Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
CORPO E CREATIVITA’
UNITÀ TEMATICA N. 1
IL CORPO DANZANTE

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

come strumento di coscienza di sé nel mondo
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

· DES: Associazione Nazionale Danza Educazione Società

· APIDSARABANDA: Danzamovimentoterapia

· ART THERAPY ITALIANA

· CHORONDE Progetto Educativo

· DANCEABILITY Ass. A ruota libera

· MoviMenti Studio

· APID: Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

· Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni. Annuale online

· Teatri delle diversità, trimestrale, Ed.Nuove Catarsi

· Animated – the community dance magazine, trimestrale

Torna agli articoli



Pensare che non abbiamo un corpo ma siamo un corpo che contiene in sé tutti gli elementi, fisici e spirituali, che costituiscono la nostra vita nella sua pienezza. Un corpo/essere inteso come inscindibile unità psicofisica che, non esistendo nella nostra lingua, un vocabolo adeguato per definirlo, chiamerò corpo “vivente”.

 

Pensare al corpo vivente come realtà ontologica che permette, attraverso un’esperienza vitale diretta, di entrare in contatto con il mondo. Come organismo attivo con cui l'essere umano riceve sensazioni sinestetiche dal mondo per poi filtrarle, interpretarle, rielaborarle e comunicarle in pensieri parole e atti. Un corpo come realtà globale e attiva dell’esserci umano nel mondo, che tuttavia nel tempo è stata scissa e variamente repressa, controllata e condizionata dalle visioni dominanti nella società (secolare scissione/opposizione filosofica e religiosa corpo/spirito, e conseguente svilimento e repressione della fisicità, ancora oggi non pienamente superati; manipolazione medico scientifica che frantuma il corpo vivente in oggetti di studio separato; controlli comportamentali sociali (esempio attuale la civiltà capitalistica, che vede il corpo/oggetto come fonte di consumo e impone modelli di comportamento massificati attraverso le reti di comunicazione; ecc.).

 

Pensare alla danza come fenomeno antropologico innato, attività originaria dell'essere umano, sempre esistita, che usando il corpo vivente in tutta la sua realtà olistica come sensore relazionale per ricevere -dall'interno e dall'esterno della persona- gli impulsi dinamici di trasformazione del e nel mondo, permette un’utilizzazione piena dell’essenza psicofisica del corpo attraverso il movimento e induce l’attivazione di un diverso percorso di pratiche e di pensiero che contribuiscono a sviluppare e valorizzare la capacità di trasformare creativamente se stesso e la realtà, che l'essere umano possiede.

Pensare al corpo danzante, che agisce cioè secondo modalità totalizzanti, extra-quotidiane e creative, come a un’intensificazione della sua adesione alla vita stessa, una diversa possibilità espressiva e comunicativa di relazione con il mondo, con gli oggetti, le persone e la natura intera; come stato esperienziale dell’essere versatile, complementare, complesso e multiforme, che consente agli studiosi di riscoprire e analizzare il corpo vivente, nelle molteplici sfaccettature intrinseche e implicazioni relazionali osservate nell'individuo e nella collettività, implicando prospettive di volta in volta differenti - antropologica, sociologica, pedagogica, psicologica, filosofica, politica, scientifica, artistica, storica ecc. – e contribuendo ad arricchire le conoscenze di ciascuna disciplina con sguardi inediti; come opportunità per ogni persona di scoprire e sperimentare consapevolmente le potenzialità del proprio corpo vivente e raggiungere una qualità più presente e creativa dell’esistenza anche nei comportamenti individuali e negli usi sociali quotidiani.

Autore

Dominique Dupuy

LA SAGGEZZA DEL DANZATORE

Inviato il 11/04/2025 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGIsommario

La saggezza del danzatore è un libro prezioso e intimo che si legge tutto d’un fiato. È un libro di danza scritto da un danzatore che, di pagina in pagina, si apre a un pubblico trasversale, non solo di addetti ai lavori, ma di tutti coloro capaci di entrare nelle pieghe delle parole. Leggerlo è un’esperienza corporea prima che mentale. Scritto nel “fiore” della vecchiaia, commuove per la capacità di trattare con candore e profondità ogni argomento affrontato. I ricordi del bambino e le riflessioni dell’adulto si succedono uno dopo l’altro, senza sosta, con un soffio lungo e ritmato, con silenzi e accelerazioni, con veemenza e con delicatezza. Si è rapiti dalla lettura, perché l’autore stesso è rapito dalle esperienze vissute. Un’occasione non solo per conoscere umanamente Dominique Dupuy, il suo essere danzatore, ma anche per accogliere una visione più ampia della danza, la sua trasmissibilità e pedagogia. è possibile, attraverso queste pagine, immaginare Dupuy all’opera. Perché, come egli dice, “si danza per essere guardati”.




