diplomatica per soluzioni di pace . Subito! Esserci nelle piazze di sabato a Bari Cagliari Firenze Milano Palermo Roma Torino è importantissimo.

Quanto sta accadendo ci impone una presa di parola e un protagonismo più incisivi che mai, capaci di moltiplicare le voci di chi è contrario alle guerre e al riarmo. Di unire le forze. Di essere un coro potente.

Dalla IV Edizione de Il Coraggio della Pace di Firenze, che si è conclusa con una assemblea aperta e partecipata, è stato condiviso un programma di lavoro che assumerà il carattere di una vera e propria campagna nazionale contro le guerre dal nome “La Casa brucia. Basta Armi” che sarà riconoscibile in questa immagine

Vi daremo nei prossimi giorni ogni utile informazione affinché ciascun* se vorrà potrà dare il suo contributo.

Intanto vi invitiamo a leggere l’articolo di Domenico Gallo, uno dei principali ideatori di questa iniziativa. Il suo articolo, pubblicato lo scorso 23 ottobre sul Fatto Quotidiano, sintetizza bene la cornice e lo spirito della campagna nazionale La Casa Brucia.

 

CONTRO LA GUERRA 

È NECESSARIA UNA MOBILITAZIONE PERMANENTE

di Domenico Gallo

 

La guerra totale è in atto, che altro deve succedere per scendere in piazza? E’ l’interrogativo posto dalla lettera di varie personalità pubblicata sul Fatto dell’11 ottobre. In realtà una profonda inquietudine attraversa la società italiana di fronte al perpetuarsi e all’estendersi delle guerre in atto in Ucraina e in Medio Oriente, ma finora non ha trovato un’espressione adeguata. Ci sono state già diverse piazze per la pace ma la politica non le ha viste (salvo il Movimento 5 Stelle e AVS) e la partecipazione è stata modesta. Adesso, per sabato 26 ottobre 2024 è stata indetta una Giornata di mobilitazione nazionale per la pace. Sono previste manifestazioni in sette città: Bari – Cagliari – Firenze – Milano – Palermo – Roma – Torino, altre se ne aggiungeranno. Nella piattaforma di convocazione gli organizzatori ci propongono di metterci “insieme per buttare fuori dalla Storia tutte le guerre, le invasioni, le occupazioni, i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità, i genocidi, i terrorismi” Le parole d’ordine sono: “No al riarmo, no all’aumento delle spese militari, no alla produzione e diffusione delle armi nucleari, no all’invio di armi ai paesi in guerra”. Sono propositi nobilissimi che esprimono un forte spessore etico assieme ad esigenze largamente condivise nel corpo sociale. E’ importante scendere in piazza per testimoniare la voglia di pace del popolo italiano, ma non basta più invocare la pace se non si mettono a fuoco le scelte politiche concrete necessarie per contrastare le spinte belliciste. Padre Balducci era solito affermare che il movimento per la pace deve compiere una transizione dall’etica alla politica. Di fronte alle emergenze che caratterizzano il nostro tempo, dobbiamo realizzare che questa transizione non si è compiutamente realizzata. La politica prepara e costruisce le guerre, soltanto una decisa reazione politica contraria le può fermare, per questo il PD non si può lavare la coscienza andando alle manifestazioni per la pace se le sue scelte in Europa come in Italia vanno in senso contrario. La votazione alla Camera delle risoluzioni in vista del Consiglio UE del 17-18 ottobre hanno visto ancora una volta il PD schierato per il sostegno militare a Kiev, in perfetta concordanza con IV, Azione e Centrodestra, dimostrando quanto esso sia organico al partito unico della guerra. Il perpetuarsi della guerra in Ucraina non è frutto del caso cinico e baro, ma dipende dall’orientamento assunto dalla NATO e dai vertici dell’Unione Europea, che hanno scartato ogni ipotesi di negoziato e puntano ad alimentare lo scontro armato considerando la “vittoria” militare dell’Ucraina e la sconfitta della Russia come unico sbocco possibile del conflitto.  Questa direttiva politica, consacrata da numerose risoluzioni del Parlamento europeo, punta ad un obiettivo palesemente impossibile che richiede una continua escalation della violenza bellica attraverso la fornitura di armamenti di ogni tipo, col rischio di arrivare allo scontro diretto fra Russia e NATO. E’ proprio questa direttiva politica, fondata sul mito della “vittoria”, che deve essere denunciata come irresponsabile e criminogena e contrastata con decisione. In quest’ottica deve essere rifiutata ogni ulteriore fornitura di armi all’Ucraina, in particolare esortando il Parlamento a non prorogare oltre l’autorizzazione al Governo italiano alla cessione di equipaggiamenti militari, che scade il 31 dicembre. Invocare la pace per il Medio Oriente, comporta la necessità di ridimensionare l’impunità di cui ha goduto e continua a godere Israele, quindi, oltre all’embargo delle armi, occorre chiedere delle sanzioni diplomatiche, politiche, economiche, anche personali, nei confronti del Governo di Netanyahu. Anche su questo fronte dobbiamo constare che il PD ha votato contro o si è astenuto. Per perseguire questi obiettivi non si può esaurire tutto in una o più manifestazioni, occorre una mobilitazione permanente che coinvolga le più ampie fasce della popolazione e i territori a tutti i livelli.  Il 15 aprile 1994 Giuseppe Dossetti, nella nota lettera al Sindaco di Bologna, di fronte ai pericoli per la democrazia derivanti dall’avvento dell’era Berlusconi, scrisse: “auspico la sollecita costituzione a tutti i livelli, dalle minime frazioni alle città di comitati impegnati e organicamente collegati per una difesa dei valori fondamentali espressi dalla nostra Costituzione (..) per un’azione che sperimenti tutti i mezzi possibili, non violenti, ma sempre più energici, rispetto allo scopo che l’emergenza attuale pone categoricamente a tutti gli uomini di coscienza”. Oggi ci troviamo di fronte ad un’emergenza ancora più grave. Per questo nella lettera pubblicata dal Fatto si indica un’azione simile a quella auspicata da Dossetti: diamo vita in tutt’Italia a dei comitati per dire no alla guerra in nome dei valori supremi della nostra Costituzione, rendiamo i cittadini protagonisti e portiamo in ogni Comune, in ogni scuola, in ogni università, le istanze politiche più coerenti per fermare questa corsa al suicidio.

