Care e cari,
come sapete lo scorso 16 e 17 maggio abbiamo partecipato all'incontro dei movimenti popolari italiani con Papa Francesco a Verona.
Dalla segreteria organizzativa di Arena di pace sappiamo che, in totale, alla due giorni hanno partecipato 570 delegati e delegati in rappresentanza di 66 associazioni. Siamo molto felici che la delegazione della Rete dei Numeri Pari contasse oltre 100 persone in rappresentanza di 53 realtà.
È stato molto importante ritrovarci tra noi, condividere questa esperienza, trascorrere del tempo insieme, rafforzare le relazioni, scambiare idee, riflessioni e tracciare una linea per i prossimi mesi di lavoro.
Durante la riunione delle nostre delegate e delegati che si è svolta venerdì 17 maggio, abbiamo fatto insieme un'analisi del contesto in cui ci troviamo, ci siamo confrontati su quali sono le prospettive per il futuro e abbiamo condiviso un documento di visionescaricabile cliccando qui. La nostra riflessione, partendo dalle vertenze territoriali, racchiude per la prima volta il nostro punto di vista sulle principali questioni globali: collasso climatico, disuguaglianze e guerre. Il documento rappresenta una cucitura tra tutti i documenti prodotti al livello locale dalle realtà che hanno lavorato alla costruzione delle assemblee territoriali in avvicinamento ad Arena di Pace.
Il documento è stato sottoscritto da tutte le realtà presenti a Verona e da tutte quelle che avevano contribuito alla redazione dei documenti territoriali. Trovate tutte le sigle all'ultima pagina del file. Durante l'assemblea i rappresentanti e le rappresentanti delle realtà sociali presenti hanno chiesto di condividere il "manifesto" con tutte le realtà della Rete dei Numeri Pari per raccogliere ulteriori sottoscrizioni. È stato inoltre proposto a tutte le realtà della Rete di discutere il documento sui territori attraverso l'organizzazione di assemblee, incontri pubblici e iniziative in maniera tale da allargare il perimetro delle nostre alleanze e rafforzare il percorso collettivo sulla base di una consapevolezza nuova.
Come di consueto in questo tipo di azioni, ci prendiamo tempo fino a domenica 2 giugno per raccogliere le sottoscrizioni per poi pubblicare lunedì 3 giugno il documento firmato. Fino a questa data, ovviamente, il documento sarà estremamente riservato e non dovrà essere reso pubblico in nessun formato.