Autrice

Eugenia Casini Ropa

OGNI UOMO E' UN DANZATORE:
la visione antropologica di Rudolf Laban

Breve articolo inedito che introduce il pensiero antropologico del movimento in R. Laban, 2019.

 

Inviato il 13/03/2025 Scarica PDFLEGGIsommario

Rudolf Laban é stato il coreografo/ricercatore  che più ha influito sul pensiero e le pratiche di danza nell’ultimo secolo. Il suo studio dei principi di una “danza libera”  e la sua convinzione che ogni persona possa danzare, il suo approccio filosofico e scientifico alle leggi dello spazio, del tempo e dell’energia nel movimento, hanno posto basi essenziali non solo per l’arte della danza moderna e contemporanea, ma anche per l’uso della danza come strumento pedagogico e riabilitativo  in ambito sociale. L’articolo propone la nascita del suo pensiero su corpo, persona e comunità  nei prime decenni del suo studio sul movimento e la danza.

 

PER APPROFONDIRE. R: Laban, L’arte del movimento, Ephemeria, Macerata 1999; R. Laban, La danza moderna educativa, Ephemeria, Macerata 2009; J. Newlove, J. Dalby, Laban per tutti, Dino Audino, Roma 2008. V. Maletic, Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento, Dino Audino, Roma 2023.

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

IL CORPO RITROVATO
Danza e teatro
tra pedagogia, ginnastica e arte.

Inviato il 13/03/2025 Scarica PDFLEGGIsommario

Rudolf Laban Rudolf Laban é stato il coreografo/ricercatore  che più ha influito sul pensiero e le pratiche di danza nell’ultimo secolo. Il suo studio dei principi di una “danza libera”  e la sua convinzione che ogni persona possa danzare, il suo approccio filosofico e scientifico alle leggi dello spazio, del tempo e dell’energia nel movimento, hanno posto basi essenziali non solo per l’arte della danza moderna e contemporanea, ma anche per l’uso della danza come strumento pedagogico e riabilitativo  in ambito sociale.  Questo saggio evidenzia il contesto culturale e sociale -  il fiorire di una variegata “cultura del corpo” in Germania nei primi decenni del secolo scorso - nel quale si inserisce inizialmente la fondamentale opera magistrale di Laban.

 

PER APPROFONDIRE. R: Laban, L’arte del movimento, Ephemeria, Macerata 1999; R. Laban, La danza moderna educativa, Ephemeria, Macerata 2009; J. Newlove, J. Dalby, Laban per tutti, Dino Audino, Roma 2008. V. Maletic, Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento, Dino Audino, Roma 2023.

 

 




Autrice

Francesca Camponero

RUDOLF LABAN
E LA SUA FILOSOFIA SULLA DANZA

Inviato il 13/03/2025 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGIsommario

il nome di Rudolf Laban segna l’inizio di una nuova era nella storia della danza. Teorico e creatore, poeta e scienziato, studioso e artista, Laban imposta il suo lavoro coreografico che non potrà mai essere dissociato dalla sua attività sistematica di elaborazione concettuale del movimento. Laban mira essenzialmente a una spiegazione del movimento in termini razionali; ma affronta questa problematica da poeta, da coreografo attivo e operante, ponendosi, di volta in volta, di fronte a interrogativi e a risposte che trovino anche una realizzazione sul piano pratico. Laban giunge a definire la significatività del gesto mediante la classificazione dei movimenti in centrifughi (dal centro verso la periferia, gli arti) e centripeti (dagli arti verso il centro, il tronco), distinguibili attraverso quattro condizioni che li rendono manifesti: l’uso di una particolare zona del corpo, la zona che si muove; la direzione del movimento del corpo nello spazio; il ritmo di sviluppo della sequenza motoria e il tempo in cui viene eseguita; la posizione degli accenti e l’organizzazione delle frasi. Grazie a Laban, la nuova danza del Novecento costruisce la propria teoria, dando fondamento sistematico alla pretesa di riflettere il senso stesso del vivere pratico e interiore. La danza è trasfigurazione del movimento, che nel suo realizzarsi conserva il senso pieno di quella concretezza che ne costituisce la fonte.

 

PER APPROFONDIRE. R: Laban, L’arte del movimento, Ephemeria, Macerata 1999; R. Laban, La danza moderna educativa, Ephemeria, Macerata 2009; J. Newlove, J. Dalby, Laban per tutti, Dino Audino, Roma 2008. V. Maletic, Rudolf Laban. Lo sviluppo del suo pensiero in movimento, Dino Audino, Roma 2023.

