« Agosto 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
     12
34
5
6
789
10
11
1213141516
17181920212223
24252627282930
31 

 

 

Autore

Graziano Graziani


IL TEATRO CHE SERVE

Numero #47  di 93% ,  giugno 2025


Quella sul senso di fare teatro, di articolare questioni attraverso questa forma d’arte millenaria, è una domanda che ha attraversato le epoche. La contemporaneità, tuttavia, memore della centralità del teatro nell’epoca classica o nell’Inghilterra vittoriana, ha finito per porsi questo problema in termini non tanto filosofici, o politici, ma pratici. Forse per curare un malcelato senso di marginalità che, chi fa teatro, finisce prima o poi per avvertire.

Basta tuttavia tornare indietro nel tempo per accorgersi che alcune questioni sono, in fondo, sempre le stesse.

August Strindberg, ad esempio, già nella seconda metà dell’Ottocento si chiedeva se non fosse un’illusione pensare di poter incidere in qualche modo sulla vita pubblica del proprio paese, la Svezia, che all’epoca contava una popolazione di circa quattro milioni di persone, di cui soltanto poche andavano a teatro. In un’epoca in cui assistere agli spettacoli era comunque un’attività assidua e raccontata sui giornali, svolta in grandi palcoscenici e per teniture ben più lunghe di quelle odierne, Strindberg calcolava di poter raggiungere nel ciclo di vita di un allestimento al massimo l’un per cento della popolazione, circa quarantamila persone. E considerava questa prospettiva alquanto deprimente per un autore che si prefiggesse di incidere sullo spirito del tempo e dei suoi connazionali (questo divertente ragionamento è incluso nel volume “Se la classe inferiore sapesse”, pubblicato qualche anno fa dalle Edizioni dell’Asino di Goffredo Fofi, che ha recuperato alcuni scritti preziosi del drammaturgo svedese). Le considerazioni di Strindberg, lette oggi, fanno sorridere perché sono del tutto simili a quelle di alcuni artisti contemporanei, ma con proporzioni del tutto diverse, perché nel frattempo il teatro è diventato più marginale di allora nella vita culturale dei paesi occidentali.

 

Le questioni, come si accennava all’inizio, sembrerebbero essere sempre le stesse.

Ma le cose, in realtà, non stanno esattamente così.

In primo luogo perché questi crucci appartengono soprattutto alla classe intellettuale, mentre è esistito nel mondo del teatro un filone popolare, di compagnie di giro, che ha sviluppato un rapporto del tutto diverso con il proprio pubblico (anche perché la sopravvivenza di dette compagnie dipendeva proprio dalla loro capacità di attrarre un buon numero di spettatori paganti).

In secondo luogo perché subentra la questione “pratica”: il teatro d’arte, sostenuto quasi interamente dal denaro pubblico, avverte di dover giustificare la propria presenza, il proprio “anacronismo”, rivendicando una presa di parola sulle questioni capitali del nostro presente, qualche volta a livelli di temi – il cosiddetto teatro esplicitamente “politico” – e qualche altra volta a livello di visione del mondo – che può essere sollecitata da un discorso meno diretto e più “estetico”.

 

A ben vedere, però, si tratta di un’inversione di senso: la marginalità, che consente agli artisti di teatro di guardare il mainstream comunicativo che pervade la società da una prospettiva differente, più libera, diventa in questo quasi una “colpa”. Mentre ciò che caratterizza un processo trasformativo innescato da un gesto estetico, come la danza o il teatro, è il fatto di incarnare – semplicemente facendosi – una possibilità di visione differente. Ma in fondo, in un mondo che ha interiorizzato anche in termini filosofici la lezione economicista e utilitaristica del presente, il tempio della performance artistica non poteva che assorbire, fatalmente, le contraddizioni che l’imperativo sociale della performatività si porta dietro.

 

In questo numero di 93% abbiamo quindi chiesto agli artisti se, secondo loro, il teatro ha davvero un impatto sulla società e di che tipo. Se l’importanza di fare teatro è una cosa che ci raccontiamo tra noi, che il teatro lo guardiamo e lo facciamo. Se l’utilità del prendere parola è un mito, un atto identitario più che critico, o se nella presa di parola esiste qualcosa in sé che, più che giustificare il nostro perseverare in un’arte “improduttiva”, ci libera dal meccanismo stesso che ci porta a valutare le cose secondo questa scala di valori. Lo abbiamo chiesto a chi fa teatro da prospettive diverse: a chi fa spettacoli drammatici e a chi fa spettacoli comici; a chi appartiene alle generazioni più recenti e a chi ha un percorso lungo alle spalle; a chi affronta temi esplicitamente politici e a chi sceglie di portare in modo diverso in scena questioni altrettanto capitali. Si tratta, come è evidente, di una domanda provocatoria, ma che ciclicamente va fatta: non perché esista una risposta definitiva, ma perché nell’oscillazione tra la responsabilità di prendere parola e la consapevolezza della marginalità del discorso artistico, si possono scorgere nuove pratiche e nuovi orizzonti di senso.

 

Vai al blog con le parole degli artisti


Inviato il 13/07/2025

Torna alla pagina dell'organizzazione


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


ORGANIZZAZIONI INSERITE
NELL'OSSERVATORIO

per ambito di intervento
e accorpamento tematico

Arcorpamento delle organizzazioni

ADISTA

ASSOPACE PALESTINA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE BALDUCCI

IL CORAGGIO DELLA PACE

LA SOCIETA' DELLA CURA

LABNB - QA

MEDICINA DEMOCRATICA

NUMERI PARI

OXFAM

PEACELINK

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

UAAR

Arcorpamento delle organizzazioni

93% - ALDES|SPAM

AIIMF

CANGO

COMPANY BLU

DES

FILIERADARTE

LIBERADANZA

MOUSIKE'

NUOVE CATARSI

SALUTE MENTALE

Arcorpamento delle organizzazioni

CASA INTERNAZIONALE DONNE

FEMMINISMI

IL GIARDINO

MASCHILE PLURALE

NON UNA DI MENO

PUNMC

SIS

Arcorpamento delle organizzazioni

ANTIGONE

ARS

CRS

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA VIA MAESTRA

NUMERI PARI

Arcorpamento delle organizzazioni

EDDYBURG

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

QUADERNI

TRANSITION

Arcorpamento delle organizzazioni

ENERGIA FELICE

GENUINOCLANDESTINO

LAUDATO SI'

LAV

TERRA NUOVA

TOSCANA SOSTENIBILE

Arcorpamento delle organizzazioni

ATTAC

BIN ITALIA

CILAP

GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA SOCIETA' DELLA CURA

MEDICINA DEMOCRATICA

Arcorpamento delle organizzazioni

ARCHIVIO SALOMONE

ASSOPACE PALESTINA

CENERENTOLA

COSTRUTTORI DI PACE

DONNE INSIEME PER LA PACE

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

IL CORAGGIO DELLA PACE

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

SBILANCIAMOCI

TRANSFORM

VALORI

Arcorpamento delle organizzazioni

NETLEFT

QUADERNI

ROSE ROSSE

TRANSITION