 

Nella speranza di proseguire il cammino insieme, vi saluto

 

Non abbiamo paura

Claudio Grassi 


Inviato il 25/10/2024

Torna alla pagina dell'organizzazione


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


PARTECIPANTI
ALL'OSSERVATORIO

ADISTA

AIIMF

ANTIGONE

ARCHIVIO SALOMONE

ARS

ASSOPACE PALESTINA

ATTAC

BIN ITALIA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

CASA INTERNAZIONALE DONNE

CENERENTOLA

CILAP

COMPANY BLU

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

CRS

DES

DONNE INSIEME PER LA PACE

EDDYBURG

ENERGIA FELICE

FEMMINISMI

FILIERADARTE

FONDAZIONE BALDUCCI

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

GENUINOCLANDESTINO

GIUSTIZIA RIPARATIVA

IL CORAGGIO DELLA PACE

IL GIARDINO

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

LA SOCIETA' DELLA CURA

LA VIA MAESTRA

LABNB - QA

LAUDATO SI'

LAV

LIBERADANZA

MASCHILE PLURALE

MEDICINA DEMOCRATICA

MOUSIKE'

NETLEFT

NON UNA DI MENO

NUMERI PARI

NUOVE CATARSI

OXFAM

PEACELINK

PUNMC

QUADERNI

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

RETE RADIE' RESCH

ROSE ROSSE

SALUTE MENTALE

SBILANCIAMOCI

SIS

TERRA NUOVA

TRANSFORM

TRANSITION

UAAR

VALORI