« Maggio 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
    123
4
5678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

 

 

AA.VV.

Rete
dei Numeri Pari


QUALE RUOLO E QUALE FUTURO PER L'EUROPA

Le proposte e il punto di vista dei movimenti popolari italiani sull'Europa

                            Comunicato stampa   -  7 giugno 2024


Quale ruolo e quale futuro per l'Europa. 
              Come sconfiggere disuguaglianze,

       mitigare gli effetti del collasso climatico 

       ed evitare una guerra globale.
Le proposte e il punto di vista dei movimenti popolari italiani

Nei prossimi giorni siamo chiamate e chiamati e scegliere tra diritti sociali, riconversione ecologica, pace e disarmo, oppure disuguaglianze, collasso climatico e guerre.

Il dibattito politico sulle prossime elezioni europee è stato davvero modesto o inesistente. Sono mancati approfondimenti e proposte coerenti su quelle che sono le principali priorità delle e degli europei: come si crea oggi lavoro di qualità, come assicurare il diritto all’abitare e un’offerta adeguata di servizi sociali, come sostenere e organizzare il reddito minimo e il salario legale, come garantire accoglienza, salute e istruzione pubblica, come dar seguito alla lotta a mafie e corruzione, come portare avanti la riconversione ecologica delle attività produttive e della filiera energetica utilizzando i fondi del NGEU, come promuovere politiche di adattamento e mitigazione al collasso climatico, come difendere la biodiversità e rafforzare la partecipazione della cittadinanza. Per citare alcune delle grandi questioni scomparse dall’agenda politica ufficiale.

 

Nessun dibattito pubblico sul Green New Deal che avrebbe dovuto rappresentare il nuovo contratto sociale ma è stato cancellato per lasciar spazio agli interessi dei comparti industriali legati alla guerra. Un vero e proprio tradimento delle speranze e delle aspettative di tutte e tutti noi europei. Un cambio di orientamento che ha portato a utilizzare i fondi che dovevano servire per equità sociale e sostenibilità ambientale per scopi è più spazio per la riconversione ecologica e che dobbiamo investire quei soldi per produrre soprattutto armi e chimica. 

 

Mai prima d’ora il Paese ha assistito a una campagna elettorale del genere. Il sintomo di una democrazia sempre più sbiadita e recitativa.

 

Nel frattempo, è stato reintrodotto il patto di stabilità, così da legittimare nei prossimi mesi ulteriori tagli dei diritti sociali. È facile prevedere che, così facendo, aumenteranno disuguaglianze e povertà. Mentre chi governa ha sdoganato il linguaggio della guerra nel tentativo di arruolare l’opinione pubblica in un conflitto mondiale, distraendola dai principali problemi, fomentando odio e paure. Mentre si autoassolve per i 15 anni di crisi, ignorando le proprie responsabilità. Nel dibattito elettorale sono infatti scomparsi i 12 anni di austerità e i 3 anni della pandemia che hanno messo in ginocchio la maggioranza dei cittadini e delle cittadine, provocando un aumento senza precedenti di disuguaglianze e povertà nel nostro Paese. Scelte che deprimono la partecipazione al voto ma che sembra non interessare chi invece rappresenta le istituzioni repubblicane, sempre più a rischio.

 

I movimenti popolari e le realtà sociali presenti a Verona durante l’Arena di Pace con Papa Francesco - a partire dal documento condiviso (scaricabile qui) e promosso da centinaia di comitati territoriali, associazioni, cooperative sociali, parrocchie, sindacati, reti di cittadinanza attiva, coordinamenti di insegnanti, presidi antimafia e progetti di mutualismo -  lanciano dal basso un appello di speranza, lotta e cambiamento per sconfiggere conformismi, paure e solitudini. Per sottoscriverlo clicca qui.

 

Il documento mette al centro per l’Europa 3 proposte necessarie per sconfiggere disuguaglianze, mitigare gli effetti del collasso climatico e impedire una guerra globale.

  1. pilastri sociali europei obbligatori per tutti i paesi, così da garantire i diritti sociali e sconfiggere disuguaglianze e povertà;
  2. rilancio del piano di investimenti per la riconversione ecologica delle attività produttive e delle filiera energetica, attraverso la fiscalità generale e in maniera co-programmata e co-progettata dalle istituzioni europee insieme a cittadinanza attiva, lavoratori e lavoratrici, comunità e istituzioni locali, per promuovere lavoro di qualità e salute pubblica;
  3. conferenza internazionale per la pace e il disarmo, per evitare la guerra globale, restituire all’Europa un ruolo di pace nel mondo e liberare risorse economiche per lavoro, casa, servizi sociali e salute.

 

Le proposte sono rivolte a tutte le forze politiche, ai candidati e alle candidate al PE che ritengono prioritario rafforzare l’impegno e gli investimenti per l’equità sociale, la sostenibilità ambientale e la pace. A loro i movimenti popolari italiani chiedono di sottoscriverle, di rilanciarle e di realizzarle attraverso azioni e attività istituzionali.

 

Per info e contatti 
+39 347 3935956
info@numeripari.org
www.numeripari.org


Inviato il 14/06/2024

Torna alla pagina dell'organizzazione


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


PARTECIPANTI
ALL'OSSERVATORIO

ADISTA

AIIMF

ANTIGONE

ARCHIVIO SALOMONE

ARS

ASSOPACE PALESTINA

ATTAC

BIN ITALIA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

CASA INTERNAZIONALE DONNE

CENERENTOLA

CILAP

COMPANY BLU

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

CRS

DES

DONNE INSIEME PER LA PACE

EDDYBURG

ENERGIA FELICE

FEMMINISMI

FILIERADARTE

FONDAZIONE BALDUCCI

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

GENUINOCLANDESTINO

GIUSTIZIA RIPARATIVA

IL CORAGGIO DELLA PACE

IL GIARDINO

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

LA SOCIETA' DELLA CURA

LA VIA MAESTRA

LABNB - QA

LAUDATO SI'

LAV

LIBERADANZA

MASCHILE PLURALE

MEDICINA DEMOCRATICA

MOUSIKE'

NETLEFT

NON UNA DI MENO

NUMERI PARI

NUOVE CATARSI

OXFAM

PEACELINK

PUNMC

QUADERNI

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

RETE RADIE' RESCH

ROSE ROSSE

SALUTE MENTALE

SBILANCIAMOCI

SIS

TERRA NUOVA

TRANSFORM

TRANSITION

UAAR

VALORI