I cambiamenti climatici influenzano sempre più profondamente gli equilibri naturali e il modo di vivere, produrre e consumare delle società umane. Una vera e propria rivoluzione planetaria di tutti i fenomeni connessi al clima e, di conseguenza, di molti aspetti della nostra vita; una rivoluzione che sta interessando profondamente anche i modelli di rappresentazione mediatica di questi fenomeni e il linguaggio utilizzato per descriverli.
Lessico e Nuvole nasce dall'esigenza di dotarsi di uno strumento aggiornato e costruito su basi scientifiche per diffondere e interpretare correttamente le informazioni e per orientarsi nelle scelte e nelle soluzioni future. Una guida linguistica e scientifica che propone una nuova modalità di presentazione di definizioni e riferimenti, corredata da una mappa con i percorsi di lettura che permettono al lettore di concatenare gli argomenti in funzione dei suoi interessi e degli scopi di consultazione.
Questa prima edizione, disponibile in versione pdf (QUI) offre una selezione iniziale di 65 lemmi e locuzioni stilata in stretta collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università di Torino. Hanno contribuito inoltre alcuni ricercatori del Politecnico di Torino e del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche).
Il progetto, curato da Agorà Scienza e UniToGO, è il frutto della volontà condivisa tra l’Università di Torino e la Città di Torino di contribuire al dibattito pubblico sul tema e si inserisce in una serie di iniziative dedicate a insegnanti, studenti, comunicatori e chiunque voglia acquisire maggiore consapevolezza rispetto alla complessità del fenomeno e delle sue conseguenze.