Funzione non realizzata
Funzione non realizzata
SINGOLA UNITÀ TEMATICA
AREA TEMATICA
INDIVIDUO
AMBITO INDIVIDUATO
ORIGINE E FINE VITA
UNITÀ TEMATICA N. 13
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
E DINTORNI

FONDAMENTI
DELLA UNITÀ TEMATICA

La religione e la filosofia affrontano i problemi ultimi di senso del mondo e della vita. La filosofia della religione studia razionalmente i metodi e le pratiche della religione in generale e delle religioni storiche, a partire dalle tre abramitiche
Torna agli articoli


ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

· UBI (Unione Buddhista Italiana)

· Fondazione Maitreya (Istituto per la conoscenza del Dharma)

· Un Tempio per la Pace (Associazione laica, Firenze)

Torna agli articoli


PORTALI E SITI INFORMATIVI

Nessun collegamento al Tema

Torna agli articoli


PERIODICI

· Adista

· RIVISTA DHARMA

· NON CREDO (Bimestrale nazionale di cultura laica non credente)

· NESSUN DOGMA

· Comitato nazionale di Bioetica

· Bioetica Rivista interdisciplinare

· Terra Nuova

Torna agli articoli



Autore

Salvatore Tassinari

COMPAGNA FILOSOFIA
La vita e le sue domande

Inviato il 6/03/2025 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

MISTICA LAICA

Inviato il 12/10/2024 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

PER UN'ETICA LAICA E UNIVERSALE

Sii umano e sii te stesso

Inviato il 12/10/2024 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

PERCHÉ IL BUDDHISMO
NON È UNA RELIGIONE

Inviato il 12/10/2024 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

NONCREDENZA E ATEISMO PRESCISSIVO

Inviato il 12/10/2024 Scarica PDFLEGGI




AA.VV.

RaiRadio3
Uomini e Profeti
Romano Maghera

VERSO UNA SPIRITUALITA' LAICA
Lo spirito soffia dove vuole

          Esercitare la spiritualità laica

          per prendersi cura di sè e del mondo

Inviato il 13/07/2024 da Tamara Alderighi Scarica PDFLEGGIsommario

U o m i n i   e   p r o f e t i

 

La storica trasmissione di cultura religiosa di Radio3, caratterizzata da uno sguardo pluralista, laico e interdisciplinare, si confronta con le domande inerenti all'umano e alla sua interiorità – a partire dalle questioni poste dalla contemporaneità ma senza trascurare le diverse tradizioni storico-religiose – attraverso interpretazioni e suggestioni che provengono da filosofia, antropologia, psicoanalisi. Ma anche dall'arte e dal cinema. La trasmissione propone al sabato esplorazioni dei mondi del pensiero e delle fedi in forma di dialoghi condotti dal filosofo Felice Cimatti, con una particolare attenzione all'attualità religiosa. La domenica invece le puntate hanno un taglio più monografico e spesso si articolano in cicli in cui di volta in volta un'autrice o un autore offre la propria personale interpretazione di un testo, un tema, una storia. Il programma è a cura di Benedetta Caldarulo ed Elisabetta Parisi con la collaborazione di Marianovella Bucelli e la consulenza musicale di Cristiana Munzi.

 

In onda

Sabato e domenica alle 9.30




Autrice

Teresa Franza

MANIFESTO
DI MISTICA LAICA, UNIVERSALE, EPOCALE

Inviato il 18/02/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

 

Questo scritto intende mostrare la peculiarità del risultato compiuto da Lombardi Vallauri con il suo libro Meditare in Occidente, non solo (o non tanto) quale esercizio di scrittura meditativa, ma soprattutto per i conseguimenti di carattere ‘geopolitico’ che esso ispira a realizzare. Si tratta, infatti, di un unicum letterario: un libro su la meditazione, la scienza, la filosofia, la teologia, la matematica, l’estetica e su nessuna di queste cose in particolare; esito di un intento ambizioso: tradurre in scrittura, musica e immagini il corso di meditazione tenuto dall’Autore per Radio Tre Rai negli anni 2004, 2005 e 2007.