 

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

ISADORA OGGI: PERCHE'? 1998

Articolo, 1998

Inviato il 28/06/2024 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Pina Bausch

"DANZA, DANZA,
ALTRIMENTI SIAMO PERDUTI"

Discorso di Pina Bausch per la laurea ad honorem
conferitale dall’Università di Bologna

Inviato il 28/06/2024 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




Autore

Connesso ai materiali

ANNA HALPRIN (1920 / 2021)

Materiali in corso di inserimento

Inviato il 28/06/2024 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




Autore

Connesso ai materiali

DOMINIQUE DUPUY (1930 / 2024)

Materiali in corso di inserimento

Inviato il 28/06/2024 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Unità Tematica

IL CORPO DANZANTE

come strumento di coscienza di sé nel mondo

Inviato il 15/03/2024 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

PAROLE FONDANTI
ALL'ORIGINE DI UNA DANZA FORMATIVA
per ogni persona e per la comunità

Inviato il 18/01/2024 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Isadora Duncan

LA GRANDE SORGENTE

Inviato il 3/07/2022 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

Prefazione a LA MIA VITA.
Autobiografia di una grande pioniera
della danza moderna: Isadora Duncan

Inviato il 9/06/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

"L'ARTE E' UN'ARMA": espressione ed utopia.
Videoregistrazione.

Inviato il 9/06/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

VERSO UNA DANZA PARTECIPATA
videointervista
a Eugenia Casini Ropa e Alessandro Pontremoli

Inviato il 9/06/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

LA DANZA E' ARTE (e anche politica), videointervista a: Eugenia Casini Ropa

Inviato il 9/06/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Franca Zagatti

MUOVERSI PER DISLOCAMENTO:
il corpo e i saperi danzanti.

Inviato il 9/06/2022 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




Autrice

Franca Zagatti

LE PAROLE PER DIRSI: verso un lessico condiviso della danza di comunità.

Inviato il 9/06/2022 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

Prefazione all’edizione italiana de:
L’ARTE DEL MOVIMENTO
di Rudolf Laban

Inviato il 9/06/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Isadora Duncan

IMPRESSIONI DI ISADORA

sulla fondazione e gli inizi della scuola per bambini del popolo, 

fondata in Russia nel 1921.

Inviato il 28/04/2022 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGI




Autrice

Tamara Alderighi

ORIGINI DELLA RICERCA
INTENZIONI E PERCORSO

Fonti ispiratrici e risultati attesi

Inviato il 29/03/2022 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

DANZA E PEDAGOGIA
Fondamenti novecenteschi
e prospettive contemporanee

Inviato il 26/11/2021 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Charlotte Zerbey

CONTACT IMPROVISATION

Un dialogo corporeo istantaneo
centrato sulla condivisione dell'immaginazione

Sintesi finale sull'insegnamento

Inviato il 25/11/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

 

Processi di autoformazione e conoscenza

attivabili con la pratica della Contact Improvvisation

 

ATTIVITA’ ESPLORATIVA

Esplorare il dialogo creativo istantaneo tra due o più persone danzanti nel guidare e seguire la dinamica del movimento, attraverso lo studio del dare e ricevere il peso del corpo e la sensibilità del contatto corporeo; processo decisionale informato dal sistema propriocettivo.

 

PROCESSO FORMATIVO

Praticare l’ascolto della forza di gravità in azione e degli equilibri attraverso lo studio del sostenere e rilasciare il peso, seguendo gli impulsi di un dialogo corporeo condiviso. Mettersi in gioco migliorando i tempi di reazione dei riflessi e il coordinamento tra arti e baricentro.

 

FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO

Sviluppare l’uso dei sensi, in primo luogo il tatto, per favorire l’attivazione di un processo creativo istantaneo, che usa il proprio corpo come strumento per attivare una molteplicità di relazioni, tra movimenti forme e qualità, innestando un percorso di emancipazione condivisa.

 

FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE

Acquisire maggiore consapevolezza dei confini fra sé e l’altro, in una pratica dell’ascolto con tempi di risposta immediati. Rendere intimamente vitali il contatto e l’interazione con altre persone nella loro globalità.

