Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/315in data: 05/07/2025
UNITÀ TEMATICA N. 14
PAROLE VERSO

Parole del passato e del presente per vedere, interpretare, trasformare, lo stato delle cose esistenti

Autore

Aldo Schiavone

EGUAGLIANZA

UNA NUOVA VISIONE SUL FILO DELLA STORIA

da Aldo Schiavone, Eguaglianza: Una nuova visione sul filo della storia, Giulio Einaudi editore, 2019

 

Inviato da Tamara Alderighi




La storia è, in questo libro, la chiave per proporre una nuova, inaspettata, idea d'eguaglianza, capace di dare un senso al nostro tempo.

Un viaggio attraverso i secoli - dalla Grecia classica alla Roma imperiale, alla prima modernità dell'Occidente, alla grande stagione del capitale e del lavoro, sino ai problemi del presente - alla ricerca di una strada alternativa, abbozzata, dimenticata e mai davvero percorsa, per pensare l'eguaglianza. La fine della grande industria e del lavoro operaio nella parte economicamente più avanzata del mondo ha distrutto le basi culturali, sociali ed economiche dei paradigmi moderni di eguaglianza, e ha lasciato un vuoto che disorienta e mette a rischio. Come venirne fuori? Serve un cambiamento radicale nel modo di concepire noi stessi e il nostro posto nel mondo, lontano dai miti del "sociale" e del "collettivo", ma che offra una forma alla rivoluzione che stiamo vivendo.

 

Aldo Schiavone è uno degli storici italiani più tradotti nel mondo: in inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese. Ha insegnato nell'Università di Firenze, dove è stato presidente della Facoltà di Giurisprudenza; nell'istituto italiano di scienze umane, di cui è stato fondatore e direttore; nella Scuola Normale Superiore. E' membro dell'Institute for Advanced Study di Princeton e Dell'American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi libri pubblicati per Einaudi: Italiani senza italia (1998), Ius. L'invenzione del diritto in Occidente (2005, 2017), Storia e destino (2007), Spartaco, le armi e l'uomo (2011), Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria (2006). Ha diretto la Storia di Roma (1988-93)


Inviato il 11/01/2021