[Link al testo: http://www.officinasedici.org/2016/10/22/manifesto-mistica-laica-universale-epocale-do-teresa-franza/]

 




Autrice

Teresa Franza

IL PLÈROMA COME IDEALE REGOLATIVO

Inviato il 18/02/2021 Scarica PDFLEGGIsommario

 

Colleghi e allievi offrono questa raccolta di scritti a Luigi Lombardi Vallauri, in occasione del suo ottantesimo compleanno. I temi intorno a cui ruota questa raccolta sono numerosi e variegati, ripercorrendo i molti interessi del festeggiato, quasi a proporne un ritratto il più possibile autentico e fedele. Mentre gli scritti di diritto romano testimoniano i giovanili esordi del suo percorso accademico, i diversi saggi qui presenti sul diritto giurisprudenziale rievocano la sua piena affermazione nel panorama intellettuale, con il riconoscimento di quella cattedra di filosofia del diritto presso l’Università di Firenze. Alcuni saggi in materia di bioetica evocano la sua costante attenzione per le sfide che il progresso scientifico continuamente pone oggi all’etica.

 

Link al sito della casa editrice: https://shop.wki.it/libri/scritti-per-luigi-lombardi-vallauri-s590094/]


Il saggio di Teresa Franza è dedicato al pléroma, termine di derivazione greca - letteralmente significa totalità, pienezza - assunto nel pensiero di Lombardi Vallauri come ideale regolativo di un modello di sviluppo altamente desiderabile, ossia sollecito, equilibratamente e gerarchicamente, di tutte le dimensioni dell’essere, umano e non umano. Tramutato da concezione a concetto normativo, il pléroma può costituire l’ideale normativo dell’etica e della politica, quest’ultima intesa come politica della tecnica, dell’economia e del diritto, per fondare un articolato progetto giuridico-costituzionale all’altezza dei tempi.

 




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

UN DUPLICE APOFATISMO, TEISTA O ATEO?

Inviato il 3/12/2020 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

TERRE

Terra del Nulla, Terra degli uomini, Terra dell'Oltre

Inviato il 15/10/2020 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

MEDITARE IN OCCIDENTE

Corso di mistica laica

Inviato il 15/10/2020 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

LAICITA' E STATO DI DIRITTO

Inviato il 15/10/2020 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

La cosa "Risurrezione"
quarant'anni dopo (1972-2012)

Inviato il 1/10/2020 Scarica PDFLEGGI




Autore

Luigi Lombardi Vallauri

NERA LUCE

Inviato il 1/10/2020 Scarica PDFLEGGI




PARTECIPANTI

REFERENTI DELLA UNITÀ TEMATICA

Luigi Lombardi Vallauri

REFERENTI DI AVVIO

ALTRI COMPONENTI

DEL GRUPPO DI LAVORO


ARTICOLI IN EVIDENZA

ARTICOLI PUBBLICATI


INTERVISTE

MONOGRAFIE

ALTRO


DIZIONARIO TEMATICO

STORICO
CONTEMPORANEO


BIBLIOGRAFIA


SITI INTEGRATIVI
INTERNI AL PORTALE


SITI CONSIGLIATI
ESTERNI AL PORTALE

ASSOCIAZIONI E CENTRI DI RICERCA

UBI (Unione Buddhista Italiana)

http://www.buddhismo.it/

Fondazione Maitreya (Istituto per la conoscenza del Dharma)

http://www.maitreya.it/

Un Tempio per la Pace (Associazione laica, Firenze)

http://www.untempioperlapace.it/

PORTALI E SITI INFORMATIVI

PERIODICI

Adista

http://www.adista.it/

RIVISTA DHARMA

http://maitreya.it/products-page/product-category/libro-maitreya/

NON CREDO (Bimestrale nazionale di cultura laica non credente)

http://www.rivistanoncredo.it/

NESSUN DOGMA

https://rivista.nessundogma.it/

Comitato nazionale di Bioetica

http://www.governo.it/bioetica/

Bioetica Rivista interdisciplinare

https://www.consultadibioetica.org/la-rivista-bioetica/

Terra Nuova

http://www.terranuova.it/