 

 

PAROLE CHIAVE

percezione e propriocezione

ascolto dell'ambiente circostante

interazione condivisa (dare e ricevere il peso)

corpo emancipato

 




Autore

Alessandro Certini

IMPROVVISAZIONE

Guardarsi dall'esterno. Improvvisazione...
... come scelta istantanea di movimento,
in bilico tra:
intenzione e ascolto (di sé e del con-te-sto)

Sintesi finale sull'insegnamento

Inviato il 25/11/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

Processi di autoformazione e conoscenza attivabili con la pratica dell'Improvvisazione

 

ATTIVITA’ ESPLORATIVA

Esplorare il mistero dell’imprevisto nel movimento con un pensiero aperto al subitaneo, a partire dalla percezione della propria fisicità e dal proprio immaginario, per andare oltre il gesto quotidiano ed il pensiero che lo sostiene. Integrare la materia del corpo alla materia del pensiero.

 

PROCESSO FORMATIVO

Imparare a dare forma ai movimenti aperti al cambiamento costante, in un processo creativo integrato, fatto di connessioni tra pensiero, corpo e corpi, tempo e spazio. Coltivare una duplice visione di sé, dall’interno e dall’esterno. Integrare l’immaginazione personale all’immaginazione collettiva.

 

FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO

Favorire la qualità del salto immaginativo della narrazione corporea nella danza, creando legami, interconnesioni, intrecci significanti, e facilitare la lettura del movimento, attraverso una pratica dell’ascolto della propria interiorità e del contesto (con-te-sto), in un agire condiviso orientato da decisioni di composizione estemporanea.

 

FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE

Divenire autori/autrici del proprio movimento, attraverso una costante presenza mentale e decisioni consapevoli, senza avere aspettative precostituite o reazioni automatiche.

 

 

PAROLE CHIAVE

agire condiviso

percezione della propria fisicita'

pensiero aperto al subitaneo

processo creativo integrato

costante presenza.

 




Autore

Robert Bozarth

IL METODO FELDENKRAIS®

Facendo meno del possibile, l'impossibile...
... diventa possibile

Sintesi finale sull'insegnamento

Inviato il 25/11/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

 

Processi di autoformazione e conoscenza attivabili con la pratica del Metodo Feldenkrais®

 

ATTIVITA’ ESPLORATIVA

Esplorare l’immagine del sé (sensazione, sentimento, pensiero, organizzazione) in un percorso di acquisizione di Consapevolezza Attraverso il Movimento (C.A.M.) alternando variazioni che compongono una funzione a regolari momenti di riposo. Scoprire una nuova Integrazione Funzionale (I.F.) della propria persona. Percepire le differenze in una interconnessione costante tra il dentro e il fuori da sé.

 

PROCESSO FORMATIVO

Sperimentare che “il come si fa (intenzione e attenzione)” è strettamente collegato con l’immagine del sé e che questa viene trasformata attraverso un apprendimento organico, concentrandosi su comodità e semplicità, piuttosto che sul risultato.

 

FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO

Appropriarsi, con consapevolezza delle potenzialità del proprio repertorio di movimento, per rendere l’impossibile possibile, il possibile piacevole, il piacevole esteticamente gradevole.

 

FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE

Imparare ad imparare, in un processo di auto-cambiamento permanente, verso il benessere individuale, caratterizzato da un rapporto sistemico, inscindibile, tra l’individuo e il mondo.

 

 

PAROLE CHIAVE

immagine del se'

consapevolezza attraverso il movimento

integrazione funzionale

apprendimento organico

rapporto sistemico, inscindibile tra individuo e mondo

 




Autrice

Madeleine Braun

LIBERADANZA

Danzare la propria unicità.
Appagarsi della bellezza dell'umanita',
in un gruppo non giudicante

Sintesi finale sull'insegnamento

Inviato il 25/11/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

Processi di autoformazione e conoscenza attivabili con la pratica di liberaDanza

 

ATTIVITA’ ESPLORATIVA

Esplorare l’esperienza della globalità del corpo con curiosità, con la mente vigile di una percezione attenta alle sensazioni. Vivere lo stupore ripetuto della capacità espressiva innata di creare liberamente la propria danza. Osservare, insieme al gruppo, la molteplicità delle parole scelte per verbalizzare i diversi vissuti.

 

PROCESSO FORMATIVO

Sperimentare nel corpo danzante la libera espressione artistica, inattesa e a volte sconosciuta, del “essere umani”. Riconoscere l’unicità di ogni persona  che può emergere solo in un allenamento permanente ad una liberatoria assenza di giudizio, al di là di parametri predefiniti. Essenziale è la scelta della musica per attivare questi processi.

 

FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO

Potenziare la consapevolezza motoria ed espressiva di una danza libera, individuale o di gruppo, attraverso un ascolto accurato e competente, di sé e del contesto. Scoprire la bellezza dell’espressione autentica dell’energia vitale e delle intenzioni conscie e inconscie del corpo danzante.

