Funzione non realizzata
Scaricato dall'indirizzo: https://www.sismasapiens.it/articolo/612in data: 18/05/2025
UNITÀ TEMATICA N. 13
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
E DINTORNI

La religione e la filosofia affrontano i problemi ultimi di senso del mondo e della vita. La filosofia della religione studia razionalmente i metodi e le pratiche della religione in generale e delle religioni storiche, a partire dalle tre abramitiche

Autore

Luigi Lombardi Vallauri

PERCHÉ IL BUDDHISMO
NON È UNA RELIGIONE

in NONCREDO, SAPIENZA   disputationes                           

Anno II - n.4, marzo/ aprile 2010                                     

 

Inviato il 12/10/2024




                       fremito fratto di fronde di pioppo minute

                       sfondo di torbido turgido empito acqueo

                       aria che frizza di spuma inarcata nel vento

                       funi a contrasto che sfogliano spogliano rami

                       voli perduti sperduti stortati su fiume

                       che rugge, mi è questo il buddismo

                                        (Arno a Ellera, piena del 25.12.2009)

 

Il cosiddetto buddismo è e non è una religione.

 

La è nelle versioni che ammettono culto di enti soprannaturali. Non la è nelle versioni asciutte che ammettono solo lavoro su sé corpo-mente in vista di un lucido-mistico, trasformante-sobrio rapportarsi al fatto-mistero del mondo.

 

In queste seconde versioni il buddismo non solo non è una religione, non è neanche un buddismo: nel senso che non è, che vuole non essere un ismo "buddismo". Vuol essere non altro che - oltre nome· e forma, oltre parola e dottrina - nuda diretta esperita realtà.

 

Non la sola realtà che conosce la scienza, cioè la totalità coerente dell'osservabile empirico e dell'inferibile logico, ma anche la realtà che conosce - se può usarsi il termine - la sapienza, cioè la totalità coerente del significativo esistenziale.

 

Le due realtà, o i due aspetti dell'unica realtà, non sono contrastanti; sono anzi inseparabili. Il destinò di morte che caratterizza la vita umana è un osservabile biologico, il dolore umano per questo destino è un osservabile psicologico, valutare le diverse risposte al destino di morte è compito sapienziale. Dire che la singola vita umana non è il centro dell'essere è constatare un fatto fisico, dire che il singolo io-vita si percepisce come il centro dell'essere è constatare un fatto psicologico, valutare le diverse risposte al contrasto tra l'oggettivo e il soggettivo, tra l'ontologico e l'egoico, è compito sapienziale.

 

Il buddismo non-religione, il buddismo non-buddismo si vuole precisamente visione sapienziale realistica della realtà'. Se è altro è fallito. Sono visioni sapienziali non realistiche le rivelazioni religiose, le mitologie antropomorfiche, molte filosofie e ideologie; sono visioni- realistiche non sapìenziali la scienza, le scienze. Il buddismo non ismo è docile perfetto accordo con la scienza (comprese le incertezze; le lacune, gli errori, le autocorrezioni della scienza) ma non si esaurisce nella scienza, perché consìdera il mondo della scienza anche come un congegno propizio, se preso dalla parte giusta, al conseguimento di risveglio/realizzazione/illuminazione; considera il corpo della natura, il borgesiano aleph, anche come dharmakāya, corpo di dolore e splendore capace di generare esperienza esistenziale di verità.

 

Si dirà: non c'è solo il tuo buddismo non-buddismo. Ci sono buddismi iperbuddisti-mitologici, devozionali, magici, parrocchiali, teocratici, fanatici, settari; c'è una scolastica buddista non meno intricata, non meno spaccatrice di capelli, non meno UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici) della più eristica scolastica cristiana. Risposta: ebbene sì, basta inoltrarsi anche solo nel Dizionario del Buddhismo di Cornu o nei capitoli sui buddismi orientali e occidentali del quarto volume della Storia delle religioni di Filoramo e ci si ritrova coscienziosamente smarriti per una religioso-cultuale, religioso-claustrale, religioso intellettuale selva oscura.

 

Tuttavia:

1) anche il buddismo non-buddismo, il buddismo da lasciare come scala quando sei sull'albero o come zattera quando sei sull'altra sponda o come stadio di razzo quando sei in orbita o come docente esterno quando ormai impari dalla tua diretta personale esperienza ("se incontri il Buddha per la strada uccidilo") ha solide basi dottrinali;

2) io sono uno che agli ismi preferisce comunque la realtà, a una dottrina di parole la dottrina della riva di ciotoli e sabbia, la dottrina della rapida di torrente, la dottrina della montagna.

 

Proviamo a terminare con un canto del mio arciguru Milarepa rivolto al curioso di templi e monasteri celebri, di maestri prestigiosi e di libri Reciungpa:

                       Figlio mio, come Gompa può bastare il tuo corpo;

                       Nella giusta posizione esso diventa il palazzo degli Dei.

                       Come Lama·può bastare la tua mente;

                       Conoscendola essa diventa l'incarnazione dei Preziosi.

                       Come testo può bastare il mondo esterno;

                       Ogni apparenza è un esempio sulla via della liberazione.

 

Basta un corpo-mente nel mondo.

Il gompa, il lama, il testo sono indispensabili perché il corpo-mente e il mondo siano sufficienti.

 

Per approfondimenti:

J.L Borges, L'Aleph (1949), ora in Tutte le opere, vol. I, Mondadori, Milano 1984;

L. Lombardi Vallauri, Terre. Terra del Nulla, Terra degli uomini, Terra dell'Oltre, Vita e Pensiero, Milano 1989, specialmente capitoli 14, 15 e 17 ("Scienza ed evoluzione psicospirituale");

Dharmakāya, il "corpo di verità", in AA.VV., Per uno statuto del corpo, a cura di C.M. Mazzoni, Giuffrè, Milano 2008 (con molti errori nelle intitolazioni dei paragrafi);

P. Cornu, Dizionario del Buddhismo, Bruno Mondadori, Milano 2003; AA.VV., Storia delle religioni, volume IV, Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, a cura di G. Filoramo, Laterza, Bari 1996;

B.R. Ambedkar, The Buddha and his Dhamma, Buddha Bhoomi Publication, Nagpur, Taiwan 2001;

S. Batchelor, Buddhism Without Beliefs, New York 1997, tr, it. Il Buddhismo senza fede (titolo molto infelice), Nèri Pozza, Vicenza 1998;

AA.VV. il buddhismo contemporaneo. Rappresentazioni, istituzioni, modernità, a cura di M. Sernesi e F. Squarcini, Società Editrice Fiorentina firenze 2006;

Tsang Nyong Heruda, I centomila canti di Milarepa, Ed. "Rassegna Cultural J.M.", Roma 1989; i versi citati sono a pag. 147.