« Agosto 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31 

 

 

AA.VV.

Rete
dei Numeri Pari


RELAZIONI INSEPARABILI
Festival dell'Ecologia Integrale

Tre giorni di alta formazione gratuita per giovani attivisti e attiviste 

Trevignano Romano, 5- 7 Settembre 202. 


VISITA IL SITO GEA SCUOLA 

 

Incontri, trekking, dibattiti pubblici e campeggio sul lago. Questo il programma del Festival dell’Ecologia integraleRelazioni inseparabili che si terrà dal 5 al 7 settembre sulle rive del lago di Bracciano a Trevignano Romano. Tre giorni di alta formazione gratuita - pensiero e azione - organizzati da Scuola Gea, in collaborazione con Rise St. JamesEmmaus Italia Rete dei Numeri Pari, che insieme condividono l’urgenza di cooperare per promuovere e diffondere la visione, la cultura, i linguaggi, le proposte e le pratiche legate alla Giustizia Ecologica, Ambientale e Sociale.

 

Il Festival si conferma uno spazio di educazione di alto livello dedicato alle nuove generazioni di attiviste e attivisti in Italia, impegnati nella costruzione di nuove alternative, pratiche e linguaggi legati all’Ecologia Integrale.

 

Relatrice internazionale dell’edizione 2025 sarà Sharon Lavigne, attivista afroamericana della Louisiana, fondatrice dell’organizzazione Rise St. James, che guida la sua comunità nella lotta contro l’espansione dell’industria petrolchimica nella “Cancer halley”, una delle aree più inquinate degli Stati Uniti. Per il suo impegno ha ricevuto il Goldman Environmental Prize nel 2021 ed è stata inserita nella lista dei 100 leader per la giustizia ambientale più influenti al mondo secondo Time. Lavigne porterà al Festival la voce delle comunità in lotta per la Giustizia Ambientale e il diritto all’autodeterminazione, contro il razzismo ambientale e un modello industriale che produce disuguaglianze, morte e distruzione.

 

Il programma alternerà sessioni plenarie, workshop itineranti, attività esperienziali e vita comunitaria per approfondire temi centrali il contrasto alla criminalità organizzata; il ruolo del mutualismo solidale e della contro solidarietà; l’importanza della creazione di cultura dal basso; la riconversione ecologica; la costruzione di un’economia di pace; la comunicazione autonoma e il ruolo dei movimenti in questa fase. Le sessioni saranno guidate da intellettuali/attivist* provenienti da tutta Italia e da diversi percorsi internazionali. Tra Alessandra Zeppieri - Comitato #perlefuturegenerazioni; Fabio Ballerini - Docente di Design dell’ambiente presso UniFi; Silvia Paoluzzi - Unione Inquilini; Giulio Marcon - Sbilanciamoci!; Elisa Sermarini - Rete dei Numeri Pari; David Di Bianco - Tavoli del Porto; Francesca Palmi - A•PART Actions for People, Architecture, Rights, Territory; Massimo Mattei Otranto - Teatro della dodicesima; Salvatore Inguì - Libera orchestra popolare; Don Angelo Cassano - Parrocchia San Carlo Borromeo di Bari; Alice Basiglini - Baobab Experience; Elena Mazzoni - Stop rearm Europe;  Giulia Zacchia - Docente di Economia Politica e Gender and Society presso l’Università La Sapienza di Roma e componente del laboratorio “Minerva” su diversità e disuguaglianze di genere; Virginia Tallone - giornalista; Loredana Macchietti - Fondazione Gianni Minà.

 

La Scuola Gea vuole valorizzare la passione e l’impegno degli attivisti e delle attiviste a prescindere dalle loro possibilità economiche. Per questo la formazione, i pasti e il soggiorno nel campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” saranno gratuiti per tutte e tutti.  Per partecipare sarà necessario compilare una domanda di iscrizione. I docenti della Scuola Gea valuteranno le domande pervenute e le selezioneranno sulla base delle motivazioni, della passione e della disponibilità a continuare il proprio impegno sui territori. 

 

Gli obiettivi sono quelli di formare  una nuova generazione di attiviste e attivisti  in grado di interpretare le crisi del nostro tempo attraverso la lente dell’Ecologia Integrale; costruire nuovi lessici politici e culturali, rafforzare le alleanze sociali territoriali per il cambiamento, generare immaginari trasformativi e azioni collettive concrete.

 

Per ulteriori informazioni scrivi a geascuola.comunicazione@gmail.com e per iscriverti visita il sito https://www.geascuola.org/trevignano-romano-2025/

e compila il form https://forms.gle/TUUQHHBqTFCVGcTD9

 

Trevignano Romano (21/06/2025)


Inviato il 3/08/2025

Torna alla pagina dell'organizzazione


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


ORGANIZZAZIONI INSERITE
NELL'OSSERVATORIO

per ambito di intervento
e accorpamento tematico

Arcorpamento delle organizzazioni

ADISTA

ASSOPACE PALESTINA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE BALDUCCI

IL CORAGGIO DELLA PACE

LA SOCIETA' DELLA CURA

LABNB - QA

MEDICINA DEMOCRATICA

NUMERI PARI

OXFAM

PEACELINK

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

UAAR

Arcorpamento delle organizzazioni

93% - ALDES|SPAM

AIIMF

CANGO

COMPANY BLU

DES

FILIERADARTE

LIBERADANZA

MOUSIKE'

NUOVE CATARSI

SALUTE MENTALE

Arcorpamento delle organizzazioni

CASA INTERNAZIONALE DONNE

FEMMINISMI

IL GIARDINO

MASCHILE PLURALE

NON UNA DI MENO

PUNMC

SIS

Arcorpamento delle organizzazioni

ANTIGONE

ARS

CRS

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA VIA MAESTRA

NUMERI PARI

Arcorpamento delle organizzazioni

EDDYBURG

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

QUADERNI

TRANSITION

Arcorpamento delle organizzazioni

ENERGIA FELICE

GENUINOCLANDESTINO

LAUDATO SI'

LAV

TERRA NUOVA

TOSCANA SOSTENIBILE

Arcorpamento delle organizzazioni

ATTAC

BIN ITALIA

CILAP

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA SOCIETA' DELLA CURA

MEDICINA DEMOCRATICA

Arcorpamento delle organizzazioni

ARCHIVIO SALOMONE

ASSOPACE PALESTINA

CENERENTOLA

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

IL CORAGGIO DELLA PACE

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

SBILANCIAMOCI

TRANSFORM

VALORI

Arcorpamento delle organizzazioni

NETLEFT

QUADERNI

ROSE ROSSE

TRANSITION