 

FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE

Praticare esperienze di umanità, a partire da sé. Aprire squarci di comprensione sull’essere umano. Assimilare la legittimità a vivere la propria unicità, qualunque essa sia, e il manifestarsi di elementi di possibili trasformazioni di sé e del proprio mondo.

 

 

PAROLE CHIAVE

unicita' di ogni persona

capacita' espressiva innata

musica come ponte

bellezza dell'espressione autentica

esperienze di umanita'

 




Autrice

Franca Zagatti

DANZA DI COMUNITA'

La danza possibile del corpo che sono

Sintesi finale sull'insegnamento

Inviato il 25/11/2021 da Eugenia Casini Ropa Scarica PDFLEGGIsommario

 

Processi di autoformazione e conoscenza

attivabili con la pratica della "Danza di comunità".

 

ATTIVITA’ ESPLORATIVA

Indagare, conoscere, praticare il movimento all’interno di cornici di lavoro facilitanti che sostengano e valorizzino la ricerca espressiva e la libertà creativa.

 

PROCESSO FORMATIVO

Riscoprire il piacere di muoversi. Conquistare una prospettiva di lavoro che permetta di scoprire la varietà dei processi combinatori del proprio repertorio gestuale e motorio e al contempo apra a una migliore consapevolezza di sé.

 

FINALITA’ ATTESE NELLO SPECIFICO

Comprendere che la danza è un processo di riorganizzazione, invenzione e personalizzazione del movimento secondo parametri spaziali, dinamici, ritmici ed emozionali che possono essere esplorati, affinati e condivisi - da e con - chiunque. Instaurare una dimensione di ri-creazione di sé (la danza possibile del corpo che sono) e scoprire sintoniche risonanze con il gruppo e le comunità.

 

FINALITA’ ATTESE A LIVELLO ESISTENZIALE

Conoscere, praticare e promuovere, il diritto personale all’espressione artistica. Un diritto da difendere e rivendicare, per tutti, come spazio-tempo di qualità per sé stessi e per la propria di vita. Risvegliare e ricostruire attorno all’esperienza condivisa dei corpi in movimento, il senso di appartenenza a luoghi, pensieri, visioni.

 

 

PAROLE CHIAVE

piacere di muoversi

consapevolezza

ricreazione di se’

liberta creativa

condivisione 

 




Autrice

Eugenia Casini Ropa

UN CORPO DAVVERO "VIVENTE"

Spunti per la riflessione

Inviato il 25/11/2021 Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Partecipanti
all'intervista condivisa
e a più voci su:
"L'arte del movimento"

SINTESI COMPARATA

Luoghi esplorabili e qualità formative attese

Una visione d'insieme dei processi di autoformazione e conoscenza attivabili con i singoli insegnamenti osservati con l'indagine su: "L'arte del movimento".

Inviato il 25/11/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

Partecipanti
all'intervista condivisa
e a più voci su:
"L'arte del movimento"

UNA SINGOLARE INTERVISTA
CONDIVISA E A PIU' VOCI
su:

"L'arte del movimento"
come processo formativo per "vivere bene"

Inviato il 25/11/2021 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

DANZA URBANA

o della resilienza dello spirito della danza

Inviato il 2/04/2019 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

INTRECCI DI RAMI E RADICI
la danza europea
sul composito terreno dell'intercultura

Inviato il 2/04/2019 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

L’ARTE DEL MOVIMENTO
tra liberazione e meccanizzazione del corpo.
Germania Russia primo novecento.

Inviato il 27/03/2019 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

I GEROGLIFICI DEL CORPO

Inviato il 14/03/2019 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

DI CORPO E DI DANZA

Inviato il 14/03/2019 Scarica PDFLEGGI




Autrice

Eugenia Casini Ropa

I SENSI DELLA DANZA

Inviato il 14/03/2019 Scarica PDFLEGGI




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Eugenia Casini Ropa

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

DES: Associazione Nazionale Danza Educazione Società

https://www.desonline.it

APIDSARABANDA: Danzamovimentoterapia

https://www.sarabanda-associazione.it

ART THERAPY ITALIANA

http://www.arttherapyit.org/2009/

CHORONDE Progetto Educativo

http://www.choronde.it

DANCEABILITY Ass. A ruota libera

http://www.danceability.it

MoviMenti Studio

https://movimentistudio.it

APID: Associazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia

http://www.apid.it

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI

Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni. Annuale online

https://danzaericerca.unibo.it

Teatri delle diversità, trimestrale, Ed.Nuove Catarsi

https://www.teatridellediversita.it

Animated – the community dance magazine, trimestrale

https://www.communitydance.org