Autrice Ilaria Boniburini | LE PAROLE DELLA CITTA' da ALLA RICERCA DELLA CITTÀ VIVIBILE, raccolta di contributi alla IV edizione della Scuola di Eddybrg, a cura di Ilaria Boniburini, PARTE TERZA LE ESPERIENZE, Appendice: Le parole della città, di Ilaria Boniburini, Alinea Editrice, Firenze 2009.
| ||||
Autrice Ipazia | LA CARTA DELLA CITTÀ LA CITTÀ BENE COMUNE Elaborato a cura della Libera Università di donne e uomini "Ipazia". Firenze, giugno 2006
La Libera Università di donne e uomini si richiama ad Ipazia protagonista di quella rivoluzione scientifica e filosofica che, iniziata nel 200 a.C., ad Alessandria, viene cancellata, con il suo assassinio, dalla violenza del potere nel 415 d.C. La Libera Università intende intrecciare generi e generazioni, culture e saperi in modalità relazionali per dare spazio al dialogo, al confronto, in uno scambio dei ruoli, così da rendere pratica effettiva l'essere-insieme. Si vuole in tal modo creare uno spazio d'incontri, per contrastare la desertificazione culturale e cognitiva dei luoghi tradizionali (continua) | ||||
AA.VV. Partecipanti al seminario di studio su "La qualità dei sistemi urbani" | LA QUALITA' DEI SISTEMI URBANI RIFLESSIONI A TUTTO TONDO SUL GOVERNO DEI CONFLITTI URBANI Documento di sintesi del seminario di studio fra: Autonomia Tematica Ambiente e Territorio DS, Unione Metropolitana DS di Firenze, Gruppo Consiliare DS del Consiglio Regionale della Toscana, Giardino dei Ciliegi e Villa Demidoff, a cura di Tamara Alderighi, Firenze febbraio 99.
| ||||
Autrice spazia | LA CARTA DEL CIELO DI SPAZIA Ricerche e proposte al femminile per la città . Il pianeta urbano Crisi dei modelli di sviluppo tradizionali, nuove tensioni ed energie per la crescita della qualità della vita nelle città.
. La seconda metà del cielo Specificità femminile per una città per tutti.
. L’associazione spazia Proposte al femminile per la città.
. Le aree d’intervento Ricerche, progetti e strumenti per una rinnovata cultura della qualità urbana
. L’Osservatorio sulla città Esplorare la città per cercare, elaborare, proporre, verificare efficaci soluzioni d’intervento.
Documento propositivo elaborato dall'Associazione spazia nel 1992, all'inizio della sua attività, interrotta ben presto per gravi fattori contingenti.
Si è costituita, a Firenze, l’associazione spazia. Ne fanno parte donne che operano nella Lega delle Cooperative e Mutue, nelle Assemblee Elettive, in Strutture Universitarie, nelle libere professioni. (*) Donne che hanno in comune la convinzione che il particolare punto di vista femminile sia essenziale, per ottenere (continua) | ||||
Autrice La casa di Eva | LO SCARTO: Numero speciale di Controspazio a cura de "La casa di Eva" EDITORIALE: Marcello Fabbri, Regole e trasgressione Luisa Castelli, Lo scarto: ma davvero?
LA CASA DI EVA Claudia Mattogno, Dai pieni ai vuoti. Percorsi di progressiva rarefazione Ida Farè, Ragione e sentimento femminile della casa Laura Gallucci, Scarti sottili negli spazi della casa Maristella Casciato, Chi semina ricordi raccoglie storie Luisa Castelli, Scarti eccellenti. Intervista a Mariella Zoppi sul piano regolatore di Firenze di Edoardo Detti Tamara Alderighi, Il palcoscenico urbano: l'apoteosi dello scarto. Il progetto di formazione permanente sulla riqualificazione urbana Assunta D'innocenzo, Universal Design: progettare senza escludere Annalisa Marinelli, Costruire il "nuovo". Scarto tra realtà e inaudito Cristina Finnucci, Poesie e virtuosismi Silvia Massotti, Sguardi, di genere
da Controspazio 2/2001, Gangemi Editore, con l'alto patrocinio dell'UNESCO, 2001.
DI SEGUITO ALCUNI ARTICOLI EVIDENZIATI | ||||
Autore Edoardo Salzano | INTRODUZIONE Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento da Assunta D'Innocenzo, I servizi per l'abitare moderno, Agorà-ANCAb/Architettura ed edilizia-Franco Angeli, Milano 1986.
(testo in corso di inserimento) | ||||
Autrice Assunta D'Innocenzo | I SERVIZI PER L'ABITARE MODERNO Una ricerca sulla cooperazione di abitazione nel Salento IL CONTESTO DELLA RICERCA
Coordinamento scientifico: Assunta D'Innocenzo Gruppo di ricerca: Fernanda Rizzo (responsabile) Luigi Chiriatti Gabriella Fortunato Cosimo Guarini Luisa Iacobellis Ha collaborato: Marta Nicolini, Dipartimento politiche del lavoro e politiche sociali della Lega
da Assunta D'Innocenzo, I servizi per l'abitare moderno, Il contesto della ricerca, Capitolo 1, Agorà-ANCAb/Architettura ed edilizia-Franco Angeli, Milano 1986.
(testo in corso di inserimento) | ||||
AA.VV. Settore di lavoro per | ABITARE IN COOPERATIVA SPAZIO TEMPO QUALITA' ABITATIVA: LA PAROLA ALLE DONNE Atti del convegno nazionale di: Lega Nazionale Cooperative e Mutue, Associazione Nazionale Cooperative di Abitazione, Settore di lavoro per la questione femminile della Lega, Firenze 1-2 luglio 1982
VAI AI SINGOLI INTERVENTI (continua) |