AA.VV.
Gli autori
delle FAQ
|
|
FAQ sulla Decrescita
Domande ricorrenti e risposte per chi vuol conoscere l’abc della decrescita
I testi delle Faq (Frequently Asked Questions) sono stati prodotti dalle persone indicate a fianco.
Le Faq sono state originariamente pubblicate nel volume curato da Bruna Bianchi, Paolo Cacciari, Adriano Fragano, Paolo Scroccaro, Immaginare la società della decrescita. Percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo, Terra Nuova Edizioni, Firenze, 2012.
DI SEGUITO DALLE DOMANDE ALLE RISPOSTE
1. Perché usate il termine “decrescita”, che suscita reazioni negative?
2. Intendete proibire lo sfruttamento di tutte le ricchezze naturali (petrolio, gas, minerali, foreste, oceani ecc.)?
3. Decrescita significa un ritorno a stili di vita preindustriali, alle “candele” e alle “caverne”?
4. Intendete negare agli abitanti dei paesi poveri ciò di cui hanno bisogno o che comunque desiderano?
5. L’attuale crisi significa che la decrescita è già cominciata e che quindi possiamo considerare con favore un futuro di depressione economica?
6. Come la decrescita prevede di risolvere i problemi dell’occupazione?
7. Con la decrescita il lavoro domestico e di cura graverà ancora e in maggior misura sulle donne?
8. Perché date così tanta importanza al “senso del limite”?
9. Qual è l’autorità che può stabilire la “giusta misura”?
10. Quale ruolo per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nella società della decrescita?
11. Quale potrà essere il rapporto tra la nostra specie e le altre specie animali nella società immaginata dalla decrescita?
12. Cosa dice la decrescita della proprietà?
13. Cosa pensa la decrescita del potere delle banche e del ruolo del denaro?
14. Che ruolo avrà l’immaginario?
15. Cosa può fare la decrescita al tempo della crisi permanente e sistemica (finanziaria, economica, ambientale)?
16. Come preparare la transizione, il passaggio, il cambiamento?
17. Che ruolo ha l’economia alternativa e solidale?
18. C’è una relazione tra decrescita e beni comuni?
19. Che importanza deve essere riconosciuta alle diverse culture?
20. La decrescita si pone in una prospettiva di genere?
Inviato il 17/01/2022
|