« Maggio 2025 »
DomLunMarMerGioVenSab
    
1
23
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

 

 

AA.VV.

Cgil Toscana,
Ires Toscana, il Ponte e Fondazione Di Vittorio


PER UN MONDO MULTIPOLARE
A COESISTENZA PACIFICA

Iniziativa organizzata da Cgil Toscana, Ires Toscana, il Ponte e Fondazione Di Vittorio, Hilton Garden Inn, in via Sandro Pertini 2/9 (Sala San Donato), Firenze

Giovedì 26 settembre 2024


IL PROGRAMMA (LA LOCANDINA)

Video della prima sessione (inizio al 38,50')

Video della seconda sessione (inizio al 13,20')

 

Giornata di lavori divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana. Ha detto Rossano Rossi: “Una iniziativa veramente di spessore e di grande necessità, in un contesto dominato dalla propaganda di regime del governo e dalla pavidità e dall’equilibrismo inconcepibile dell’opposizione, quando la maggioranza degli italiani è contro il riarmo, le spese militari e l’invio delle stesse armi. No alla guerra senza se e senza ma, nel nome del movimento operaio, di Papa Francesco, di Gino Strada e della nostra Costituzione”.

 

 

_______________________________________________________

PROGRAMMA DEI LAVORI

 

Presentazione dell’iniziativa: Rossano Rossi (Segretario Generale CGIL Toscana)

Introduzione: Gianfranco Francese, Responsabile Ufficio Programma CGIL Toscana

 

PRIMA SESSIONE: LA CORSA AL RIARMO E LE LOGICHE DELLA GEOPOLITICA

COORDINAMENTO: Maurizio Brotini, Presidente Ires Toscana
COMUNICAZIONI: Chiara Bonaiuti, Ires Toscana; Anna Maria Romano, Presidente Unifinance; Adolfo Pepe, Professore di Geopolitica

 

Pausa pranzo

 

SECONDA SESSIONE: IL CAPITALISMO GENERA LA GUERRA

COORDINAMENTO: Roberto Passini, Comitato Direttivo “Il Ponte”
COMUNICAZIONI: Francesco Sylos Labini, Fisico, Centro Enrico Fermi – Roma; Elena Basile, Ambasciatrice; Emiliano Brancaccio, Docente Politica Economica UniSannio
CONCLUSIONI: Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione Di Vittorio

 

PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA (FONTE: FONDAZIONE DI VITTORIO)

A Firenze riflettiamo sulle ragioni della guerra per costruire la Pace.
Il mondo è attraversato da una gravissima crisi di senso. L’umanità o meglio quella parte di umanità che ha più beneficiato in questo secolo dei processi capitalistici di accumulazione e dello sviluppo tecnologico, sta smarrendo il baricentro che sostanzia la sua vita sul pianeta Terra. La fraternità il terzo dei tre valori della rivoluzione francese che dà senso e ragione alle nostre vite è spento nella guerra mondiale sempre meno a pezzi come dice Bergoglio. Siamo alle porte di una escalation.
L’attenzione alla natura e all’ambiente che è la missione delle nostre generazioni per evitare la più grande delle tragedie possibili sembra compromessa dagli interessi consolidati dell’ economia del fossile. Pace e giustizia sociale ,ciò di cui abbiamo bisogno si scontrano con lo sfruttamento generalizzato delle persone e della natura a cui non si da voce. Il profitto – come affermavano due filosofe del calibro di Simone Weil e Martha Nussbaum – calpesta ogni cosa: i diritti umani universali, il senso della vita e della morte, l’esistenza delle nuove generazioni, popoli interi. Dietro la guerra c’è sempre chi realizza sulla morte profitti di cui facciamo fatica a capacitarci.
La pace, dunque, non è solo un appello per porre fine ai conflitti, ma è la condizione imprescindibile per la vita umana, per il lavoro umano, per il progresso umano, per la convivenza e le relazioni tra le persone. Oggi come ieri. Giuseppe Di Vittorio uomo della sua epoca che ha attraversato due guerre mondiali e con una percezione e una memoria diretta dei livelli brutali di oppressione che subivano le lavoratrici e i lavoratori prima che iniziasse il lungo cammino dei diritti ora interretto era consapevole di come la tempesta bellica avrebbe condizionato l’umanità e il lavoro umano. Per questa ragione, nel lontanissimo 1950 , scriveva su l’Unità: i popoli, tutti i popoli, vogliono la pace; ed i lavoratori sono dovunque all’avanguardia delle forze di pace. Di fronte a coloro che vogliono ad ogni costo dividere il mondo in due blocchi nemici, per portarli a massacrarsi a vicenda – e che sulla stessa base vorrebbero dividere gli italiani – noi riaffermiamo l’esigenza suprema dell’unità del popolo italiano, della solidarietà internazionale dei lavoratori e della pace del mondo, nell’indipendenza di tutti i popoli, nella libera convivenza di tutte le razze e di tutti i sistemi sociali e politici, in pacifica ed amichevole emulazione fra di loro, affinché l’intera umanità sia libera, prospera e felice.


Dobbiamo ripartire da qui.
Serve una grande campagna di informazione e mobilitazione nella consapevolezza che costruire la pace non è idealismo ma la condizione di tutto.

 


Inviato il 1/10/2024

Torna alla pagina dell'organizzazione


L'OSSERVATORIO


INSERIMENTO
MATERIALI


PARTECIPANTI
ALL'OSSERVATORIO

ADISTA

AIIMF

ANTIGONE

ARCHIVIO SALOMONE

ARS

ASSOPACE PALESTINA

ATTAC

BIN ITALIA

CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE BANCHE ARMATE

CASA INTERNAZIONALE DONNE

CENERENTOLA

CILAP

COMPANY BLU

COSPE

COSTRUTTORI DI PACE

CRS

DES

DONNE INSIEME PER LA PACE

EDDYBURG

ENERGIA FELICE

FEMMINISMI

FILIERADARTE

FONDAZIONE BALDUCCI

FONDAZIONE CRITICA SOCIALE

GENUINOCLANDESTINO

GIUSTIZIA RIPARATIVA

IL CORAGGIO DELLA PACE

IL GIARDINO

IPAZIA

LA CASA DI EVA

LA DECRESCITA

LA SOCIETA' DELLA CURA

LA VIA MAESTRA

LABNB - QA

LAUDATO SI'

LAV

LIBERADANZA

MASCHILE PLURALE

MEDICINA DEMOCRATICA

MOUSIKE'

NETLEFT

NON UNA DI MENO

NUMERI PARI

NUOVE CATARSI

OXFAM

PEACELINK

PUNMC

QUADERNI

RETE ITALIANA PACE E DISARMO

RETE RADIE' RESCH

ROSE ROSSE

SALUTE MENTALE

SBILANCIAMOCI

SIS

TERRA NUOVA

TRANSFORM

TRANSITION

UAAR

VALORI